1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 settembre 2013, 17:43
Messaggi: 3
ciao gente
mi presento sono un neofita di 48 anni che vive in provincia di Parma vorrei approfondire le mie conoscenze a proposito del cielo stellato .
Mi sono procurato un binocolo 10x50 e alcune mappe stellari per cominciare a capire la disposizione degli astri.
Devo fare le uscite da solo per il motivo che lavoro solo di notte e non posso frequentare i gruppi di astrofili se volete darmi altri consigli sono disponibile....un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Benvenuto. La primissima cosa che possiamo consigliarti di fare la stai già facendo:

roby.m1965 ha scritto:
Mi sono procurato un binocolo 10x50 e alcune mappe stellari per cominciare a capire la disposizione degli astri.


Quando comincerai a muoverti tra le stelle "ad occhi chiusi" allora puoi cominciare a cercare qualche oggetto. Però la Luna, Giove e Saturno non li fare aspettare...li riconoscerai perchè sono più luminosi delle stelle e la loro luce non trema, è bella ferma. Per questi il binocolo non basta più: ci vuole un telescopio anche piccolo, come un rifrattore da 60-80mm o un dobson da 200mm...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 settembre 2013, 17:43
Messaggi: 3
grazie per il consiglio escocat lo terròrisente ...ciao..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
:wink: Ciao, benvenuto.
:wink: :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio anche un bel libro, per capire un po' di più ciò che hai davanti agli occhi e per ambientarti in questo mondo sconfinato.
Percepire cosa significa per esempio miliardi di stelle oppure realizzare che la luce che ora vedi è in viaggio da che ne so 300 anni, che la Galassia di Andromenda dista 2.5 milioni di anni luce. In astronomia ci sono grandezze che il nostro cervello non è abituato a ponderare.
Senza avere coscienza e conoscenza delle stelle e dell'universo la sola visone non è così appagante.
Quando completi ciò che vedi con ciò che sai, la mente, la fantasia produrrà quelle immagini che saranno solo tue.
Per quanto riguarda i libri io sono innamorato del mio primo libro: "Al di la della Luna" di Maffei che continuo a leggere rileggere. Credo sia degli anni '70, forse lo trovi usato, ma ce ne saranno molti altri e più aggiornati, ma non saprei consigliarti, c'è comunque molto materiale disponibile gratuitamente in rete, mi viene in mente Daniele Gasparri. http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm.

Un software come Stellarium è molto utile per capire cosa c'è in cielo in un determinato momento e ti aiuta a capire meglio dove guardare.
Buone osservazioni.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iniziare col binocolo è un' ottima scelta! benvenuto!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente. roby
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 settembre 2013, 17:43
Messaggi: 3
grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli alla prossima volta ...ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010