Bellissima serata avuta venerdi sera sul Pollino. Eravamo pochi ma molto carichi di aspettative per il cielo del Pollino. Nicola col suo 15cm+HEQ5pro, Giancarlo con dobson 20cm e Luca con telescopio e setup fotografico. Io questa volta ho lasciato a casa il dobson da 25cm ed ho portato solo il 50cm. Più in là Alessandro e fratello a scattare foto.
La cosa più bella ovviamente aver passato una serata stupenda con mio figlio (11anni) che è venuto con me. Poi all'una è andato a dormire in tenda, ma fino ad allora si è divertito tantissimo anche col suo binocolo scorrazzando nella zona del Sagittario. Lo scorso anno ho portato l'intera famiglia, ora in macchina non c'e' più spazio. Comunque la prossima volta ho promesso alla signorina di 7 anni che sarà il suo turno!
Condizioni del CieloLa serata non era partita bene, le nuvole erano ad altezza di Piano Visitone, poi si sono abbassate di quota schermando IL che veniva dai paesini di giù. Risultato un cielo che si vede di rado. L’umidità e’ sempre stata presente, il telo del dob era bagnato, ed ho dovuto più volte prendere delle pause e far “riposare” gli oculari in macchina. Il cielo però era davvero scuro. Nella seconda parte della serata, quando la Via Lattea si è abbassata, nella zona Acquario/Pesci il buiometro SQM-L ha misurato più volte 21.48-21.50. Non so se le letture sono attendibili, ma anche a Giugno con situazione umidità molto simile e nuvole basse sopra i paesini, le letture sono state intorno a 21.50. A Giugno pero’ il cielo era poco trasparente,. questa sera invece la trasparenza era eccezionale per una visione del cielo ad occhio nudo davvero appagante. Per confronto, a Luglio e Agosto le serate erano secche e letture medie erano intorno ai 21.35sqm. Chiarisco che non uso particolari metodi di misurazione (medie pesate, girandomi e rigirandomi nelle varie direzioni, ecc) ma semplicemente, quando per curiosità voglio verificare le condizioni del cielo, punto l’SQM-L della Geoptic nella zona di osservazione e faccio due o tre misurazioni. Noto che a volte la prima misurazione si discosta ed è abbastanza più ottimistica delle altre e quando accade non le do credito. Quando le altre misure sono simili (differenza di pochi centesimi) allora ricordo la misura più ottimistica.
Report osservativo:Serata ricchissima di oggetti deep come al solito. Questa volta oltre ad oggetti "tosti" ci siamo goduti anche i classici. La
M17, a parte l'assenza del colore, non aveva niente da invidiare alle foto. Assolutamente spettacolare con filtro OIII e ricchissima di sfumature e dettagli ben oltre le zone centrali del "Cigno". Lo stesso dicasi di
M8 e associato ammasso aperto, e di
M20 con le bande di polveri scure e ben evidenti le due zone a emissione e a riflessione. Fotografiche! Della
M16, sempre con filtro, si vedevano le strisce scure di polveri della zona dei Pilastri della Creazione. In passato col 25cm non ho mai apprezzato molto questa nebulosa. Ora invece col 50cm le cose sono un po’ diverse
Poi le spirali evidenti di
M33 e
M77 e quelle molto deboli di
M74. Quindi la bellissima galassia di taglio
NGC 891 con la banda scura a dividerla in due.
Di M33 e NGC891 ho già scritto in altri report, mi soffermo invece su M77 e M74 osservati per la prima volta.
M77 di ottima luminosità superficiale, nucleo molto evidente, zona dell’alone circolare e solcata da una zona interna più scura da ambo i lati a da dare una grande theta greca (Θ). Ho spinto con gli ingrandimenti fino a 357x (ES 14mm+TeleXtenders 2x=7mm). L’immagine era davvero buona. Invece a 556x con 4.5mm (9mm+2x) l’immagine non mi piaceva.
M74 di bassissima luminosità superficiale. Le spirali non si staccavano chiaramente dal cielo ma si intuivano molto debolmente, con andamento non regolare tra il nucleo e due ramificazioni di stelline che si dipartivano da ambo i lati del nucleo.
Spettacolare la zona intorno ai due
gruppi compatti di
NGC 383 e
NGC 507 che erano l’obiettivo principale della serata. A parte la molto bella catena principale di 7 galassiette allineate intorno a NGC 383 (mag comprese tra 13 e 14) e’ molto bello e intrigante scoprire altre galassiette navigando nei dintorni fino all’altro gruppo compatto intorno NGC507. Purtroppo non sono riuscito ad identificare tutte le galassie di questa zona, ma mi sono goduto tante galassiette dalle forme batuffolose che andavano dai semplici cerchi/ovali fino a ellissi strette. Una galassia in particolare (non identificata sulle mappe, forse NGC 536 in Hickson 10) era davvero spettacolare: piccole dimensioni vicino ad una stellina, elevata luminosità superficiale e visibile di taglio. Zona molto interessante da “scoprire”, obiettivo per un delle prossime sessioni.
E poi i globulari
M13,
M92,
M15. Questa sera non ho usato la torretta binoculare, ma col 9mm a 278x con stelle finissime (si puo dire?) per me erano più belli che in foto. Giudizio da visualista ovviamente

I due rami della
Velo da togliere il fiato, con filtro OIII e un cielo da 21.5sqm queste nebulose non tradiscono mai.
Infine
Giove, con lo specchio grondante di acqua. Nonostante tutto con torretta binoculare a soli 313x a tutti è sembrato più spettacolare che in foto! Sono un po ripetitivo dicendo ciò?