1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 11:11
Messaggi: 4
ciao a tutti!!mi chiamo chiara e sono in possesso da un anno di un telescopio celestron-astromaster114eq ...non voglio fare domande generiche su come si usa, cosa posso vedere perchè ho capito che la faccenda è complicata e non ci si può improvvisare astrofili. il fatto è che conosco in maniera elementare le costellazioni, ma come ogni neofita quando punto il mio telescopio, anche usando il cercatore!, poi non capisco più niente, vedo solo una miriade di stelle che non so riconoscere..ho provato a contattare un gruppo di astrofili della mia zona, ma a quanto pare non esistono più. Leggere su internet e sul forum è d' aiuto, ma mi fa anche confondere...Mi potreste dare dei consigli pratici su come iniziare e cosa fare??tra l' altro ero euforica perchè in questo periodo potevo dedicare le mie serate all' osservazione e invece è sempre nuvoloso... :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Be' innanzitutto ... Benvenuta. :D

Poi ... questo è il forum perfetto per te.
(Lascio la parola ai più esperti ... ti troverai bene). :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'idea di andare con un gruppo di astrofili è ottima, di dove sei? magari c'è qualche astrofilo del forum che ti puo' dare una mano ;)

p.s.: benvenuta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa benvenuta. :)
Ho cominciato anche io con un 114 su montatura ballerina e ricordo molto bene le notti passate a saltare di stella in stella.
Pian piano imparavo le costellazioni principali, mi documentavo sugli oggetti che contenevano e al loro interno andavo alla ricerca di doppie, galassie, ammassi, ecc. Per arrivarci usavo il metodo dello starhopping (appunto il salto da stella a stella), con tanta pazienza e molta intuizione.
Poi però ho deciso di investire qualche decina di euro e servirmi del Telrad (un sistema di puntamento basato su tre cerchi luminosi rossi che danno un buon sistema di riferimento per trovare i corpi celesti a partire da stelle note) e di un apposito atlante.
Insomma, per iniziare prendi una buona carta del cielo, una luce rossa per leggerla quando sarai di notte al telescopio (non bianca altrimenti ti rovini l'adattamento al buio degli occhi, che ci mettono circa mezz'ora a "prepararsi" a vedere bene al buio), e studia il cielo anche a occhio nudo per capire come orientarti. Informati su quali oggetti, soprattutto pianeti perché sono più luminosi e facili da individuare, siano visibili nel periodo, e armati di pazienza.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Chiara, è un problema che ho avuto anche io, anzi lo ho ancora, perché sono comunque alle prime armi, nonostante abbia il telescopio ormai da un paio di anni (ma l'ho usato poco). Diciamo che avendo fatto un po' di pratica prima con il binocolo sono stata un po' avvantaggiata, ma la differenza di campo tra i due l'ho comunque avvertita e il telescopio mi ha disorientata parecchio all'inizio. La prima cosa da fare per prendere confidenza, è iniziare con le stelle visibili: impara a puntare perfettamente quelle, cioè a fare in modo che la stella sia esattamente al centro dell'oculare. Per questo, il red-hot ed il telescopio devono essere perfettamente allineati. Una volta che hai fatto pratica con stelle e pianeti, passa ad oggetti come gli ammassi aperti (il più facile sono le pleiadi che si vedono già ad occhio nudo quando il cielo è limpido) che sono abbastanza grandi e li riconosci facilmente (per vedere la forma di ognuno puoi cercare su internet, ci sono dei siti che mostrano anche come appaiono all'oculare del telescopio a seconda dell'ingrandimento).
Considera che avendo il red-hot non puoi fare star hopping (come ho imparato a mie spese) devi usare un altro sistema: sulla mappa stellare individui due stelle entro il cui percorso si trova l'ammasso e poi vedi più o meno a che distanza dalle due è posizionato e punti in quell'area, per poi spostarti piano piano intorno finché non lo inquadri. Non è tanto facile, ma nemmeno così difficile (se ci sono riuscita io, che ho un senso dell'orientamento scarso, puoi farcela anche tu). Tieni presente che hai un riflettore e quindi significa che l'immagine che vedi è capovolta ed invertita rispetto a quanto vedi sulla mappa stellare. Se scarichi programmi come Cartes du ciel o Stellarium, hai però la possibilità di impostare la mappa adattandola alla visione del tuo telescopio.
Buona pratica e benvenuta.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E' importante anche chiederci "cosa ci aspettiamo di vedere al telescopio"? Se pensi di vedere una bella galassia con il nucleo brillante e le braccia colorate che si intrecciano attorno...resterai delusa. Qualunque oggetto, e dico qualunque (tranne la Luna, Giove e Saturno) sarà un debole fiocco di neve appena appena distinguibile tra le stelle, e lo vedrai solo se presterai molta attenzione, altrimenti resterà lì nascosto zitto zitto mimetizzato tra milioni di puntini. Occorre abituare gli occhi al buio e saper guardare, facendo molta "ginnastica". Ecco cosa distingue gli astrofili dalla gente comune. :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Benvenuta Chiara,
il gruppo femminile delle astrofile va ingrossandosi............molto bene così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zuli ha scritto:
ciao a tutti!!mi chiamo chiara e sono in possesso da un anno di un telescopio celestron-astromaster114eq ...non voglio fare domande generiche su come si usa, cosa posso vedere perchè ho capito che la faccenda è complicata e non ci si può improvvisare astrofili. il fatto è che conosco in maniera elementare le costellazioni, ma come ogni neofita quando punto il mio telescopio, anche usando il cercatore!, poi non capisco più niente, vedo solo una miriade di stelle che non so riconoscere..ho provato a contattare un gruppo di astrofili della mia zona, ma a quanto pare non esistono più. Leggere su internet e sul forum è d' aiuto, ma mi fa anche confondere...Mi potreste dare dei consigli pratici su come iniziare e cosa fare??tra l' altro ero euforica perchè in questo periodo potevo dedicare le mie serate all' osservazione e invece è sempre nuvoloso... :(

Innanzitutto ben arrivata Chiara! :oops:
Presentarsi dicendo "vedo una miriade di stelle" non può che essere di buon auspicio :)
Per riconoscere più facilmente le costellazioni potresti scaricare Stellarium per il tuo PC, tanto per avere una preparazione su come si mostrano e per conoscere fin dall'inizio se gli astri che ti interessa osservare sono visibili o meno. Il cercatore all'inizio genera confusione perchè capovolge le immagini ma è una questione di abitudine.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Il cercatore all'inizio genera confusione perchè capovolge le immagini ma è una questione di abitudine.


Ma sul celestron-astromaster 114 non è fornito il red-hot al posto del cercatore?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazieeeee
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 11:11
Messaggi: 4
grazie a tutti!!mi sento già parte di voi, mi avete incoraggiato molto!!io sono di Ascoli Piceno, nelle marche, quindi se c' è qualcuno della mia zona faccia un fischio!!allora ho deciso che per ora, andrò a comprare un atlante stellare, una torcia a luce rossa e una bussola, e scaricherò stellarium..avevo pensato a scaricare le carte stellari sll' e-reader così posso vederle al buio, però non sapevo che la luce bianca disabitua la vista quindi penso che ricorrerò ai metodi tradizionali..e finchè ci sono le nuvole, studierò :wink:
Ho gia il libro "come osservare il cielo" di Walter Ferreri, ma è molto teorico e non riesco a seguirlo in certi punti. e insieme al telescopio c' era il programma per pc "the sky x" ma è in inglese e forse un po troppo approfondito per me...li conoscete?
va bene quello che ho pensato di fare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010