1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Salve a tutti,
sono nuovo sul forum.
Innanzitutto vi informo che è il mio primo telescopio, quindi non sono molto esperto, ma ho una forte passione e voglia di imparare a guardare il cielo da vicino.
Ho recentemente acquistato uno SkyWatcher Black Diamond 200/1000 (nuovo), su una montatura Celestron CG5 gt. Il motivo per cui ho preso quella montatura è perchè l'ho trovata nuova in offerta e per cominciare penso che non è male.
Comunque, vado al mio problema: dopo aver montato il tutto, vado ad allineare il cercatore e mi rendo subito conto che l'immagine vista dal telescopio mi appare completamente sfocata, nonostante io provassi a mettere a fuoco girando la manopola sotto l'oculare... Ho provato a puntare montagne, edifici, persino la Luna! Niente, vedo tutto sfocato! Ho letto che potrebbe essere un problema di acclimatazione, ma è ormai oltre un'ora (forse di più) che il telescopio è fuori.
L'oculare che sto utilizzando è quello "di serie" dello SkyWatcher, un 28mm.
Qualcuno sa aiutarmi?


Ultima modifica di Piercarlo92 il giovedì 12 settembre 2013, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:01 
Generalmente un 200/1000 è un newton ottimizzato per riprese fotografiche, quindi per andare a fuoco con un oculare, specie se di lunga focale, bisogna interporre una prolunga fra focheggiatore ed oculare... da 3cm, o da 5cm, dipende.
Dovresti averla fra gli accessori.

Oppure più banalmente hai il blocco del fuocheggiatore serrato, e così il crayford gira a vuoto senza fuocheggiare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Gentilissimo, bastava utilizzare la prolunga! In effetti l'avevo vista e avendo notato che manteneva lo stesso diametro da entrambi i lati mi sono chiesto a cosa serviva, ma non l'ho provata con l'oculare e l'ho subito accantonata! :D Va bene, problema risolto! Grazie mille.
Ora avrei un'altra domanda: ho una Nikon D3000 che vorrei utilizzare per iniziare a fare qualche foto, senza tele guida ecc. per ora! Cosa dovrei comprare per poterla collegare al telescopio?
Gradirei anche qualche consiglio su quali oculari prendere per utilizzare al meglio questo telescopio.
Scusate se le domande vi sembrano banali o ovvie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 21:37 
Questa non la so... non faccio fotografie, ne so come si faccia a farle... :D
al massimo ho appoggiato la compatta all'oculare per qualche foto-ricordo di Sole e Luna... :mrgreen:

Per gli oculari il discorso è un pochino più complesso, perchè dipende da molti fattori, quasi tutti soggettivi:
da dove osservi, cosa osservi, come sono messi i tuoi occhi, che seiing medio hai, ecc..
fa conto che bene o male tutti dovrebbero avere almeno 3 oculari, che coprano i 40-60 ingrandimenti, i 90-110 ingrandimenti, e i 140-160 ingrandimenti se apertura ed ottica lo consentono. Più-o-meno, perchè appunto il "modo di osservare" dipende molto dall'astrofilo.
Sopra diventa più "specialistico" per l'hi-res, e sotto diventa più specialistico per il Rich Field...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Capito... Ti ringrazio moltissimo per le tue risposte! :wink:
Nessun altro può aiutarmi a collegare la mia Reflex Nikon al tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piercarlo92 ha scritto:
Capito... Ti ringrazio moltissimo per le tue risposte! :wink:
Nessun altro può aiutarmi a collegare la mia Reflex Nikon al tele?


Ciao Piercarlo e benvenuto,
per collegare la reflex basta acquistare un anello T2 per Nikon tipo questo:

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2600

Lo avviti al riduttore per oculari da 31.8 senza la relativa prolunga.

Matteo

EDIT: ecco una foto

http://www.astrotest.it/wp-content/uplo ... gura-4.jpg

lo avviti sulla filettatura che vedi in foto prima del tubo del focheggiatore

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher 200/1000
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Grazie Matteo! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010