1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale APO!??
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti , recentemente mi sono messo a leggere recensioni di telescopi ''esotici'' . Ho scoperto fattore strehl e altre cose troppe cose complicate che mi hanno confuso a tal punto da farmi perdere ogni criterio per prendere un nuovo telescopio.
Attualmente fotografo con una NEQ6 nuova , un classico sw80ed usato cui recentemente ho affiancato un tecnosky 60-230.
Il mio desiderio è di migliorare il setup cambiando il tele di ripresa con qualcosa di migliore , un buon usato oppure nuovo non m'importa ma vorrei restare sotto i 1000 euro al massimo per una vera occasione 1200 euro.
Attualmente fotografo con reflex , non ho soggetti preferiti ma mi piacerebbe spingere un pò con la focale tanto per farmi male :lol:

Grazie a tutti

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 22:29 
Purtroppo sono proprio quelle cose complicate che fanno la diffferenza fra un telescopio dignitoso ed un buon telescopio.
Se però vuoi spingere con la focale, credo che non sei più nel campo dei rifrattori, ma devi cominciare a pensare ad un RC...
ti serve apertura, nel deep, se vuoi spingere la focale e fare galassiette.
Il fatto è che sotto i 1000 euro resti sempre su rifrattori "dignitosi", ma non eccellenti.
Trovi le occasioni di buoni apo sui 10cm, ma intorno ai 2000 euro.
Se invece ti basta qualcosa di un po' meglio di un WS ED80, trovi i nuovi cinesini che sono nettamente superiori per quanto rigrarda la meccanica, che è già molto, e con una ottica più che dignitosa, come correzione cromatica...
parlo ovviamente di tripletti. Se vuoi migliorare devi passare ad un tripletto, più lo spianatore.
Dovresti comunque decidere il tipo di soggetto preferito, perchè salendo prezzo e di qualità, i telescopi cominciano a "specializzarsi" in un settore fotografico, e anche la reflex deve essere "tunata" di conseguenza...
per capirci, se vuoi fare nebulose la modifica al filtro è fondamentale... se fai galassie, forse-forse puoi usare una reflex non modificata...
sulla Neq6 ci sta benissimo un 10cm col telescopio guidache potrebbe essere il tuo vecchio strumento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del consiglio.. Il riflettore RC l'ho scartato per la focale troppo lunga di oltre 1,5m :shock: , vorrei restare su un apo non di quelli blasonati tuttavia di media fattura.. La mia intenzione è quella di fare dei piccoli upgrade nel corso degli anni e per iniziare vorrei migliorare il tele di ripresa , finanzierei il tutto vendendo il vecchio 80ed ed il vecchio guida 70-500.. Ho trovato un'infinità di telescopi della tecnosky tipo questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=08AF3258-F64C-496B-9100-AF177B24D2EA&GetInfo=TKAPO80q&AddScore=1 già spianato ad esempio...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto cominciando a vedere la fine del tunnel forse...
Tecnosky 115-800 mi sono quasi convinto che può fare al caso mio , il prezzo è ben maggiore di quello che mi ero preposto pero' ci sono buone recensioni e moltissime foto che parlano da sé...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti col budget che avevi indicato non c'erano grossi margini. L'unica poteva essere tra uno strumento di misura analoga al tuo, magari più moderno e meccanicamente migliore, escludendo però le marche prestigiose per cui i prezzi salgono vertiginosamente.
Spostando il limite verso i 2000€ il discorso cambia e si può pensare a qualcosa che sia sostanzialmente differente dall'80ED, ossia uno strumento piccolo, ma di qualità superiore o come quello che hai individuato, di una misura sufficientemente superiore da giustificare il cambiamento.
Io sono più di due anni che ho un tripletto 115/800 che, anche se è marchiato Astroprofessional, è la stessa cosa. A me sta dando buone soddisfazioni, anche meccanicamente è uno strumento robusto e il focheggiatore da 3" gli conferisce ulteriore solidità, soprattutto se usi camere pesanti (con mio CCD + ruota etc. arrivo quasi a 2kg).
Serve comunque uno spianatore di campo, ma esiste quello dedicato a questo strumento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Eddy,

se posso darti il mio parere... io li scarterei tutti ed andrei su un Pentax 75 (500mm), è uno spettacolo!!! (Avevo anch'io, prima, uno SW ED80... rispetto ad ora... 10 a zero... tenendo conto che uno SW ED80, non costa pochissimo)
Oltre tutto è stato progettato per l'astrofotografia, quando ancora si usava la pellicola. E' spianato di suo su tutto il formato 24 x 36 mm ed oltre (li supera i margini di 36 mm).
E' robusto e ti darà soddisfazioni incredibili... non per nulla è un Pentax.
Io ne ho 2, montati in parallelo con 2 Sbig ST4000 e vanno da dio!!!
Il prezzo e abbordabile, in base al tuo budget.

Naturalmente, se vorrai andare oltre, come lunghezza focale, il problema del budget, lo sentirai.

Tieni conto però, che nessuno, tranne Pentax ha costruito i suoi telescopi (Taka compresi), spianandoli già in fase di progettazione ottica e che per averli spianati... poi... alla fine ti verrebbe a costare come un Pentax.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ciao Eddy,

se posso darti il mio parere... io li scarterei tutti ed andrei su un Pentax 75 (500mm), è uno spettacolo!!! (Avevo anch'io, prima, uno SW ED80... rispetto ad ora... 10 a zero... tenendo conto che uno SW ED80, non costa pochissimo)
Oltre tutto è stato progettato per l'astrofotografia, quando ancora si usava la pellicola. E' spianato di suo su tutto il formato 24 x 36 mm ed oltre (li supera i margini di 36 mm).
E' robusto e ti darà soddisfazioni incredibili... non per nulla è un Pentax.
Io ne ho 2, montati in parallelo con 2 Sbig ST4000 e vanno da dio!!!
Il prezzo e abbordabile, in base al tuo budget.

Naturalmente, se vorrai andare oltre, come lunghezza focale, il problema del budget, lo sentirai.

Tieni conto però, che nessuno, tranne Pentax ha costruito i suoi telescopi (Taka compresi), spianandoli già in fase di progettazione ottica e che per averli spianati... poi... alla fine ti verrebbe a costare come un Pentax.

Dario


Ciao Dario e grazie del consiglio! Ho preso in considerazione anch'io il pentax 75 tuttavia la focale simile , apertura e prezzo non erano sufficienti per quella cifra..
Il formato FullFrame 36mm è impegnativo per molti telescopi ma penso tu sappia quanto lo sia per il portafoglio :lol: adesso mi accontento di un aps!!
Adesso sono in trattativa per un tripletto apo 115-800 sui 1400-1500 euro piu' circa 200 per lo spianatore... Sono tantini lo so , ma voglio fare un piccolo salto di qualità!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
No problem!!! L'unica cosa che ti dico in più è che devi anche pensare cosa vuoi riprendere. Il mio parere è che se vuoi fare nebulose, essendo molto estese, la maggior parte; un 800 mm è fin troppo e dovrai fare molti mosaici per farle intere. Già il 500 mm è troppo. Poi, l'800mm è "corto" x le galassie o le planetarie. Comunque... ognuno può fare come vuole. Per finire un P75 ti costerebbe molto meno nuovo e ultimamente ne trovi qualcuno usato.

Cieli sereni

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:56 
Per fare nebulose il quadrupletto TS da 65 è favoloso, e costa il giusto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale APO!??
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Eddy, tempo fa avevo il tuo stesso dilemma e alla fino ho optato per il Tecnosky tripletto 90/600 carbon tube...per ora ho fatto solo una ripresa a M15 ma si sta rivelando un autentico gioiellino. Per quello che posso dirti per certo, attenzione alle lenti FPL-51 o le equivalenti H-FK61...io ho avuto una pessima esperienza con un tubo che ne era equipaggiato.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010