1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Danilo Privato ti do del tu, potresti cosigliarmi qualche altro buon Obiettivo Vintage per astronomia tipo un 135 o un 300mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ste982t ha scritto:
@Danilo Privato ti do del tu, potresti cosigliarmi qualche altro buon Obiettivo Vintage per astronomia tipo un 135 o un 300mm?



No problem: però attenzione, il mio cognome è senza la "R"!
Obiettivi per astronomia in massima parte dipende dal budget che s'intende impegnare, però per quanto riguarda il marchio Canon, passerei la mano, perché
sono Nikonista per eccellenza. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si scusa Danilo avevo letto bene ma è colpa del correttore automatico dello smartphone che ha corretto Pivato con Privato... Nel frattempo e' arrivato l'anello.. perfetto! Mantiene l'infinito! L'ho provato sulla galassia di Andromeda facendo 7 esposizioni e nel contesto la foto viene abbastanza bella però se si ingrandisce un po' si vede che le stelle per pochissimissimo non sono perfettamente a fuoco! So che questi obiettivi sono stati concepiti per l'uso terrestre... Tu hai fatto qualche modifica? Tipo limare via la battuta del fuoco per farlo scendere ancora un pochino? (dopo aver smontato le lenti ovviamente). Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Smontare i gruppi ottici??? Ti prego non farlo! A meno tu sia un meccanico di precisione e/o un ottico
sopraffino, correresti soltanto il rischio di fare grossi guai per poi buttare tutto alle ceneri!

Come senz'altro avrai notato la caratteristica prevalente di queste ottiche Mamiya/Sekor è,
fra le altre già citate, quella di non avere la ghiera della messa a fuoco. Infatti originariamente tali ottiche
se adoperate su corpi reflex Mamiya 6x7cm (tipo RB o RZ), consentivano la messa a fuoco di precisione
tramite un soffietto in dotazione al corpo della reflex. Spostando avanti/dietro tale soffietto era possibile
mettere a fuoco da pochi centimetri fino all'infinito.

A questo punto, sempre se le immagini che tu hai realizzato non sono esattamente a fuoco, viene il sospetto
che l'anello adattatore realizzato dal buon Lolli, non sia corrispondente al tiraggio effettivo dell'obiettivo.
Sono sufficienti pochissimi decimi di millimetro in + o - sullo spessore dell'anello che ciò avvenga.

Sarebbe meglio fare ulteriori prove prima di indicare la responsabilità e magari mostrarle qui sul forum per
giungere a una diagnosi corale per una certa probabilità.

Se poi alla fine dovesse esser così non rimane che ricorrere alla chisura del diaframma con almeno due valori
interi, in modo di aumentarne la profondità di campo e l'incisione stessa dell'obiettivo, ma questa sarebbe una
via di scappatoia che non risolverebbe definitivamente il problema che in ogni caso dovrebbe esser fatto
presente ... al buon Adriano!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di aggiungere, dato che l'obiettivo è stato preso usato, potrebbe esistere
anche la possibilità che le ottiche interne si siano scollimate, o peggio che il tele sia stato
aperto per qualche riparazione maldestra. Qui però occorrerebbe l'occhio di un esperto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Danilo con un gran colpo di fortuna ho risolto in una maniera semplicissima quando ho smontato l'obiettivo per dare un ingrassatina al sistema elicoidale del fuoco notai che il finecorsa non arrivava proprio a battuta....per farla breve il cilindro esterno di messa a fuoco elicoidale ha una lamellina che fa da finecorsa!!...quindi sotto la gomma del cilindro per la messa a fuoco ci sono 3 piccole viti le ho allentate e ho spostato il cilindro di qualche millimetro indietro infatti il simbolo di infinito non è più allineato con la linietta rossa di riferimento e poi ho ristretto tutto!
Adesso ho finalmente un range più alto di messa a fuoco infatti la lamellina di finecorsa tocca più tardi senza aver modificato niente di che.
Adesso Vado a fuoco perfettamente grazie a quel millimetro guadagnato! Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sorge un dubbio: ma stiamo parlando dello stesso obiettivo?

http://www.ebay.it/itm/MAMIYA-RZ67-PRO- ... 0472824648

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le foto

http://postimg.org/gallery/9k5eelfo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamiya 210/f4
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Danilo il mio e' il mamiya sekor 210 f4 per la 645..Ho provato ieri sera frettolosamente a mettere a fuoco una stella con il live wiew a 10x.... Perfetto! Quel millimetro che avanzava nel perno di fine corsa del fuoco ha veramente fatto la differenza! Ora e veramente un ottimo obiettivo acromatico! Presto pubblicherò delle foto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010