1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
jasha ha scritto:
Ho imparato molto dalla montatura equatoriale, anche come visualista.


Io dalla equatoriale ho imparato:
1) che è sempre ballerina
2) che ti vengono i crampi a raggiungere e girare le manopole
3) che le leve di blocco al buio non sono mai dove le stai cercando
4) che i contrappesi sono una menata, peso in più da gestire, e quando vai da qualche parte che non sia il balcone li dimentichi sempre a casa, mentre quando vai sul balcone sono sempre in garage o in macchina (se sei sposato la macchina con dentro i contrappesi la ha sempre tua moglie che è andata da qualche parte...)
5) che se non hai una bolla è un disastro, e che gli altri astrofili hanno sempre una bolla migliore della tua
6) che appena urti il treppiede ti tocca riallineare tutto, quindi passi più tempo a vedere dove stai mettendo i piedi più che ad osservare
7) che una volta stazionato, piuttosto che spostare la montatura si smette di osservare
Otto) che ti cade sempre almeno una vitina
9) che la colla cinese fa schifo
10) che i flessibili finiscono sempre fra le scatole quando giri il telescopio da qualche parte, indipendentemente da dove li monti
11) che la precisione di stazionamento è direttamente proporzionale alla probabilità che qualcuno urti la montatura... lo stazionamento perfetto di solito dura 5 minuti, poi succede qualcosa per cui ti tocca rifare tutto... se invece stazioni alla membro canino, la montatura resterà perfettamente in quella posizione per tutta la sera
12) che il treppiede leggero in alluminio è una irresistibile tentazione per il gatto di casa, che si struscia sempre e ti sposta tutto. Se hai il treppiede in acciaio ed una Eq6 ci sarà comunque una mucca o un cavallo che si strusciano e ti spostano tutto
13) che ovunque sia orientato il tuo balcone, nord, sud, est, ovest, la Polare è sempre dietro ad un muro
14) che ogni volta che la rimonti avanza un pezzo, tanto che alla fine se li metti da parte hai 2 equatoriali
15) che sul manuale a corredo c'è sempre una montatura diversa dalla tua
16) che la bussola segna il Nord solo mentre non la guardi, ma appena la guardi l'ago si sposta da un'altra parte

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Effettivamente... :lol:
Spero che con il prossimo arrivo della EQ6 (oggi) le cose migliorino rispetto alla EQ5 che ho usato finora sotto il newton 200 (un gigante dai piedi d'argilla) :|

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
fede67 ha scritto:
jasha ha scritto:
Ho imparato molto dalla montatura equatoriale, anche come visualista.


Io dalla equatoriale ho imparato:
1) che è sempre ballerina
2) che ti vengono i crampi a raggiungere e girare le manopole
3) che le leve di blocco al buio non sono mai dove le stai cercando
4) che i contrappesi sono una menata, peso in più da gestire, e quando vai da qualche parte che non sia il balcone li dimentichi sempre a casa, mentre quando vai sul balcone sono sempre in garage o in macchina (se sei sposato la macchina con dentro i contrappesi la ha sempre tua moglie che è andata da qualche parte...)
5) che se non hai una bolla è un disastro, e che gli altri astrofili hanno sempre una bolla migliore della tua
6) che appena urti il treppiede ti tocca riallineare tutto, quindi passi più tempo a vedere dove stai mettendo i piedi più che ad osservare
7) che una volta stazionato, piuttosto che spostare la montatura si smette di osservare
Otto) che ti cade sempre almeno una vitina
9) che la colla cinese fa schifo
10) che i flessibili finiscono sempre fra le scatole quando giri il telescopio da qualche parte, indipendentemente da dove li monti
11) che la precisione di stazionamento è direttamente proporzionale alla probabilità che qualcuno urti la montatura... lo stazionamento perfetto di solito dura 5 minuti, poi succede qualcosa per cui ti tocca rifare tutto... se invece stazioni alla membro canino, la montatura resterà perfettamente in quella posizione per tutta la sera
12) che il treppiede leggero in alluminio è una irresistibile tentazione per il gatto di casa, che si struscia sempre e ti sposta tutto. Se hai il treppiede in acciaio ed una Eq6 ci sarà comunque una mucca o un cavallo che si strusciano e ti spostano tutto
13) che ovunque sia orientato il tuo balcone, nord, sud, est, ovest, la Polare è sempre dietro ad un muro
14) che ogni volta che la rimonti avanza un pezzo, tanto che alla fine se li metti da parte hai 2 equatoriali
15) che sul manuale a corredo c'è sempre una montatura diversa dalla tua
16) che la bussola segna il Nord solo mentre non la guardi, ma appena la guardi l'ago si sposta da un'altra parte

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Tutto questo è il divertimento!
Che gusto c'è ad osservare nuvolette sfumate, che tanto, parliamoci chiaro, fanno la stessa figura anche da dentro un dob da 75 cm? :P :P
(99% scherzo)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
jasha ha scritto:
Ho imparato molto dalla montatura equatoriale, anche come visualista.


Io dalla equatoriale ho imparato:
1) che è sempre ballerina
2) che ti vengono i crampi a raggiungere e girare le manopole
3) che le leve di blocco al buio non sono mai dove le stai cercando
4) che i contrappesi sono una menata, peso in più da gestire, e quando vai da qualche parte che non sia il balcone li dimentichi sempre a casa, mentre quando vai sul balcone sono sempre in garage o in macchina (se sei sposato la macchina con dentro i contrappesi la ha sempre tua moglie che è andata da qualche parte...)
5) che se non hai una bolla è un disastro, e che gli altri astrofili hanno sempre una bolla migliore della tua
6) che appena urti il treppiede ti tocca riallineare tutto, quindi passi più tempo a vedere dove stai mettendo i piedi più che ad osservare
7) che una volta stazionato, piuttosto che spostare la montatura si smette di osservare
Otto) che ti cade sempre almeno una vitina
9) che la colla cinese fa schifo
10) che i flessibili finiscono sempre fra le scatole quando giri il telescopio da qualche parte, indipendentemente da dove li monti
11) che la precisione di stazionamento è direttamente proporzionale alla probabilità che qualcuno urti la montatura... lo stazionamento perfetto di solito dura 5 minuti, poi succede qualcosa per cui ti tocca rifare tutto... se invece stazioni alla membro canino, la montatura resterà perfettamente in quella posizione per tutta la sera
12) che il treppiede leggero in alluminio è una irresistibile tentazione per il gatto di casa, che si struscia sempre e ti sposta tutto. Se hai il treppiede in acciaio ed una Eq6 ci sarà comunque una mucca o un cavallo che si strusciano e ti spostano tutto
13) che ovunque sia orientato il tuo balcone, nord, sud, est, ovest, la Polare è sempre dietro ad un muro
14) che ogni volta che la rimonti avanza un pezzo, tanto che alla fine se li metti da parte hai 2 equatoriali
15) che sul manuale a corredo c'è sempre una montatura diversa dalla tua
16) che la bussola segna il Nord solo mentre non la guardi, ma appena la guardi l'ago si sposta da un'altra parte

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Quoto anche le virgole. :mrgreen:

Quella cosa della mucca e del cavallo a me è successa...non ci scherzerei tanto... :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010