1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 5:00
Messaggi: 10
Località: Etna/Nibiru......
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,ho acquistato da poco un rifrattore Celestron NexStar 102 SLT...per cercare di "potenziarlo" ho comprato una lente di Barlow 2x,una torretta binoculare e due oculari Celestron Ultima LX 8mm.
Vengo al dunque...appena monto sul telescopio tutta questa strumentazione il rotore non riesce a reggere il peso.Dopo svariati viaggi dal negoziante siamo giunti alla conclusione che bisognava sostituire la coda di rondine per bilanciare in avanti il peso.
Cambiando la coda di rondine non ho risolto nulla...il rotore riesce a tenere a malapena la lente di Barlow e la torretta ma non gli oculari perchè pesano abbastanza e da premettere che al momento dell'acquisto avevo contattato il tecnico del negozio chiedendo se tutti gli accessori andavano bene per il mio telescopio... :twisted: :twisted: :twisted:
Adesso mi ritrovo la torretta quasi inutilizzabile,quindi vorrei comprare due oculari più leggeri che possano essere sostenuti dal mio rotore,cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci devi mettere degli oculari più piccoli, avranno magari meno campo apparente ma c'è poco da fare. Su un telescopio tutto sommato piccolo non si può montare un accessorio che pesa più di tutto il telescopio. Ad esempio puoi usare degli oculari Plossl oppure anche degli oculari che Tecnosky vende come Wide angle 8mm che hanno un campo di 60°. Poi devi studiare come bilanciare bene il tutto, magari potrebbe essere necessario mettere un pesino antreriormente al telescopio in basso, sotto al menisco frontale, dalla parte opposta, simmetrica rispetto all'asse di rotazione rispetto alla torretta, che alza il baricentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una torretta binoculare è una fighezza, ma su una montatura simile la vedo un po' pesante.
Tendenzialmente i telescopi "interi" (cioè completi di montatura) vengono venduti abbinati a montature sottodimensionate oppure al limite dell'utilizzabile, per contenere i costi e abbagliare l'acquirente con aperture maggiori.

P.S. Benvenuto :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per capire, per "rotore" intendi il focheggiatore del telescopio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:18 
Se un negoziante non è in grado di capire se un telescopio è bilanciato, forse è il caso, in futuro, di rivolgersi a negozianti più competenti.
Per vedere se sei bilanciato, trova il baricentro a telescopio giù dalla montatura, e poi montalo agganciandolo in quel punto esatto.
Allora sarai bilanciato ed il motore non sforzerà.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che per rotore si intenda il pezzo in cima alla forcella monobraccio, quello che muove in altezza il tele !

Se non riesci a bilanciare nemmeno con una barra a coda di rondine più lunga, potresti provare a mettere un contrappeso (piccino quanto basta, per non affaticare ancor di più il rotore) attorno alla cella della lente : io ci ho messo (ma la mia montatura altazimutale è solo manuale, è la Vixen Portamount) un anello in più che mi avanzava, proprio all'altezza della cella, al quale posso attaccare anche una video/fotocamera... ma per una prova a te bastano dei sassi e dello scotch...

Occhio all'impiego di oculari a focale troppo corta, si esaltano le seppur minime imperfezioni di collimazione, frequenti nelle torrette binoculari : meglio lavorare trattando il fascio luminoso con un moltiplicatore prima della bino, così da usare (a valle dello sdoppiamento del fascio) dei più tolleranti oculari dalle lunghezze focali tra i 15 e i 25mm.
Ricorda che una Barlow 2x davanti ad una torretta amplifica di un fattore circa doppio : 3,5-4x a seconda dei tiraggi (distanze fisiche che il fascio percorre) in gioco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 23:18 
Ma no... dai... è un rifrattore, non un catadiotrico... è impossibile non riuscire a bilanciarlo in torretta...
a sto punto il problema secondo me non è nel bilanciamento, ma nell'alimentazione del Celestron...
molti problemi ai motori derivano da una cattiva alimentazione...

fai una cosa... posta una foto di come hai montato tutto... :wink:

PS: ho visto ora le dimensioni degli oculari... gesù, sono enormi... 8)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 5:00
Messaggi: 10
Località: Etna/Nibiru......
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Giusto per capire, per "rotore" intendi il focheggiatore del telescopio?

No,per rotore intendo il braccio motorizzato o meglio la montatura altazimutale computerizzata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 5:00
Messaggi: 10
Località: Etna/Nibiru......
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,grazie per i preziosi consigli...concordo pienamente con chrean ma dato che ormai l'acquisto è fatto... sicuramente come da voi consigliato opterò per degli oculari più piccoli e più leggeri.
Come dice fabio_bocci e king sarebbe un'ottima idea mettere un contrappeso per bilanciare però rischio di bruciare il rotore in base al rumore che fà quando è a "pieno carico"...secondo me si sforzerebbe troppo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 5:00
Messaggi: 10
Località: Etna/Nibiru......
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Ma no... dai... è un rifrattore, non un catadiotrico... è impossibile non riuscire a bilanciarlo in torretta...
a sto punto il problema secondo me non è nel bilanciamento, ma nell'alimentazione del Celestron...
molti problemi ai motori derivano da una cattiva alimentazione...

fai una cosa... posta una foto di come hai montato tutto... :wink:

PS: ho visto ora le dimensioni degli oculari... gesù, sono enormi... 8)


Cosa intendi per alimentazione del Celestron?
Lo alimento con uno switching a 12v...il problema non è l'alimentazione ma il peso degli oculari+barlow+torretta che anche a motore spento non vengono sorretti dal braccio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010