1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non c'è bisogno di uno Swarowsky, prova un Vortex ad esempio. Naturalmente ce ne sono diverse serie che costano più o meno a seconda della qualità, ma sono tutti molto validi come rapporto qualità/prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
è proprio impossibile trovare un binocolino sui 150/200 euro che mi faccia vedere senza distorsioni evidenti tutte (o quasi :D ) le stelle del campo inquadrato, in maniera abbastanza puntiforme?


Si è impossibile, a 200 euro decisamente impossibile :lol:

Viste le premesse, io avrei scelto un Canon 10x30 IS (circa 350 euro) o ancora meglio, seppur più costoso, il 12x36 (circa 650 euro).

Con questi due binocoli le stelle sono puntiformi anche ai bordi ed hai il vantaggio della stabilizzazione.

Altrimenti ci sono altri binocoli che hanno immagini ai bordi piuttosto ben definite a discapito però di un campo ben più piccolo, è il caso dei 7x50 Marine che puoi trovare ad esempio su TS a circa 240 euro, pesanti ma fatti bene.

Comunque sia se fai uno sforzo e vai sul Canon 10x30 IS non te ne penti, ricordati però che sempre di 30mm si parla.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Si è impossibile, a 200 euro decisamente impossibile :lol:

Beh, ma qualcosa di "piccolo e portatile" (il 7x50 è troppo ingombrante) che vada meglio dell'EX sui bordi ci potrà pur essere... logico che non voglio la perfezione, altrimenti so quali sono le cifre. :wink:

ivan86 ha scritto:
Viste le premesse, io avrei scelto un Canon 10x30 IS (circa 350 euro) o ancora meglio, seppur più costoso, il 12x36 (circa 650 euro). Con questi due binocoli le stelle sono puntiformi anche ai bordi ed hai il vantaggio della stabilizzazione.

Grazie Ivan, il 12x36 è un sogno ma parliamo del triplo del mio budget... Spero in ogni caso prima o poi di poterne provare uno sul cielo stellato!

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
trova un Canon 10x30 IS usato, su Ebay inghilterra è facile.

Certo spenderai qualcosa più di 200 euro ma poi sei soddisfatto, perchè hai un binocolo con ottiche premium che compete con binocoli ben più costosi.

Per me cambiare il Nikon con un altro binocolo sotto le 200 euro non ha senso perchè anche e ammesso di trovare qualcosa che va meglio ai bordi, poi perdi in contrasto e nitidezza al centro, altre caratteristiche importanti.

Te lo dico perchè sotto le 200 euro la serie Nikon EX ha ben pochi rivali se non nessuno.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh almeno ti sei tolto lo sfizio di averlo provato. E comunque quel binocolo non ha la vocazione astronomica, 9,3° gradi sono tanti e tenerli tutti corretti richiederebbe un progetto ottico non certo in quella classe di prezzo. E' più un binocolo panoramico-naturalistico. E comunque è meccanicamente ben fatto.
Se vorrai cambiarlo con qualcosa di più adatto al cielo allora sono d'accordo con Ivan 86 e indirizzati su un Canon 10x30 IS usato, l'ho provato (velocemente) ma mi ha davvero dato l'impressione di una grande ottica.
Tra un pò forse proverò il Vortex Raptor che ti avevo segnalato, se ti interessa ti dirò come si comporta sul cielo ma cmq puoi leggere diverse buone impressioni in giro per la rete.
Per il discorso del peso, se hai problemi con gli 800 gr. dell'Action EX allora ti consiglio di pensare bene di dotarti di almeno un monopiede per aiutarti all'osservazione oppure un bel treppiede.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
E' più un binocolo panoramico-naturalistico. E comunque è meccanicamente ben fatto.

Sono daccordo con te, nonostante tutti i consigli che ho letto per "sentito dire", l'Active EX 7x35 non è proprio un binocolo da cielo stellato (magari il più economico Aculon con oculari asferici va meglio in questo settore...), poi dipende da uno quanto si accontenta :wink:
E' anche vero che meccanicamente è proprio solido, compatto e pesante.

Astrocurioso ha scritto:

Tra un pò forse proverò il Vortex Raptor che ti avevo segnalato, se ti interessa ti dirò come si comporta sul cielo ma cmq puoi leggere diverse buone impressioni in giro per la rete.

Beh se condividerai le tue impressioni sarò molto felice di leggerle, anche perchè dell'8,5x32 non trovo niente come recensioni e non capisco se la minore EP rispetto al 6,5 di cui ho letto tanto (14mm contro 20), è troppo bassa per chi porta gli occhiali come me :)

Astrocurioso ha scritto:

Per il discorso del peso, se hai problemi con gli 800 gr. dell'Action EX allora ti consiglio di pensare bene di dotarti di almeno un monopiede per aiutarti all'osservazione oppure un bel treppiede.

Non è che io sia proprio gracile :lol: , ma per un bino "mordi e fuggi" gli 800 grammi sono per me troppi, è anche troppo massiccio per essere un 7x35 da "stelle" ... a questo punto i 489gr del Raptor sarebbero l'ideale, basterebbe solo che fosse un po' più corretto del Nikon

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010