Ciao Fab
lo so che non avevi intenzione, ti conosco ormai, per quello l'ho evidenziato
In merito al polare fatti pochi problemi, lascia stare i riferimenti sulla montatura per ora... utilizza l'orario che restituisce il syscan dopo aver inserito coordinate data e ora, o il programmino linkato da Jasha... se ti dice che è alle 9, il cerchietto lo metti a ore 9 come se guardassi l'orologio, muovendo l'asse di AR, a mano, e muovendo la montatura con le regolazioni altezza e azimuth cerchi di mettere dentro al cerchietto la polare.
Poi rimetti l'asse di AR con la barra contrappesi verso terra, e la declinazione parallela alla montatura...anche se non sei precisissimo in questa procedura ultima non è un grosso problema, è solo il punto di partenza della montatura per fare l'allineamento, tutt'al più la prima stella dovrai centrarla nel display con la pulsantiera, niente di preoccupante.
Io non mi preoccupo di vedere la polare nel telescopio, piuttosto mi è capitato di sbagliare la polare, ho preso una stella vicino
In merito alla guida, visto che ce l'hai, usa il cercatore e vedi come fà la calibrazione, non so con quale ccd guiderai ma non dovresti avere problemi, software come phd lavorano su frazioni di pixel, quindi anche se c'è una differenza 1a4 fra ripresa e guida come campionamento, lavora ugualmente.
Pensa che col tuo cercatore e una eq6 simile alla tua, un utente qui del forum, ci guidava un newton 10"f5
In bocca al lupo, e se hai bisogno siamo qui, quando uno quando l'altro, tutti "strani" ma disponibili
