1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspè, una cosa è limitare il proprio telescopio a 20° di altezza, altra cosa è dire che si osservano poco e male gli oggetti sotto i 20°. Ad esempio, una galassia a 15° di altezza difficilmente è osservabile, a meno di condizioni di cielo ottime.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ho osservato M6 e M7 dal Pollino che erano quasi ad altezze negative ;)

è chiaro che parliamo di una volta all'anno, forse, pero' fase di progetto occorre tenerne conto, poi si valuta se e quanto conviene guadagnare qualche grado ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Aspè, una cosa è limitare il proprio telescopio a 20° di altezza, altra cosa è dire che si osservano poco e male gli oggetti sotto i 20°. Ad esempio, una galassia a 15° di altezza difficilmente è osservabile, a meno di condizioni di cielo ottime.

Sono perfettamente d'accordo, ma la domanda di Andrea era riferita alla fase di progetto, per stabilire a quale altezza minima doveva far arrivare il tele.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15774
Località: (Bs)
:wink: Bisogna fare di necessità virtù. :wink:
(Le strade nuove non sono mai agevoli, parere personalissimo :wink: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando becco la Luna che sorge seguendo il crinale alberato di una montagna, mi metto quasi sempre ad osservare questo bellissimo effetto (alberi retroilluminati dal chiarore lunare) e spesso lo faccio col tele che scende a 5°-10°.
Personalmente non limiterei un bel niente (salvo controindicazioni importanti), tra l'altro le cose autolimitate in partenza mi fanno arrabbiare assai !
Se hai un Dobson che ami spingere al limite, anche la limitazione in altezza ti starà stretta, se invece hai un Dobson che usi in maniera più tranquilla, probabilmente una tal limitazione non ti creerà problemi rilevanti, salvo non poter osservare tutto ciò che sta sotto... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

(Il grosso del Sagittario sta SOTTO i 20°... NGC253 sta a 19°... la Laguna sta a 20°...)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è possibile non avere limitazioni, non ne inserirei, anzi..
può far comodo, se si ha la rara occasione, provare ad altezze negative da una montagna per cercare il basso oggetto australe;
poi ci sono le comete (pensiamo alla ISON) che purtroppo hanno il vizio di avere una grande luminosità quando sono non lontane dal Sole, all'alba o al tramonto;
se sono all'alba più si alzano dall'orizzonte, più si schiarisce il cielo;
al tramonto, più ci si avvicina al crepuscolo astronomico, più si abbassano.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Andrea, il bird-watching col Dobson è scomodo...
Accidenti alla mezza sfera... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le opinioni, effettivamente la questione comete non è da trascurare, ma anche roba come la laguna non vorrei mai perderla... secondo me non si può rinunciare ad un'altezza minima di almeno 10°

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 11 settembre 2013, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io metterei il limite ad almeno 20°, personalmente trovo che abbia poco senso "scendere" di piu, salvo che tu non preveda di andare in posti di montagna con l'orizzonte libero, oltre che "perfetto".

Io questa cosa la vedo una limitazione senza senso.

Sono semplicemente due opinioni diverse, infatti io il senso c'è lo vedo benissimo forse anche alla luce di questa discussione che pone dei precisi prerequisiti (soprattutto in merito al luogo osservativo) e che anche tu conosci visto che vi hai partecipato, poi ribadisco...
Angelo Cutolo ha scritto:
...salvo che tu non preveda di andare in posti di montagna con l'orizzonte libero, oltre che "perfetto".
Se vorrà portarselo in un luogo che "permette" allora i "limiti" perdono senso, ma ora come ora considerato il progetto che ha in mente Andrea, "l'alzo zero" è progettualmente una complicazione che (io) ritengo abbia poco senso, visto l'uso previsto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: minima altezza di lavoro
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
grazie per le opinioni, effettivamente la questione comete non è da trascurare, ma anche roba come la laguna non vorrei mai perderla... secondo me non si può rinunciare ad un'altezza minima di almeno 10°


Infatti...le comete.... :roll:
Se ti dovessi parla solo da cometario ti direi non usare un dobson ma un grosso binocolo (o un binoscopio) come hanno fatto nella storia tutti grandi cercatori di comete (o anche rifrattori corti ma comunque con fuoco in fondo al tubo).
Io però oltre che il binocolo usai anche un piccolo riflettore da 15cm (montato tipo dobson). Per altezza basse avevo previsto un seggiolino che variava l'altezza e a quel punto non mi ponevo più il problema della comodità.

Per quanto riguarda gli oggetti bassi quelli sono i più belli ma ovviamente bisogna avere un cielo con pochissimo assorbimento atmosferico, tipo montagna ma non solo lì potrebbe essere valido un buon posto secco in collina o al livello del mare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010