1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 12:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un pò di tempo passato senza postare riprese, ho il piacere di mostrarvi la prima luce del mio nuovo tele, il GSO RC8, che è andato a sostituire il VISAC. Il campo è centrato sulla Nova Delphini 2013, che ho ripreso come prova, ma anche per avere una memoria storica dell'evento.
La prova in se stessa è stata molto buona: le stelle sono decisamente meglio del VISAC ed il campo è sufficientemente corretto per il KAF8300 da non avere bisogno di spianatori. In ogni caso, per dirla tutta, con l'utilizzo dello spianatore l'FWHM delle stelle ai bordi ne trae giovamento, ma non lo ritengo strettamente necessario.

http://skymonsters.net/immagine.php?img=NovaDel2013.jpg


Allegati:
NovaDel2013.jpg
NovaDel2013.jpg [ 391.93 KiB | Osservato 1573 volte ]

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella prima luce!
Stasera quindi lo vedo all'opera????
Vedo solo i bordi delle stelle un po' sfumati, quasi sfocati.... :|

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola. Intanto complimenti per il nuovo arrivato e soprattutto per il target scelto per la sua prima luce! Ci sarebbe molto da dire su questa Nova, ma sarà per un'altra volta. Torniamo in topic.
A parte confermare l'impressione di Valerio sulle stelle, ma può essere sicuramente un fatto elaborativo o di seeing (a proposito l'immagine originale è in bin 1 o che?), mi piacerebbe sapere se hai effettuato qualche crop, poiché effettivamente le stelle ai bordi sono assolutamente accettabili e questa è una bella cosa per chi ha un 8300 (come me) e vorrebbe passare all'RC 8" GSO.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la Nova Delphini è quella al centro? Perchè tutti dicono che è azzurra, ma io la vedo rossa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma la Nova Delphini è quella al centro? Perchè tutti dicono che è azzurra, ma io la vedo rossa.
A parte la calibrazione colore della foto di Nicola che può tendere più o meno al rosso, l'indice di colore V-R della Nova Del 2013 a fine agosto era circa 0.78, corrispondente ad una temperatura di poco inferiore a 5.000 °K quindi stella di tipo K, colore giallo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, perchè io la vedo gialla in tutti i sensi, anche col telescopio, visualmente. Avevo difficoltà nella sua individuazione, a causa del campo privo di stelle utili che potevo riconoscere, e quindi m sono affidato alle cooordinate che mi hanno restituito una immagine che ricordo uguale alla foto di Nicola. Peccato che da qualche giorno sia nuvoloso. A questo punto quando sarà sereno sarà diventata di magnitudine infima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti:

- il campo non è croppato, è quindi il full frame KAF8300.
- Le riprese erano in bin 1x1 per massimizzare al massimo eventuali problemi ai bordi. Ricordo che le dimensioni del pixel di una 8300 è 5.4 micron, quindi se vedete le stelle un pochino sfumate ai bordi ci può stare. Ricordiamoci che, a differenza del VISAC il GSO NON è spianato per il 24x36, ma questo ormai importa poco, almeno a me.
- Ho effettuato solo la somma ed uno stretch DDP, quindi nessuna deconvoluzione (che ci starebbe bene, ma avrebbe falsato il risultato).

Infine il colore della Nova. Non ho calibrato con la stella G2V, sono andato solo a gusto. Effettivamente per la tipologia dell'oggetto ripreso forse varrebbe al pena farlo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se calibri bene i colori fai una cosa ben indovinata. però io non volevo affatto criticarli, in realtà il colore della Nova che ho visto col mio Meade LX90 8" assomigliava molto a quello della foto. E' che tutti dicevano che era blu e allora non ci capivo più nulla...
P.S. complimenti, della Nova Delphini si vedono molte foto, ma sono tutte pessime o con campi troppo ristretti. La tua è la migliore perchp si vede una buona porzione di stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola per i chiarimenti. Ti ho chiesto se hai ripreso in bin 1 proprio per la questione stelle. Vedo, quindi, che l'accoppiata RC GSO 8" e 8300 ci può stare e senza spianatori. Benissimo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Una bella prima luce!
Stasera quindi lo vedo all'opera????


Beh, lo hai visto all'opera :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010