1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
deneb ha scritto:
ad ogni modo non si pensi che la fluorite sia la panacea di tutto: sul cielo neanche la fluorite può contenere possibili aberrazioni indotte da una lente di grande diametro a corta focale anche se certamente è possibile utilizzare focali ben più corte rispetto a vetri normali, ma esiste comunque un limite a tutto.


Ricordo che molti anni fà ebbi l'occasione di buttare un occhio nel famoso rifrattore Polarex Unitron alla Fluorite (Non ricordo se 70mm o 80mm), costava un botto tipo 2.000.000 di lire a fronte di 300.000 del rifrattore tradizionale. In effetti la sensazione di pulizia dell'immagine era sensibile persino senza foto. Gli studi sulla fluorite da allora sono andati avanti e hanno prodotto vetri Ultra Low Dispersion con risultati ancora migliori. Roba da veri appassionati....

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
ti riferisci sia un 70mm Vixen FL, abbastanza stimato tra gli appassionati, che era di proprietà di Corrado Morelli


Vero, ora ricordo :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Su un sito americano ho trovato il 100mm APM apo con alcune caratteristiche:
http://www.astromart.com/classifieds/details.asp?classified_id=833157

Regge 150x. Per quanto riguarda gli obiettivi ne viene specificata la composizione:
'2 element air spacest ED Apochromat ( ED=FK61 glas)'

Non ci resta che aspettare test e recensione :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il singolo obiettivo potrà sicuramente reggere i 150x, ma è tutto da verificare che la meccanica di tale strumento (leggi, la collimazione tra i due tubi) sia abbastanza precisa da non far vedere l'immagine sdoppiata a tale ingrandimento quando si usano entrambi gli occhi, cosa per nulla scontata anzi meccanicamente parlando per nulla facile da realizzare, nemmeno per i binoscopi che sono costruiti all'uopo.

Leggo sul web di gente che osserva ad 80, 100 e piu ingrandimenti con binocoloni come il nexus 100, sarà che io sono molto sensibile alle scollimazioni, ma non sono mai riuscito ad osservare in binocoli a piu di 60x senza che questi evidenziassero uno sdoppiamento dell'immagine.

Senza contare che, secondo me, un binocolone per sua natura non è fatto per simili ingrandimenti, ma per "sventagliate" a medi e bassi ingrandimenti, sempre secondo me, un binocolo dovrebbe essere usato ad un ingrandimento pari a non oltre la meta del diametro dello stesso in mm (ovvero con una P.U. non inferiore a 2 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Senza entrare nel merito dello strumento, mi fermerei ad una considerazione spicciola sul suo prezzo.
Markus vende il binocolone a "noi di casa Europa" sul suo sito APM a soli €2.950, mentre su Astromart scrive così (e un americano mica lo puoi prendere commercialmente per i fondelli) :
"Binoculars imported from Germany to USA are dutie FREE, so you pay landing cost to your door US $ 2,950 ! US customers please order via email to me only to get this hot price !"
Dopo aver applicato il cambio alla pari (ci passa il 38% di differenza a loro favore), il teutonico manco gli fa pagar la spedizione : aggressiva 'sta politica oltreoceano, in pratica a "loro" il binocolone costa nemmen 2.200€ !!! :shock: :(

Cieli sereni ! (bhè, almeno quelli ora lo sono :D )

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Caro, troppo caro per avere un angolato di 45° con un normale doppietto ED. Anche se fatto bene quanto può essere meglio del 100ED che si vendono adesso? Non penso 3 volte tanto quant'è la differenza di prezzo.
APM non ha mai fatto rpezzi popolari e secondo me anche un pò fuori mercato.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Caro, troppo caro per avere un angolato di 45° con un normale doppietto ED. Anche se fatto bene quanto può essere meglio del 100ED che si vendono adesso? Non penso 3 volte tanto quant'è la differenza di prezzo.
APM non ha mai fatto rpezzi popolari e secondo me anche un pò fuori mercato.

Ma sai, questo discorso lo si può fare anche con altri strumenti ottici. Generalmente aumento della qualità e del prezzo non seguono due strade parallele.

Probabilmente anche uno Swarosky da 1.500 euro non "va" tre volte meglio di un Vortex da 500 euro, ma solo quel tanto di più da far sbavare gli appassionati.

Sta a noi capire qual'è il grado di qualità che ci può accontentare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riapro questa discussione visto che il nuovo APM da 100mm è finalmente arrivato in Italia e Piergiovanni Salimbeni ha pubblicato la prima parte del test dello strumento (Per ora riguarda l'uso più che altro nel terrestre, più avanti la parte astronomica):

http://www.binomania.it/recensione-del-binocolo-apm-100-ed-apo-45-i-parte-osservazione-terrestre/

Buona lettura :wave:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, fa molte promesse, attendo la prova sul cielo (suprattutto in merito alla correzione di campo) con i vari oculari, per vedere se le mantiene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io ho letto la recensione di un fiato e mi pare già sufficiente per turbare il sonno di molti di noi... :lol:
Se non fosse scritta da Piergiovanni, di cui ho sempre apprezzato il rigore nei test effettuati in tanti anni, ci sarebbe da dubitare delle prestazioni dichiarate, tanto sono eclatanti.

Attendiamo la prova sul cielo, ma se queste sono le premesse non credo proprio che si rimarrà delusi...

Deneb,dove sei? Mi sa che questa è la volta che tradirai il tuo Miyauchi... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010