1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
mmhh... sono proprio curioso di vedere il nuovo gioiellino!


molto presto mon amì 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè scusami ma non sono daccordo io non sparo a zero , non si puo' pretendere che tutti concordino sul spendere 3900 euro per una montatura che per quanto ottima e molto costosa con una portata di 8kg , allora bisogna dire sempre si signore belllissima 3900 euro ben venga, no mi dispiace per quanto buona sia io trovo il prezzo esagerato , come e' esagerato il prezzo della takahashi, e non solo la montatura ma anche molti suoi pezzi per telescopi anche se pur ben fatti ci si marcia un pò troppo sopra.
con questo ci tengo a precisare che va benissimo che ci siano tutte queste proposte commerciali, ma ho semplicemente esposto un parere su un forum libero, nessuno spara a zero.
la garanzia di 5 anni però e' data sull'elettronica non sulla meccanica della montatura quella e' di due anni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che volevo intendere quando dico "vale tutti i soldi richiesti" non è riferito al "valore" assoluto della montatura inteso come pezzo di meccanica (ma qui non posso e voglio entrare nel merito in quanto non conosco esattamente quelli che possono essere i costi di produzione e progettazione di un oggetto del genere); io volevo semplicemente intendere che è una montatura sulla quale investirei soldi (se li avessi...), perchè sarebbe la montatura perfetta per quello che faccio io.

E' "perfetta" per me perchè leggera e comoda da trasportare, e perchè, a differenza di altre montature (giudicando dai risultati che vedo ottenere dalle altre montaure Avalon), consente di "buttare" molte meno pose.
Quando si va in giro cercando siti bui (e spendendo soldi in autostrada e benzina) perchè da casa il cielo non permette di fare fotografia decentemente, il tempo è un bene estremamente prezioso: si esce una volta al mese e si vorrebbe che tutto funzionasse senza problemi.
Purtroppo per me non posso permettermi di spendere tale cifra ora (e probabilmente mai potrò), però se potessi lo farei per le motivazioni appena espresse (che non sono certamente quelle di tutti e ne pretendono di essere motivazioni valide in assoluto: lo sono per me).

Questo tra l'altro per me non significa che con montaure "cinesi" economiche non si ottengono buoni risultati o che non ci si diverte lo stesso anche se i risultati non arrivano. Io ho una Heq5...

Questo lo dico senza polemica, ma volevo spiegarmi perchè passare per una persona che non da valore ai soldi francamente mi scoccia un po'... anzi mi scoccia molto :)

lillo78 ha scritto:
bhe sara' anche bella buona e brava, ma se ho letto bene 3900 euro sono davvero tanti :shock: , poi se per voi va bene meglio per la ditta Avalon , secondo me e' troppo anche se dovesse inseguire alla perfezione.

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornando a parlare della montatura mi incuriosisce il sistema di stazionamento: non vedo (se non sbaglio) il canocchiale polare. Forse l'allineamento è assistito come per Celestron o recentemente anche per Synscan?
Forse Luciano può chiarirmi il dubbio :D

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lillo nessun problema, con sparare a zero mi riferivo alla tua frase "se va bene a voi..." come se chi spende quei soldi fosse un cretino...
se avessi motivato un pochino le tue affermazioni ne avrei preso atto senza proferire verbo, nessuno vuole censurare la libera espressione, ci mancherebbe..
Se in italia per produrre qualcosa ci si imbatte in tasse alte, stato che non funziona, banche che non ti assistono ma ti spremono, e milioni di altri problemi purtroppo questo incide sui prezzi, ed è un dato di fatto!
Se consideriamo poi che investire in un progetto, realizzarlo e commercializzarlo prevede che ci sia un guadagno, allora facciamoci due conti prima di dire costa troppo e basta. Ho fatto il paragone takahashi ma se dicevo losmandy cambiava qualcosa? A paragone prendo qualcosa di non cinese, ovvero impunemente copiato, e anche gli americani la qualità, la progettazione e lo studio (e anche la manodopera perchè no) se la fanno pagare come giusto che sia!

Se dai 4mila euro togliamo il 21% di iva, il 46 di tasse, il mero costo del materiale e l'ammortamento degli impianti e dello sviluppo, ci accorgiamo di quanto esiguo sia il margine... se poi fra un anno qualche furbetto va in cina a copiare il progetto e ce lo ritroviamo a fianco in negozio a metà prezzo, la remissione è certa!

Poi ognuno è libero di dire e pensarla come vuole, ma la realtà è questa :|

Anche io non posso permettermela, sono quasi due anni che non lavoro e ho già venduto par,te della mia attrezzatura, compreso un tec140 a malincuore, è e rimarrà un sogno, ma con questo non penso che sia esageratamente cara, sicuramente ben pagata, ma la qualità in tutti i settori si paga!

Circa la garanzia sei in errore, è l'elettronica ad avere 2 anni e 5 la trasmissione meccanica, proprio perchè è sistema nuovo di cui pochi si fidano (a torto) :wink:

serser ha scritto:
Tornando a parlare della montatura mi incuriosisce il sistema di stazionamento: non vedo (se non sbaglio) il canocchiale polare. Forse l'allineamento è assistito come per Celestron o recentemente anche per Synscan?
Forse Luciano può chiarirmi il dubbio :D


Si monta con un supporto e si toglie dopo l'allineamento, ce sta ce sta :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Si monta con un supporto e si toglie dopo l'allineamento, ce sta ce sta :lol:


Grazie Elio per avermi levato il dubbio :D
E' quindi un metodo simile a quello della M-uno immagino

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio... il che vuol dire che ti vendi la m uno a prezzo stracciato per prendere questa? :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma vedete come si dice qualcosa che si differenzia dal gruppo, partono i pregiudizi del tipo chi la compra è cretino questo è pensare in mala fede allora,che fai tu Elio, io non ho dato del cretino a nessuno, semplicemente ho dato una mia idea, nessuno e cretino, ne spendiamo tanti di soldi per questa passione, purtroppo su questo forum sempre più spesso chi è fuori dal coro comune, viene un pò criticato, cerchiamo di non capire oltre quello che si dice, purtroppo quando si scrive non si è di persona ad un colloquio verbale, dove ci sono anche espressioni comportamentali che fan capire le proprie idee o ragioni.
ora serser se e' l'oggetto giusto per te ben venga, lo stesso per te elio ma per il sottoscritto e ribadisco il sottoscritto e' una cifra troppo alta, per il tipo di montatura, anche se onestamente ha delle soluzioni tecniche davvero molto interessanti, infatti ho posto anche delle domande per curiosità al produttore, per conoscere anche la parte gestionale dell'eletronica, percio non sto nemmeno sputando su questa montatura che prezzo a parte, sembra essere molto interessante..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Elio... il che vuol dire che ti vendi la m uno a prezzo stracciato per prendere questa? :mrgreen: :wink:


A Francè MAGARI! :twisted:
La M-Uno ce l'ho in prestito, non è mia purtroppo... :oops:

Lillo nessuna mala fede, come ben dici è facile fraintendere non parlando di persona, e nessun pregiudizio!

Ti ho fatto dei paragoni e espresso argomenti per giustificare il mio pensiero, tu ti limiti a dire "ci si marcia sopra" oppure "è una cifra troppo alta per il tipo di montatura" senza argomentare...

Di sicuro non sono noccioline, l'ho scritto nel primo post che il prezzo non è popolare, ho scritto che nemmeno io potrei permettermela, ma rimane un oggetto d'elite che non ha concorrenti sul mercato sia per qualità che per funzionalità, e questo tipo di oggetti sono cari in relazione a come vengono prodotti, realizzati e commercializzati! Poi ognuno sceglie in relazione alle possibilità e ai gusti.

Le poche volte che noi italiani abbiamo qualcosa di eccellente, di cui vantarsi e esserne fieri, ci mettiamo un attimo a denigrarlo e a buttarlo alle ortiche... i tedeschi ancora ci fan pagare 1000 euro per un sistema goto (FS2) che avrà almeno vent'anni come progetto, però nessuno si lamenta!

Vabbè, penso di essermi spiegato abbastanza, buona serata a tutti :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura era a sant barthelemy con anche altre novità, come attacco reflex al posto del peso, porta tele guida come distanziatore per rifrattori di lunga focale.

la m zero è un piccolo capolavoro. va bene in az, equatoriale e come montatura grab and go per timelapse, tutto comandato dalla nuova tastiera/computer.

Allegato:
Presentazione.jpg
Presentazione.jpg [ 134.31 KiB | Osservato 884 volte ]
Allegato:
M-zero.jpg
M-zero.jpg [ 140.65 KiB | Osservato 885 volte ]
Allegato:
M-zero-det.jpg
M-zero-det.jpg [ 128.67 KiB | Osservato 885 volte ]
Allegato:
M-uno-acc.jpg
M-uno-acc.jpg [ 135.46 KiB | Osservato 885 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010