1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Kenko Widebino indicato nel link precedente arriva a 13.1°. Credo che di più non ci sia nulla. Anche i 10° di campo sono diventati rari. Probabilmente perchè la moda è indirizzata verso i binocoli con prismi a tetto e con prismi di porro non viene fatta una grande progettazione. E come è noto i prismi a tetto hanno dei limiti maggiori per il campo rispetto ai prismi di porro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
escocat ha scritto:
Mi domandavo.... :?: :?: :?: :?: :?: .... ma è questione di soldi o di limiti dell'industria ottica? Forse esiste qualche modello con 13° di campo reale corretto al 70% ed il resto 30% non scandaloso pagandolo... che so... 500€? La tua recensione da un lato mi ha eccitato (2/3 del Cigno gnam! :P ) dall'altro mi ha tagliato le gambe (vedi frullato di tutte le aberrazioni conosciute e ancora ignote) :(

un po' tutte due le cose: un binocolo così come da te descritto dovrebbe avere dei prismi enormi!
Però in ambito militare, durante la II guerra mondiale, si è raggiunto un simile risultato con il Sard 6x42 : strumento con vetri eccellenti che non temono trattamenti antiriflessi di sorta, oculari a schema Erfle, 12° di CR, pesante, costoso e alla fine.....bellissimo.
http://www.binomania.it/binocoli/sard6x42/sard6x42.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fabio_bocci ha scritto:
Il Kenko Widebino indicato nel link precedente arriva a 13.1°. Credo che di più non ci sia nulla. Anche i 10° di campo sono diventati rari. Probabilmente perchè la moda è indirizzata verso i binocoli con prismi a tetto e con prismi di porro non viene fatta una grande progettazione. E come è noto i prismi a tetto hanno dei limiti maggiori per il campo rispetto ai prismi di porro.

C'è il mio Sans&Streiffe 7x35 da 13.5°, ma, coerentemente con quanto dici, si tratta di un vecchio porro d'annata di quelli che accennavo in precedenza.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Detto fatto! Ordinato il kenkino widebino ino ino. Arriva venerdì. Secondo me tutti dovrebbero avere un binocolo come questo, neofiti astrofili e binofili. Appena lo provo farò una bella recensione (bella? SPERIAMO... :roll: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mi è arrivato il kenkino! :mrgreen:
Chiedo ai moderatori se per la recensione posso continuare qui o se devo aprire una nuova discussione.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio aprire una discussione apposita. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010