andrea63 ha scritto:
Benvenuto anche da parte mia
Astrocurioso ha scritto:
Personalmente posso dire che le prime uscite sul campo mi hanno aiutato molto, si impara molto da persone che sono passate prima di noi per lo stesso percorso. E comunque non si finisce mai di imparare....e non è solo una frase fatta. Non ultimo il piacere di poter condividere una serata con chi ha la nostra stessa passione.
Ha ragione Angelo, aggiungo che in un'oretta di macchina si arriva sotto cieli assai più degni di quelli della periferia romana (io sono di Montesacro), e con un 114 c'è da osservare per anni...
Il bello è che per ora ho esperito solo questo cielo di periferia, solo una volta mi sono spinto fino a Riano.

Sono certo che rimarrei sbalordito anche in quelle aree che nella cartina sono segnate in verde, mi basterebbe già poco di più. La mia aspirazione è guardare il cielo dall'Argentario (a parte chiaramente Cile e Namibia che sono i veri sogni dell'astrofilo) o dalla Sardegna. Il problema in genere è far coincidere una serata di bel tempo con il tempo libero e la possibilità per me di usare la macchina (al momento non ne ho una mia) - risolta questa "congiunzione", un'esperienza di gruppo penso non me/ce la toglierebbe nessuno

Comunque è vero, il 114 sembra di medio profilo ma in realtà può essere formidabile, un esempio molto incoraggiante l'ho visto con il sito di Guillaume Bertrand, che fa un'ottima astrofotografia con il 114.. Poi col Newton mi trovo così bene che al momento di un upgrade mi farò.. un altro Newton. E' molto versatile.
di nuovo grazie a tutti per l'accoglienza!