1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei prendere un nuovo oculare per il mio tele (80/560) per avere un ingrandimento intorno ai 175-180x. Possiedo già un 4 mm che mi dà 140x, però vorrei salire un po' per l'osservazione di Luna e pianeti. Portando gli occhiali preferisco qualcosa con EP adeguata e che sia di discreta qualità, superiore al 4mm che è un TS Planetary HR. Il prezzo massimo che posso spendere è intorno ai 100-120€.
Consigli?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il venerdì 13 settembre 2013, 20:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ovculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Hyperion 3,5mm. Oppure un Vixen LVW 3,5mm, ma costa il doppio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ovculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:58 
Una buona barlow 2x apo. Costa meno di un buon oculare, ti tira il 16 a 8 e il 4 a 2... e copri un mucchio di focali con un solo accessorio.
Da 140 a 180 non è che fai un "gran salto"... con il tuo strumento puoi osare di più.
Oppure fai musina e ti prendi lo zoom nagler 3-6 (che è pure parafocale) che il Kappotto vende usato ad un buon prezzo...
E sei a posto per un bel pezzo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ovculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
***CUT***
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 settembre 2013, 19:37, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo contro il regolamento, chiarimenti tramite MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ovculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Una buona barlow 2x apo. Costa meno di un buon oculare, ti tira il 16 a 8 e il 4 a 2... e copri un mucchio di focali con un solo accessorio.
Da 140 a 180 non è che fai un "gran salto"... con il tuo strumento puoi osare di più.
Oppure fai musina e ti prendi lo zoom nagler 3-6 (che è pure parafocale) che il Kappotto vende usato ad un buon prezzo...
E sei a posto per un bel pezzo.


Non so se con il mio strumento posso osare di più, non è così corretto cromaticamente parlando. Anche se effettivamente io sono abbastanza tollerante sul cromatismo (mi danno fastidio di più altri tipi di aberrazioni). 280x (tanto raggiungerei con la barlow ed il 4) comunque sono troppi per il mio tele, so per certo (c'è un test su internet) che non li reggerebbe.
Il Nagler invece come è? Ha una buona EP?

Edit: Kappotto ha già venduto il Nagler! Altri suggerimenti a parte quelli di Fabio che però mi danno troppo poco stacco dal mio 4mm?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un 80 mm allora lo puoi sfruttare fino a circa 160 ingrandimenti che ottieni con un 3.5mm. Se vuoi salire con gli ingrandimenti il panorama oculari si restringe molto, ci sono pochi prodotti e poi su queste focali corte 1mm in meno cambia di molto gli ingrandimenti. Io preferisco le focali fisse alle barlow, ma in questo caso una barlow potrebbe essere utile. Oculari 2,5mm danno troppi ingrandimenti, magari sarebbero sfruttabili sulle stelle doppie e poco più. Poi di buono c'è poco, un vecchio Vixen LV se lo trovi, sulla focale 2,5mm è migliore del NLV che fanno ora (anche se c'è chi dice che siano uguali), li ho provati entrambi e posseggo il vecchio LV.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 11:55 
Il tuo Tl 805 80/560 è un ottimo strumendo ED... puoi arrivare tranquillamente a 240 ingrandimenti sul planetario, e oltre sulla Luna.
Ovviamente con un ottimo seeing, quindi non "tutte le sere", e comunque su una solida montatura con inseguimento.
Sh hai una montatura più leggerina, che ti dia tempo di smorzamento (una buona montatura, adeguata allo strumento che deve reggere, non comporta NESSUN tempo di smorzamento... se hai anche solo un secondo o meno di smorzamento, la montatura è sottodimensionata) scordati di goderti il visuale in hi-res.
Per il resto ha ragione Fabio, gli ingrandimenti che ti godrai di più saranno duio 150-160, che vanno sempre bene, e ti mostrano ottimi dettagli con la tua ottica.
Peccato che ti sei fatto scappare lo zoom di Kappotto... era un gioiellino sul tuo strumento... :mrgreen:
Per il resto, l'unico consiglio è che se la tua montatura è robusta e con l'inseguimento motorizzato, lascia perdere tutti i "planetary" e vai diritto su un ortoscopico, tipo Kashai (i nuovi Baader orto non mi convincono molto, costano troppo poco, secondo me c'entrano ben poco coi vecchi ottimi BaaderGO...)
Se invece insegui a mano in altazimutale, beh, allor non si può parlare di hi-res, ma di "guarducchiare"... a quel punto un oculare "dignitoso" vale l'altro, tanto i dettagli non li puoi spremere senza inseguimento... te ne prendi uno con un buon campo, senza cromatismo e che non mostri immagini troppo gialline, e sei a posto.
Io per "guarducchiare in planetario" uso dei plossl da 15 euro (vetro e metallo, non plasticoni) o un vecchio Vixen al Lantanio... :mrgreen:
Per fare hi-res serio invece uso un Questar Brandon...

PS: mi pare di ricordare che tu usavi una Vixen Porta...
con quella montatura, specie con le gambe leggerew in alluminio, direi che andare oltre i 150-160 ingrandimenti è inutile. Forse son già troppi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
PS: mi pare di ricordare che tu usavi una Vixen Porta...
con quella montatura, specie con le gambe leggerew in alluminio, direi che andare oltre i 150-160 ingrandimenti è inutile. Forse son già troppi.


Sì, ho la Vixen, ma con il 4 mm si comporta abbastanza bene. Inoltre io userei quell'oculare esclusivamente per Luna e pianeti, sulle doppie continuerei con il 4.
Poi magari sbaglierò, ma fa niente, vorrei provare lo stesso. Cosa mi consigliate quindi su quelle focali?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ovculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
...so per certo (c'è un test su internet) che non li reggerebbe.
...


A cosa alludi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ovculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
metis ha scritto:
...so per certo (c'è un test su internet) che non li reggerebbe.
...


A cosa alludi?


Dico che il mio tele è stato testato e si trova la relativa recensione in rete, da cui si evincono i suoi difetti. Tra cui un cromatismo troppo evidente per un telescopio dichiarato apo. Questo perché pur essendo un tripletto i vetri sono del tipo comune. C'era anche un'altra recensione in inglese, dove venivano fuori altri difetti oltre al cromatismo, ma io non ho capito molto, tra inglese e tecnicismi.
Quella in italiano è questa:

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... opos-tl805

C'è poi da dire che io Epsilon Bootis non riesco a separarla tanto facilmente come riportato nella recensione, quantomeno a 140x, perché gli anelli di diffrazione (spero sia il termine corretto) della stella più luminosa si mangiano la stella compagna. Un problema che ho avuto anche con altre stelle doppie, ma che non avevo guardando dentro all'80ino di dedo. Ho fatto anche la prova cambiando l'oculare e provando quello di dedo sul mio tele, ma la visione non migliorava.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010