1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Fra un po' è troppo tardi, e sarà troppo basso per essere guardato dignitosamente. Se lo guardi, devi farlo ORA che inizi a vederlo... :wink:
con fra un pò intendevo dire 10 minuti XD...cmq confermo è saturno...e alle 21 non stava più....avrò visto male l'orario la scorsa volta...oggi saturno era ben definito ma molto piccolo :( osservato a 56 ingrandimenti (oculare 12.5 mm) e a 175 (oculare 4mm senza barlow).nel primo caso ben definita ma veramente piccolissima e nel secondo caso più grandicella ma molto sfocato.....penso che per vederla bene ci vorrebbero 112-120 ingrandimenti.Fra un mezzora esco di nuovo..vorrei tantare di vedere la nebulosa di andromeda e giove 8) anche se per vedere giove dovrò fare tarduccio :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturno lo vedevi male perchè ormai è troppo basso... ;)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
saturno lo vedevi male perchè ormai è troppo basso... ;)
ma a che ora compare satuno? ...io l'ho iniziato a vedere alle 19:15 ed ho smesso verso le 20:15..prima delle 19:15- 19:00 non riesco proprio a vederlo ad occhio nudo....Sono un pò talpone pure con gli occhiali XD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda con stellarium. Così ti rendi conto no?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ilDecimo, vedo che anche tu stai passando quello che ho passato io agli inizi (ed ancora passo in parte perché sono abbastanza inesperta). Va premiata la tua perseveranza, però ti ripeto il consiglio che ti ha dato un utente un po' più su: dovresti prendere qualche testo che ti aiuti, almeno sulle nozioni base. Nulla di difficile, ma che ti dia un orientamento.
Per quanto riguarda il software che usi, io sinceramente non mi ci trovo molto bene, preferisco usare Cartes du Ciel, lo trovo più intuitivo graficamente. Con Stellarium fatico anche solo a mettere nella posizione giusta l'immagine della Terra secondo le stelle che ho davanti al balcone. Prova a vedere se con Cartes du Ciel ti trovi meglio che con Stellarium.
Per i pianeti: il tuo tele può arrivare, come ti è stato detto, al massimo a 120x, che non sono molti. Giove ti darà qualche soddisfazione, Saturno un po' meno. Inoltre se sono bassi li vedrai male, questo per via della turbolenza atmosferica. Infatti la prima cosa che serve per vedere bene i pianeti è un buon seeing:

http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm

Avere un buon libro ti aiuta, perché ti spiega le condizioni migliori per vedere i vari tipi di oggetti del cielo e quindi saprai se ciò che vedi male è dovuto al tuo tele, agli oculari o al cielo che hai a disposizione. Inoltre spiegandoti le costellazioni, ti aiuterà a riconoscerle.
Buone esercitazioni :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ciao ilDecimo, vedo che anche tu stai passando quello che ho passato io agli inizi (ed ancora passo in parte perché sono abbastanza inesperta). Va premiata la tua perseveranza, però ti ripeto il consiglio che ti ha dato un utente un po' più su: dovresti prendere qualche testo che ti aiuti, almeno sulle nozioni base. Nulla di difficile, ma che ti dia un orientamento.
Per quanto riguarda il software che usi, io sinceramente non mi ci trovo molto bene, preferisco usare Cartes du Ciel, lo trovo più intuitivo graficamente. Con Stellarium fatico anche solo a mettere nella posizione giusta l'immagine della Terra secondo le stelle che ho davanti al balcone. Prova a vedere se con Cartes du Ciel ti trovi meglio che con Stellarium.
Per i pianeti: il tuo tele può arrivare, come ti è stato detto, al massimo a 120x, che non sono molti. Giove ti darà qualche soddisfazione, Saturno un po' meno. Inoltre se sono bassi li vedrai male, questo per via della turbolenza atmosferica. Infatti la prima cosa che serve per vedere bene i pianeti è un buon seeing:

http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm

Avere un buon libro ti aiuta, perché ti spiega le condizioni migliori per vedere i vari tipi di oggetti del cielo e quindi saprai se ciò che vedi male è dovuto al tuo tele, agli oculari o al cielo che hai a disposizione. Inoltre spiegandoti le costellazioni, ti aiuterà a riconoscerle.
Buone esercitazioni :lol:
sto leggendo già un libro di Gasparri =)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:22 
Credo in Italia sia legale leggere anche più di una cosa alla volta... :)


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Credo in Italia sia legale leggere anche più di una cosa alla volta... :)

cmq ieri fede poi non c'è l'ho fatta a vedere giove era troppo tardi e faceva un freddo tremendo...ho provato a vedere la grande nebulosa di andromeda....ma si sapeva che era un buco nell'acqua visto le mie scarse conoscenze :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilDecimo ha scritto:
sto leggendo già un libro di Gasparri =)


Primo incontro con il cielo stellato? Se è quello perfetto, dovrebbe già darti l'orientamento che ci vuole per trovare i primi oggetti. Devi però avere pazienza, il puntamento, specie con il red.hot non è facile. Leggi qui la mia esperienza e vedrai che se ci sono riuscita io, che sono negata per certe cose, ce la puoi fare anche tu, ma devi fare pratica e avere pazienza:

viewtopic.php?f=17&t=69946&hilit=io+ed+il+puntamento

La situazione si è sbloccata quando ho incontrato una persona, a cui va tutta la mia gratitudine e di cui come al solito non ricordo il nome ( :lol: ) che possiede un Dobson sul quale usa solo il red-hot (niente cercatore né telrad, come faccia non lo so) e mi ha dato le indicazioni giuste, mostrandomi come fare. Tempo 15 minuti di dimostrazione e già avevo cominciato a trovare gli oggetti (quella sera ne ho puntati ben 5 in poco più di un'ora!).
Morale: fai al più presto un'uscita con qualche astrofilo esperto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 3:02 
ilDecimo ha scritto:
fede67 ha scritto:
ho provato a vedere la grande nebulosa di andromeda....ma si sapeva che era un buco nell'acqua visto le mie scarse conoscenze :(


Beh, Adromeda è "facilissima" per chi la ha gia vista una volta, tanto che la può vedere anche ad occhio nudo da un cielo buio...
ma effettivamente per un "neofita" risulta non proprio facile...
ricordo la mia "prima Andromeda", cercata dal balcone di casa...
tutti a dire che era facile, che non ci si poteva sbagliare... ma cacchio... io non trovavo ne vedevo una cippa...
poi un giorno, a forza di prova e riprova, e controlla sulle mappe, e guarda ste cacchio di costellazioni, che dei loro assurdi nomi non hanno nemmeno una vaga sembianza...
e poi la ho trovata...
poi mi sono reso conto che con un normalissimo binocolo 10x50 da 20 euro sulle bancarelle la si trova e vede in un attimo, e sicuramente meglio che con un telescopietto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: FREDDO??? a metà Settembre?????
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quest'inverno osservavo a -19... 8)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010