Il tuo Tl 805 80/560 è un ottimo strumendo ED... puoi arrivare tranquillamente a 240 ingrandimenti sul planetario, e oltre sulla Luna.
Ovviamente con un ottimo seeing, quindi non "tutte le sere", e comunque su una solida montatura con inseguimento.
Sh hai una montatura più leggerina, che ti dia tempo di smorzamento (una buona montatura, adeguata allo strumento che deve reggere, non comporta NESSUN tempo di smorzamento... se hai anche solo un secondo o meno di smorzamento, la montatura è sottodimensionata) scordati di goderti il visuale in hi-res.
Per il resto ha ragione Fabio, gli ingrandimenti che ti godrai di più saranno duio 150-160, che vanno sempre bene, e ti mostrano ottimi dettagli con la tua ottica.
Peccato che ti sei fatto scappare lo zoom di Kappotto... era un gioiellino sul tuo strumento...

Per il resto, l'unico consiglio è che se la tua montatura è robusta e con l'inseguimento motorizzato, lascia perdere tutti i "planetary" e vai diritto su un ortoscopico, tipo Kashai (i nuovi Baader orto non mi convincono molto, costano troppo poco, secondo me c'entrano ben poco coi vecchi ottimi BaaderGO...)
Se invece insegui a mano in altazimutale, beh, allor non si può parlare di hi-res, ma di "guarducchiare"... a quel punto un oculare "dignitoso" vale l'altro, tanto i dettagli non li puoi spremere senza inseguimento... te ne prendi uno con un buon campo, senza cromatismo e che non mostri immagini troppo gialline, e sei a posto.
Io per "guarducchiare in planetario" uso dei plossl da 15 euro (vetro e metallo, non plasticoni) o un vecchio Vixen al Lantanio...
Per fare hi-res serio invece uso un Questar Brandon...
PS: mi pare di ricordare che tu usavi una Vixen Porta...
con quella montatura, specie con le gambe leggerew in alluminio, direi che andare oltre i 150-160 ingrandimenti è inutile. Forse son già troppi.