1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sono da un po' alla ricerca di un binocolo otticamente buono ma economico a campo ampio da usare a mano per spazzolare il cielo e per camminate in montagna e, come ho letto un po' in giro, un 7x35 nikon con 9,3° di campo penso possa fare al caso mio.
Qui viene il dubbio: il nuovo Aculon costa circa 90 euro e ha gli oculari asferici che, secondo quanto leggo, "spianerebbero" il campo meglio del più costoso (circa 150 euro) ma "vecchio" EX CF che ha dalla sua l'impermeabilità e l'azoto ma non ha oculari asferici. L'asfericità farebbe perdere 5mm di Ep...
Chi li ha provati mi darebbe un parere?
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi senz'altro EX, di maggior qualità; inoltre i binocoli asferici vanno facilmente incontro al cosiddetto effetto "palla rotolante" durante le spazzolate (panning)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, l'effetto "palla rotolante" non l'avevo considerato collegato agli oculari asferici, approfondirò :wink:

A questo punto, se qualcuno ha provato il 7x35 EX, mi potrebbe dire come si comporta sui 9,3 gradi di campo? Sono forse troppi per chiedere un minimo di correzione sul cielo?

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
A questo punto, se qualcuno ha provato il 7x35 EX, mi potrebbe dire come si comporta sui 9,3 gradi di campo? Sono forse troppi per chiedere un minimo di correzione sul cielo?


Mi unisco al consiglio di Piero (Deneb), sicuramente meglio l'EX.
Il Nikon Action EX è un buon binocolo a prismi di porro, ben costruito, abbastanza robusto ed ergonomico e inoltre è riempito d'azoto.
Certo che è corretto anche sul cielo, ma con 150 euro di spesa non puoi certo pretendere 9,3° corretti come in uno Swarovski o in uno Zeiss.

Se l'uso che ne farai sarà polivalente (panorami e cielo..) oltre al Nikon Action EX 7x35, in quella classe di prezzo, io ti consiglierei di valutare anche il Vortex Raptor 8,5X32 (o il 6,5X32).
Ha dalla sua una maggiore compattezza e leggerezza (pesa circa 300 gr. in meno) e quindi è più maneggevole in escursione, e ha la garanzia a vita Vortex.
Sono entrambi a prismi di porro, entrambi riempiti di azoto.
Ha meno campo (ma qualcosa in più come ingrandimento) ma le prestazioni sono molto buone.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero e Angelo, anche per il consiglio del Raptor, ma mi è venuta la fissa del "campo ampio" e i 9,3° del Nikon mi attirano un bel po'... peccato solo che nessuno lo abbia provato questo 7x35 EX :( .
Nella mia zona nessun ottico lo ha in casa e, prima di ordinarlo sul web, speravo di avere almeno un riscontro diretto...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualcuno qui sul forum l'aveva; se ne parlò già anni fa, prova a fare una ricerca

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Aculon non l'ho mai provato, ma il Vortex Raptor si, ed è veramente molto valido. Anche se ha i prismi di porro non è ingombrante e può essere portato in uno zaino con facilità. Sulle lenti asferiche ho qualche remora, in genere sono realizzate con un particolare polimero di plastica trasparente mediante iniezione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
qualcuno qui sul forum l'aveva...prova a fare una ricerca


Purtroppo del Nikon 7x35 EX non ho trovato niente sul forum... forse ti riferivi a questo di fede67 http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=22154&hilit=nikon+action , ma da quanto leggo, sembra che parli dell'Action "base"...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:16 
Si, era l'Action "economico", ora viaggia sui 70-80 euro... dopo 6 anni è rimasto ancora il mio binocolo da osservazione, e se tornassi indietro lo ricomprerei. Ovviamente si parla di binocoli estremamente economici... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon 7x35: Aculon o EX?
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivato il Nikon 7x35 EX e già adeguatamente provato stanotte sul cielo stellato e ieri pomeriggio/stamattina sul terrestre. Il bino è molto bello esteticamente, tutto gommato e molto solido: si impugna che è un piacere e da un senso di solidità.
Con un po' di amarezza, però, devo dire che il risultato "visuale" non è proprio quello che mi aspettavo.
O meglio, forse avevo troppe aspettative su un oggettino che costa meno di 200 euro...

Sul terrestre è molto buono, bel campo di oltre 9 gradi, luminoso, inciso e da immagini molto tridimensionali, come sottolineato da più di qualcuno.
Il lato meno positivo, a mio parere, viene sul cielo stellato, che era il motivo principale per cui l'avevo comprato... :(
Intanto il peso di 800 grammi è veramente troppo per un "binocolino" e bastano pochi minuti col naso all'insù per avere le braccia indolenzite.
Poi , e soprattutto, le stelle che sono belle e puntiformi al centro del campo, perdono subito la puntiformità e sembrano piccole comete già dal 45/50 % del campo stesso e diventando inguardabili verso i bordi. Non che mi aspettassi miracoli, ma si comporta meglio sotto questo apetto anche il mio 10x50 Lidl, quello Bresser buono di un po' di anni fa, che non ha ancora una volta sfigurato al confronto con altri binocoli che costano n-volte i suoi 20 euro: la cosa negativa più evidente del lidlocolo, sono alcuni riflessi interni sugli oggetti più luminosi, cosa che assolutamente (e giustamente) il Nikon non ha.
Inutile che m36-37-38 stiano tutti sullo stesso campo, quando nella vista d'insieme i due ammassi più esterni non si intuisce minimamente cosa siano :) .
Giove all'alba di stamattina aveva un bel po' di "colori" tutto attorno, mentre sulle stelle, anche luminose, il residuo cromatico è contenuto.


Di sicuro a mio parere l'EX non è fatto per il cielo ma per la natura e le escursioni, dove gioca molto bene le sue carte come robustezza, impermeabilità e riempimento di azoto, lo scrive pure Nikon sul catalogo, magari l'Aculon più semplice ed economico ma con oculari asferici si comporterebbe meglio... mah :?:
fabio_bocci ha scritto:
L'Aculon non l'ho mai provato...sulle lenti asferiche ho qualche remora, in genere sono realizzate con un particolare polimero di plastica trasparente mediante iniezione.

A questo punto aspetto che qualcuno provi l'Aculon :wink:

p.s. ammettendo di accettare un po' di quello che gli esperti chiamano "effetto palla rotolante", è proprio impossibile trovare un binocolino sui 150/200 euro che mi faccia vedere senza distorsioni evidenti tutte (o quasi :D ) le stelle del campo inquadrato, in maniera abbastanza puntiforme?
Non ditemi che ci vuole uno Swaro e basta perchè non ci credo...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010