1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 17:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ma sono solo io che non riesco a vedere le foto su Flick?

La foto è bella e l'oggetto davvero intrigante!
Hai uno SQM da 20.70! Un miraggio per me..... e dire che mi sembrava di avere un cielo tanto buono... :roll:

Cristina

oggi c'era della manutenzione..delle volte va e delle volte no

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
astroaxl ha scritto:
n ci sono molte riprese fatte sul soggetto e devo dire che personalmente non ne ho trovata nessuna fatta con la reflex.



sicuro?? eheh io l'ho fatta ad agosto..prova di 5 scatti

http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/9625330736/
:D :D

Che te possino.......ma si possono mettere le foto su flickr......e quando ti trovo.....ah ah.
Scherzi a parte Luca una bellissima immagine la tua, anche io avrei dovuto lasciarla più morbida.
cfm2004 ha scritto:
Ma sono solo io che non riesco a vedere le foto su Flick?

La foto è bella e l'oggetto davvero intrigante!
Hai uno SQM da 20.70! Un miraggio per me..... e dire che mi sembrava di avere un cielo tanto buono... :roll:

Cristina

Grazie Cri..... Noi ci siamo abituati bene, in genere sotto a 21 non scendiamo, però in quei giorni non potevamo muoverci più di tanto.
AstroPaolo ha scritto:
bella, chissa se riesco ad inquadrarla con un 900mm di focale
Grazie mille. Vai tranquillo che c'entra bene, se magari utilizzi pure un halfa viene fuori più materiale.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Flickr per la fotografia è il top!..poi sono anche su astrobin..ma metto poca roba alla volta...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Flickr per la fotografia è il top!..poi sono anche su astrobin..ma metto poca roba alla volta...
Trovo molta difficoltà su Flickr a trovare le foto alla massima risoluzione, dovrò studiarmelo un po' per vedere cosa può offrire. In realtà anche io sono iscritto ma non ho mai caricato nulla. Astrobin per tante cose non è il massimo, ma è molto comodo e immediato per la consultazione e la ricerca di vari soggetti.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq bella foto. 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante nebulosità, la metto nella mia lista degli oggetti da riprendere, magair anche con OIII.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Cmq bella foto. 8)

Grazie Luca. Molto evanescente come soggetto, uno di quelli come piacciono a te. Magari un largo campo sulla zona tira fuori belle sorprese.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Interessante nebulosità, la metto nella mia lista degli oggetti da riprendere, magair anche con OIII.

Ciao Nicola, un soggetto che fatto con ccd sicuramente ha tutto un altro risultato.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Mi ricorda una maschera da diavolo di 3/4, ma non sono riuscito a trovare sul web una foto da condividere di quello che ho in mente


Intendevi qualcosa del genere? In effetti le somiglia!
Comunque bella immagine!

:wink:


Allegati:
kanamara-tengu.jpg
kanamara-tengu.jpg [ 55.14 KiB | Osservato 843 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mi era sfuggita. Molto bella e particolare Alessandro e ricorda veramente un volto demoniaco :shock:

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Ale, finalmente ti si "rivede", e con un ottimo risultato :wink:
Ma com'è che non hai usato il riduttore Riccardi? Forse per i problemi coi filtri, come mi dicevi?
Ottima la scelta del soggetto, dovremo fare una sezione in astrofoto "dove osano le reflex" per far rosicare un pò chi usa una ccd colore :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010