1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 11:11
Messaggi: 4
metis ha scritto:
lauralions88 ha scritto:
Il cercatore all'inizio genera confusione perchè capovolge le immagini ma è una questione di abitudine.


Ma sul celestron-astromaster 114 non è fornito il red-hot al posto del cercatore?


si si scusa è che ho scoperto ora che sono 2 cose diverse!!che ignorante... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 21:07 
zuli ha scritto:
perchè ho capito che la faccenda è complicata e non ci si può improvvisare astrofili.


Ciao! In realtà ti sembra complicta perchè sei da sola e non hai nessuno che ti fa vedere come si punta, come si cerca, e come si trova...
e in questo caso ci vuole un sacco di pazienza, e provare, e riprovare.
Poi, appena riesci a trovare il tuo primo oggetto, la cosa diventa sempre più facile, perchè il meccanismo è sempre quello...
guardare il cielo, riconoscere la costellazione dove si sta cercando l'oggetto, riconoscere qualche asterismo di stelle in quella costellazione, confrontarlo con le stelle che vedi sulla mappa nella qualer c'è l'oggetto che cerchi, puntare col Red Dot una stella visibile vicina all'oggetto, essere sicuri di averla in campo nell'oculare, e a quel punto fare il famoso "star hopping", ossia saltare, con l'oculare, di stella in stella, fino a che inquadri l'oggetto e lo vedi.
Ci sono molti oggetti che non necessitano nemmeno di Star hopping, ossia puntando col Red Dot ad una stella visibile, o in un punto preciso che è ad una distanza precisa fra due stelle visibili, si ha già l'oggetto in campo.
E' il caso di M13, in Ercole. Un buon punto di partenza per un neofita.
Come fare per trovare M13?
Innanzitutto una mappa, dove puoi vedere il "trapezio" di Ercole, con le sue 4 stelle sempre visibili anche da cieli suburbani.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ammasso_Gl ... _di_Ercole
Ercole è fra la costellazione della Lira e la Corona Boreale, entrambe facili da riconoscere per la loro forma particolare, e poi Vega, la stella più luminosa nella Lira, è la prima che si vede alla sera, in estate, su in alto...
come vedi, M13 è ad un terzo esatto della distanza fra le due stelle "di destra" del quadrilatero di Ercole, esattamente sulla linea retta immaginaria che le congiunge.
Bene, montando un oculare che ti dia pochi ingrandimenti, in modo da avere più campo inquadrato (una cosa sui 45x va bene, anche un po' di più, sui 60x, ma meglio attorno ai 45...) punti col red dot il punto esattamente ad un terzo di strada fra la stella di destra sopra e quella di destra sotto...
a quel punto se guardi nell'oculare vedrai piccino piccino, piazzato a metà fra due stelle luminose ma un pelino più in basso, l'ammasso di M13.
Prova, appena sarà sereno (qui diluvia...) e vedrai che ci riesci.
Un pochino più difficile, ma sempre fattibile, M92 sempre in Ercole, che come vedi dalla mappa si trova sul vertice di un immaginario triangolo equilatero che ha per base le due stelle "sopra" del trapezio di Ercole, ma un pochino spostato a sinistra. E' un altro "punto immaginario" che si riesce a puntare facilmente con un red dot.
Alla stessa maniera si fa con molti altri oggetti, come la Galassia di Andromeda, che è anche lei visibile da siti urbani e suburbani.
.


Ultima modifica di fede67 il martedì 10 settembre 2013, 21:18, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M13? facile! è l'ascella pelosa di Ercole :mrgreen:
La doppia doppia epsilon lyrae? L'antennina di quella specie di lumachina che è la Lira :mrgreen:
etc etc...
Benvenuta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta!! Mi piace lo spirito con cui ti poni chiara!! Devi solo armarti di pazienza e buona volontà e avrai un casino di soddisfazioni. Comunque, ricordati per prima cosa quando osservi, di allineare il cercatore con il telescopio, in modo da essere sicura che quello che punta il cercatore sia effettivamente quello che "vede" anche il telescopio! :) :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta, e benvenuto il tuo entusiasmo!
Penso che nella tua fase iniziale sia molto utile avere un binocolo (7-10 ingrandimenti massimo, anche da pochi soldi, si trovano al Lidl-consulta la sezione binofili del forum) per iniziare a localizzare gli oggetti che ti interessano.
Nella mia esperienza, una volta che so trovare l'oggetto col binocolo, col tele diventa molto più semplice.
Il problema è che la montatura equatoriale sposta il telescopio con dei movimenti che non sono proprio naturalissimi, e questo rende il puntamento più difficile. Puntare un binocolo è più immediato. Non solo, attraverso il binocolo puoi memorizzare come sono disposte le stelle nella zona che ti interessa e quando ci arrivi col cercatore (perdi tutto il tempo che ci vuole per allinearlo perfettamente) farai meno fatica.
In bocca al lupo!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 11:11
Messaggi: 4
oddio mi sto emozionando!!!!grazie!!!grazie fede 67 per le tue istruzioni chiare e pratiche!!adesso vado a comprare le carte o l' atlante, così dato che è nuvoloso cerco di seguire quello che mi hai detto da li...poi per allineare il red dot posso farlo anche di giorno giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuta anche da parte mia.
Io non sono un visualista e quindi poco avvezzo a darti consigli pratici su come rendere fruttuosa una serata osservativa, però personalmente ho sempre pensato che questo programma preparato dall'UAI fosse abbastanza ben fatto e utile per chi come te è all'inizio. Oltre a un'infarinatura generale, trovo che siano interessanti i programmi di osservazione (uno per ogni stagione, più quello per il planetario) che possono guidarti nelle prime esperienze osservative su soggetti relativamente semplici e instradarti verso un metodo di osservazione.
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo

Cita:
poi per allineare il red dot posso farlo anche di giorno giusto?


Si, conviene farlo di giorno, poi eventualmente puoi affinarlo di notte su una stella luminosa.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 17:16 
Atlante, senza comperarlo, puoi stamparti questo:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
e queste carte con gli oggetti organizzati per costellazione:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
e anche queste mappe degli oggetti di Messier:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Chiara e benvenuta.
Se sei di Ascoli Piceno allora tieni d'occhio la Sezione Eventi e Appuntamenti Astronomici perchè spesso un bel gruppo di Astrofili va ad osservare a Forca Canapine, che è relativamente vicino ad Ascoli (considera che molta gente viene da altre regioni) e che è uno dei cieli più bui del centro Italia. Anch'io ci sono andato ad agosto e forse ci torneremo ai primi di Ottobre, se ti organizzi puoi andare su con il telescopio e "scroccare" qualche consiglio osservativo e imparare un pò di cose che solo sul campo si imparano....se sarà li anche il gruppetto di visualisti con cui uscirò saremo lieti di aiutarti.
Ti hanno già dato molti consigli e aggiungo solo che il telescopio altro non è che il prolungamento del tuo occhio-conoscenza....se non sai dove cercare e come cercare le difficoltà si sommano. Meglio imparare una cosa alla volta, cioè prima impara il cielo, le costellazioni e i punti di riferimento (ognuno si crea i propri....) e poi metti in pratica le cose....è un metodo più razionale ma è efficace.
Stellarium poi, ha la possibilità di impostare ora e luogo di osservazione, in questo modo potrai avere sempre una reale rappresentazione del tuo cielo. Sarà più facile riconoscere le costellazioni. Se hai un cellualre Android tra l'altro c'è anche Stellarium con modalità notturna (luce rossa).
Al telescopio poi dovrai imparare a cercare gli oggetti, quindi avere un punto di riferimento da cui partire è importante (e qui si torna all'importanza di conoscere le costellazioni) e poi si impara la tecnica (usare un oculare a bassi ingrandimenti per cercare l'oggetto e poi una volta trovato ingrandirlo, imparare lo star hopping e le distanze assolute e relative....). Tutto questo è molto più facile da fare che da descrivere....basta qualche giorno di allenamento e poi ti diventerà più familiare. Lo è stato per tutti. :wink:
Ricordati sempre la regola maestra: è il cielo che fa la differenza! Dev'essere buio buio........ :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010