1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh semplicemente dopo aver letto qualche review in rete, compresa quella di Raf, mi sono interessato a questo zoometto della tecnosky per la grande comodità e varietà che avrei a poco prezzo.

Non sono un grande osservatore di pianeti e gli oculari per il deepsky già li ho.

Quindi mi sono detto, perchè non prendere questo zoom che pare molto buono in alta risoluzione per fare planetario occasionale ?

Avrei ingrandimenti con continuità da 150x a 430x, quindi ogni sera potrei tararmi in base al seeing.
Con il goto non si pone nemmeno il problema del piccolo campo apparente.

Insomma mi pareva una buona idea, l'alternativa è prendere una barlow come la televue 2x e usarla con il pentax xl 21mm e un vixen lvw 17mm, ma avrei solo queste combinazioni: 145x 180x 290x 360x

Voi andreste di televue?

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ivan86 ha scritto:
....
Quindi mi sono detto, perchè non prendere questo zoom che pare molto buono in alta risoluzione per fare planetario occasionale ?
....

Ivan


se questo è lo scopo prendilo senza pensarci due volte :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Voi andreste di televue?

Mira la firma! :D

Comunque, ammetto che lo zoom è un oculare molto pratico.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, allora prova e facci sapere, vediamo quanto resisti :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, io di zoom ne ho 3...

1) quello economicissimo preso qualche anno fa da TS, è un 7-21mm che non mi dice nulla e non uso mai, nemmeno per il pubblico (anche se sarebbe utilizzabile).

2) quello Pentax 6,5-19,5mm, globalmente migliore del TS di cui sopra, ed indubbiamente più curato... non lo uso quasi mai... il suo rapporto qualità/prezzo però non è migliore del TS !!!

3) quello Televue nagler 3-6mm : non ha difetti apprezzabili, anzi secondo me ha solo pregi, e lo uso spessissimo, anche col Dobson non solo sui pianeti.

Il brutto dei primi due è che il campo apparente si riduce proprio dove servirebbe, cioè alla focale più lunga ! Questa cosa mi manda quasi in bestia, soprattutto per la percezione da "buco che si stringe" mentre si de-zoomma ! Ovviamente il Naglerino ha il campo apparente costante, oltre alla messa a fuoco costante... tutta un'altra storia, ma c'è chi se ne libera ugualmente !!! :shock: :wink: (per non sbagliare io me li tengo tutti e tre)

Certo con la focale che ti ritrovi, Ivan, potresti andar via liscio anche con un oculare economico come quello che ti accingi a comprare, facci sapere ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Allora aspetto :D Ivan

ciao Ivan, ti interessa ancora sapere com'è lo zoom Seben 7.2 - 22.5 ? :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che si! Dica dica :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora diciamo che vale tutti i suoi 24 euro... :lol: La realizzazione meccanica è piuttosto povera, ad esempio manca una scala con l'indicazione della focale che stai usando (ci sono due pallini rossi in corrispondenza dei fine corsa) però il movimento è morbido e regolare. L'annerimento interno è approssimativo e il trattamento antiriflessi è applicato solo sulla superficie esterna della lente dell'occhio: portando la luna fuori campo si nota molta luce diffusa e un'immagine fantasma al centro, anche se molto piccola.

L'ho provato ieri sera col 120ED, che è un f/7.5. Le immagini erano nitide solo all'esatto centro del campo, appena fuori erano molto aberrate: alla focale maggiore l'aberrazione dominante è la distorsione, a quella minore domina la cromatica laterale. Inserendo lo zoom in una barlow lunga le prestazioni migliorano però considerevolmente e le aberrazioni geometriche diventano tollerabilissime, anzi al centro del campo l'oculare sfodera immagini davvero incise. La cromatica laterale resta purtroppo abbastanza evidente alla focale corta, anche se attenuata, insomma va bene solo per astri angolarmente poco estesi, ad esempio un pianeta o una stella doppia.

Il campo apparente varia da quello di un Ramsden (circa 35°) alla focale maggiore a quello di un Plossl alla focale minore, ma in quest'ultimo caso il diaframma di campo svanisce in un anello nebuloso. Manca completamente la parfocalità, tra le due focali estreme bisogna rifuocheggiare parecchio.

Decisamente meglio il Tecnosky :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto chiaro grazie.

Ho avuto sempre della Seben lo zoom 8-24, l'ho venduto ma ne ho un piacevolissimo ricordo, nitido e luminoso ma un po' di luce diffusa, lavorava bene anche sul dob f/5.

Il miracolo non si è ripetuto con questo nuovo oculare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao a tutti.
In vendita su astrosell ci sarebbe lo stesso zoom marchiato seben-orbinar a 65€.
Da fuori sembrano tutti esattamente identici (t.sky,lunt,TS,hz,orbinar,optistar.)
Ho preso per la ragazza un orion 10" usato e mi servirebbe una focale tuttofare economica tra la plossl 25 e il burgess/tmb 5.
Meglio un 12mm tipo wide angle semplice o vado di zoom cosi copre da 55x ai 166x?
Mi preoccupa oltre al campo apparente la luminosità.
Son parecchio bui questi zoom cinesoni?
Grazie x i consigli! Vale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010