1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Dopo un anno di silenzio mi rifaccio vivo nel forum...
Per motivi logistici ho lasciato il mio Skywatcher 130/900 in soffitta ma ora lo sto rispolverando e la passione ricomincia a farsi sentire.
Noto oramai che la Eq2 è cosa veramente ridicola per una osservazione seria ma il mio budget al momento non mi permette grandi esborsi.
Premetto che - pur grande appassionato di foto, da sempre - non sono attirato dalla fotografia astronomica (penso alle complicazioni che mi porterebbero via il puro piacere dell'osservazione); in base a questa considerazione pensavo di tagliare la testa al toro, almeno in parte, ricorrendo ad una montatura altazimutale che, certamente più solida, risulterebbe anche (almeno entro certi limiti) anche più economica.
Che ne dite ? Potrebbe essere una scelta errata considerando che una Eq superiore a quella che possiedo risulterebbe utilizzabile anche con un sistema più avanzato di quello che ho attualmente e, quindi, in prospettiva di futuri acquisti, potrebbe essere la scelta corretta, oppure l'altazimutale potrebbe rappresentare una soluzione ragionevole?
In caso affermativo cosa mi consigliate?

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di seconda mano si trovano ottime montature equatoriale, tipo eq5, a poco. L'alternativa altazimutale per il tuo telescopio è una montatura tipo gyro, che però non è economicissima:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AZ&Score=1

oppure una t-sky, manco questa economicissima:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... yt&Score=1

Come vedi, un'eq5 di seconda mano, dal costo di circa 200-250 euri potrebbe fare al caso tuo:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=23614

Ci sarebbe la possibilità di dobsonizzare il telescopio, ma è una via alquanto difficile, in quanto dovresti autocostruirti tutto.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da che tipo di montatura vuoi, se manuale oppure col goto, e dal carico che deve sostenere. Valida è la T-Sky, altoazimutale manuale che porta fino a 15 kg e costa poco più di 400 euro. Altrimenti una Hdaz che viene circa uguale, oppure una Vixen Porta oppure una AZ4 che regge molto meno e costa attorno ai 230 euro. Per le computerizzate ci vuole di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che la vixen porta possa andare bene per un newton, in quanto toccherebbe le gambe del treppiede già a 45°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non intendevo per un Newton. Per un Newton vedrei adatta la T-Sky oppure la Hdaz.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
***CUT***

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 11 settembre 2013, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo non conforme al regolamento, chiarimenti in MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Chrean, se mi fai sapere quanto .....




Le trattative fatele in privato.
Grazie.

Angelo Cutolo staff astrofili.org

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 11 settembre 2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.
Chiarimenti tramite MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:28 
Prendi la tua eq2, la giri in altazimutale
http://tostati.altervista.org/equatoria ... azimutale/
Se la eq2 non arriva esattamente a 90°, con un seghetto del ferro seghi via la parte del dente di ritegno che va a sbattere.
Poi le togli quelle gambette di alluminio straballerine (suppongo sia quella con le gambe di alluminio, se fatica a reggerti il 130...)
e le sostituisci con tre listelli di tek da 4x2cm, mi pare siano la misura esatta della larghezza del supporto gambe della eq2, eventualmente misura...
lew fissi usando 3 coppie di regge inmetallo che trovi al brico. perchè non si aprano troppo usa tre pezzi di catenella.
Con 15 euro di spesa avrai una montatura moooolto più solida di prima, e più meneggevole in altazimutale.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
L'articolo è interessante e avevo già visto qualcosa di simile ed i tuoi consigli sono utilissimi.
Ma questo aumenta concretamente la stabilità ?

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:54 
Cambiare le gambe mettendole in legno aumenta la stabilità di molto, perchè generalmente non è la testa a portare vibrazioni, ma il treppied...
e ormai montano tutti treppiedi in alluminio leggeri sui telescopi "economici"...
e questi treppiedi in alluminio sono realmente pessimi...
mentre il legno ha la bellissima qyalità di assorbire le vibrazioni.
ed usare la Eq2 in altazimutale a frizioni libere riduce il tempo di smorzamento e facilita il puntamento... non devi più allentare i blocchi per centrare un oggetto e poi serrarli per inseguire girando la (o le se hai stazionato male) manopolina...
giri in altaz, togli i flessibili che stanno sempre fra i maròni, allenti i blocchi, bilanci bene (se la montatura è dura la smonti tutta, la sgrassi bene usando il wd40, la reingrassi con grasso al teflon, o al teflub, o al litio, o al molibdeno, e sarà morbida e fluida, gestibile con un dito) e la muovi con un dito.
:)
E se il tubo è leggero, puoi anche togliere il contrappeso e risparmiarti ulteriore peso da gestire... anche se è meglio lasciarlo montato, sia per dare "massa" al sistema, sia per evitare accidentali ribaltamenti laterali...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010