1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
Salve a tutti!
Ho da qualche giorno rimesso in uso il mio vecchio telescopio. Osservo con un konusmotor 114/900 f/7,8 e con un parco oculari molto ristretto:
Kellner 10mm, Kellner 25mm, Meade electronic eyepiece.
Vorrei ampliare il mio parco oculari (spendendo poco) in funzione delle osservazioni del profondo cielo, ma che mi permetta comunque di ottenere degli ingrandimenti notevoli per il planetario.

Pensavo di prendere un 16mm (magari un Plossl per avere un campo apparente maggiore) che dovrebbe darmi anche una discreta pupilla d'uscita di 2mm e che dovrebbe essere non male per il Profondo Cielo.
per ottenere poi un ingrandimento elevato per il planetario pensavo di comprare una barlow acromatica 2x o una ts che offre sia 1.5x che 2x (sarebbero applicabili anche all'oculare elettronico).
Gradirei il vostro parere sul 16mm e sapere se la scelta della barlow/ts acromatica nelle mie condizioni possa essere utile :D

Visto che ci sono vi faccio anche una domanda circa i filtri: posso benificiarne dal mio strumento o sarebbero solo una spesa inutile? (mi riferisco prevalentemente ai filtri a banda larga per il profondo cielo ed eventualmente anche ai filtri colorati).
Potrebbe servire sottolineare che non sono un astrofotografo ma solo un visualista! :D

Cieli sereni a tutti
Cedomir


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre ai banda larga,
ci sono anche alcuni UHC fatti per essere utilizzati su telescopi di diametro contenuto (Baader UHC-S e Astronomik UHC-E)
ed esiste addirittura anche un OIII (Tele Vue Bandmate OIII).
Forse li trovi su Astrosell (a parte il TeleVue) come questo a 50 euro da 31.8mm.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
Grazie mille del tuo aiuto! :)
Varrebbe la pena comprare un UHC-S o un OIII nonostante il mio mediocre parco oculari e il diametro contenuto dello strumento? (tolto l'oculare elettronico ho 2 kellner e comprerei un Plossl 16mm) .
In alternativa avevo trovato qualcosa come questo: http://www.astroshop.it/filtri-banda-la ... 5-/p,15629 che sembra essere più economico, solo che non ho idea di come possa essere :|
Qualche consiglio sull' acquisto di oculari di cui nel primo messaggio? :) :)

Cieli sereni,
Cedomir


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
CedomirM ha scritto:
Grazie mille del tuo aiuto! :)
Varrebbe la pena comprare un UHC-S o un OIII nonostante il mio mediocre parco oculari e il diametro contenuto dello strumento?

Il filtro fa uscire le nebulose dal nulla con qualunque oculare.
Ti consiglierei proprio l'UHC-S, perchè l'OIII è forse troppo buio (a parte l'introvabile televue) per il tuo telescopio,
il banda larga è poco selettivo, l'UHC-S è la mezza via tra un banda larga ed un UHC genuino, che sarebbe anche lui forse un po' buio per il 114mm (però sarebbe da fare una prova per vedere se è proprio così).
Su filtri anonimi e brandizzati non mi pronuncio: sono un salto nel buio, a differenza degli altri di marca di cui si sente parlare e recensire nei forum.
Cita:
Qualche consiglio sull' acquisto di oculari di cui nel primo messaggio? :) :)

se non vuoi spendere molto, cerca sul mercatino dell'usato del forum e in Astrosell i plossl e gli ortoscopici magari delle marche unitron, baader, meade, celestron, vixen, televue, Tal.
Però per il deep ci vorrebbe un oculare da 70°-82° di campo apparente, con costi più elevati.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
E in quanto alla focale degli oculari cosa mi consigliate ?
Sarebbe utile o superflua la barlow (acromatica)?
Poi in realtà il mio dubbio fondamentale circa i filtri era legato allo strumento e al suo piccolo diametro... :?

Detto ciò potreste farmi una scala delle priorità su cosa acquistare prima? :D :D
Grazie mille!

Cieli sereni
Cedomir


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza non è passata attraverso un 114mm.
Quindi invito ad intervenire i numerosi astrofili che l'hanno posseduto, ed hanno esperienza da vendere al riguardo.

Ti suggerisco di leggere questo thread Osservazione del 27 Agosto 2013: Aix En Provence con 114
e di chiedere qualche consiglio a Zanzao (anche in mp).
Lì leggerai l'effetto dei filtri UHC-S e OIII col 114.
Leggerai anche che nella seconda osservazione si sono limitati ad un 25mm ed un 12.5mm ,
trovando il 10mm ed il 6mm troppo spinti per lo strumento.

Magari chiedi consiglio in mp anche a m31gio che fa disegni deep-sky col 114.

Se calcoliamo gli ingrandimenti abbiamo questa situazione:
25mm 36x
16mm 56x
12.5mm 72x
12mm 75x
10mm 90x
6mm 150x

Se tu trovi che il 10mm sia un po' troppo spinto, un oculare da 12.5mm potrebbe essere la soluzione (se hai la possibilità, fatti prestare l'oculare da un altro astrofilo e fai a prova sul telescopio).

Certo che una barlow2x (di buona qualità mi raccomando) raddoppia virtualmente gli oculari
25mm --> 12.5mm
10mm --> 5mm

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 12:12
Messaggi: 8
La barlow (pensavo una di quelle che danno sia 2x che 1.5x) acromatica andrebbe bene o dovrei prenderla per forza apo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di acromatica buona (anzi eccellente) c'è la Tele Vue (delle altre acromatiche non mi fiderei affatto).
Le apocromatiche (hanno una lente in più) in genere sono tutte buone, ma per sicurezza prenderei quelle delle marche più conosciute
(meade, ES, Celestron-Ultima, Vixen, Orion-Ultrascopic) sempre nel mercatino dell'usato e Astrosell.
La scelta la farei solo dopo aver letto le recensioni che si trovano nel web ( in questa sezione del forum, Excelsis, Telescope Doctor, Photallica, http://www.astrotest.it, Cloudy Nights, Mirko Astro Page, Davide Sigillò.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio 16mm e barlow/ts
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il 130/1000 ed ho cominciato ad usarlo con profitto solo dopo aver comprato gli oculari in firma. Quelli che uso di più sono il 25mm e lo zoom. A volte uso il 5mm per luna e pianeti o il 15 sul deep, anche se preferisco lo zoom. I filtri uhc li uso con più profitto sul binocolone.
Tieni presente che se la montatura non è solida col 5mm trema tutto anche solo a sfiorarlo.

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010