1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Argo Navis
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
ciao a tutti
c'è nessuno che ha usato questo sistema passivo? Avevo pensato di regalarmelo per Natale, volevo avere delle vostre impressioni in proposito, ho scaricato il manuale e sembra molto completo come sistema. Che ne pensate?

Ciao Alessandro

p.s. TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI

_________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SkyMaster 130 Binocolo 20x80 Konus
Argo Navis
Filtro OIII Lunicon
Barlow 2x Tele Vue
Oculari Nagler, Meade, Baader
Home 42°25' N 12°05' E
Avatar:Simeis 147 - Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Io ho usato per anni il JMI mini max, sia su un C8 a forcella che su una G11, con grande soddisfazione. L'Argo Navis funziona in base allo stesso principio, ma ha encoders più moderni e con una risoluzione maggiore. Il vero problema IMHO è il prezzo poco concorrenziale rispetto ai sistemi di puntamento attivo presenti sul mercato. Se, però, lo devi montare su un dobson è una scelta obbligata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
Si ho il dobson un LB 12"
ciao Alessandro

_________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SkyMaster 130 Binocolo 20x80 Konus
Argo Navis
Filtro OIII Lunicon
Barlow 2x Tele Vue
Oculari Nagler, Meade, Baader
Home 42°25' N 12°05' E
Avatar:Simeis 147 - Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho letto molte recensioni e tutto alla fine sono passati da altri sistemi all'argo-navis.
Lo sky commander forse costa un pò meno.
Se vuoi prendere l'argonavi ti consiglio di comprarlo in Australia il prezzo è notevolmente minore sia come kit completo che come parti per via del cambio con il dollaro australiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fenomenale.
Confermo, anche io l'ho usato per dobson.
E' bellissimo, davvero.
Ha anche il re-sync.

E' l'unico sistema di puntamento che prenderei con soddisfazione per abbandonare il "puntamento col cervello".

Confermo anche che costa na cifra....
Ma li vale

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
Grazie a tutti per le risposte
per davidem27 potresti spiegarmi che cosa è il re-sync.
grazie
Alessandro

_________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SkyMaster 130 Binocolo 20x80 Konus
Argo Navis
Filtro OIII Lunicon
Barlow 2x Tele Vue
Oculari Nagler, Meade, Baader
Home 42°25' N 12°05' E
Avatar:Simeis 147 - Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Argo Navis
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
alphascorpii ha scritto:
ciao a tutti
c'è nessuno che ha usato questo sistema passivo? Avevo pensato di regalarmelo per Natale, volevo avere delle vostre impressioni in proposito, ho scaricato il manuale e sembra molto completo come sistema. Che ne pensate?

Ciao Alessandro

p.s. TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI


vuoi la risposta qui o su coelestis? :wink:

Per essere completissimo lo è; infatti ti sembrerà di tornare a scuola da quanto c'è da studiare per impararare a usarlo

se vuoi fare un confronto con il sky commander vai però sul sito visto il confronto che fanno loro non è veritiero visto è uscita la nuova versione
http://www.skyeng.com/

se un domani aggiungi il servo cat al tuo dob allora l'argonavis lo sfrutti al 100% altrimenti ne usi metà delle sue potenzialità e 100 in meno fanno la differenza a volte


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 3:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per risponderti alla domanda il "re-sync" non è altro che un comando che istruisce l'argonavis a puntare meglio. Una volta fatto il canonico allineamento, il computer è in grado di indirizzarti presso qualsiasi oggetto. Capita che man mano che usi il telescopio l'allineamento "viene perso" piano piano e il computer non punta in modo preciso.
Il re-sync è un comando che dai quando hai puntato sull'oggetto vattelapesca. Il computer "aggiorna" le coordinate correggendo eventuali scarti di valore che ti restituiscono a lungo andare quella perdita di precisione nel puntamento.
E' un punto di riferimento in più al normale allineamento iniziale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Argo Navis
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
vuoi la risposta qui o su coelestis? :wink:

Per essere completissimo lo è; infatti ti sembrerà di tornare a scuola da quanto c'è da studiare per impararare a usarlo

se vuoi fare un confronto con il sky commander vai però sul sito visto il confronto che fanno loro non è veritiero visto è uscita la nuova versione
http://www.skyeng.com/

se un domani aggiungi il servo cat al tuo dob allora l'argonavis lo sfrutti al 100% altrimenti ne usi metà delle sue potenzialità e 100 in meno fanno la differenza a volte[/quote]

Quindi secondo te è molto complicato? parlando con il rivenditore mi ha fatto capire che non è cosi (basta inserire data e orario, quindi fare allineamento con 2 stelle note e si parte) non è cosi a quanto pare!
Alessandro

_________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SkyMaster 130 Binocolo 20x80 Konus
Argo Navis
Filtro OIII Lunicon
Barlow 2x Tele Vue
Oculari Nagler, Meade, Baader
Home 42°25' N 12°05' E
Avatar:Simeis 147 - Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 14:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che non è certo l'autostar :D
Poi se ci limitiamo noi stessi sulle nostre capacità...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010