1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto notando l'imminente arrivo di questi nuovi oculari Celestron che a me sembrerebbero gli Axiom rimarchiati, o meglio un improvement del loro design, dal momento che l'EP sembra un tantino migliore rispetto agli Axiom, e in qualche caso anche il profilo del barillotto sembra ridisegnato.
La domanda è se qualcuno aveva provato gli Axiom Lx oppure questi Luminos (cosa che considero ardua visto che sono ancora nuovi e perciò poco diffusi) e come li aveva stimati per resa cromatica, poichè io vengo dagli Explore Scientific 82°, oculari che sono stato costretto a rivendere visto che sul planetario, sulla Luna in particolare, mostravano fastidiosi orli giallastri verso la fine del campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Una domanda: su che tele li usavi gli Explore Scientific?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta: sto parlando delle focali da 14 mm e da 24 mm, usate su un LB 12 pollici e poi su un C8, perfettamente collimati.
Sono buoni oculari, in quanto a correzione e nitidezza, però sulla Luna mostrano, ai bordi, un colore giallastro che a mio avviso è davvero fastidioso. Cosa che non ho visto con altri oculari più economici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che qualcun altro li ha visti gli aloni gialli. Io provai il 18 mm e sulla Luna era inusabile. Attenzione che l'Explore Scientific ha chiuso come marchio, ma non come prodotti, che appaiono con marchio diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Gli aloni gialli ci sono eccome sulla luna, sono comunque eccellenti sul deep.

Da dove arriva la news della chiusura? Ho googolato velocemente ma non ho trovato niente.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche a me risulta che il marchio Explore Scientific sia stato chiuso. Anzi, se non ricordo male fa anche parte della cessione ai cinesi di qualche settimana fa.
Magari adesso bisogna vedere che fine farà, ma al momento è vivo e vegeto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione a non confondere i Luminos con gli Axiom, non sono la stessa cosa.

I Luminos è una nuova linea economica che usa probabilmente vetri meno pregiati e uno schema ottico leggermente diverso che punta sull'estrazione pupillare, i Luminos infatti hanno più estrazione.

Teleskop Express li ha in negozio entrambi, il prezzo a parità di focale è molto diverso!

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fonte era qualificata per essere ben informata. Però staremo a vedere. D'altra parte non è un segreto che l'Explore Scientific fosse un marchio di Meade Europa. Con la recente vendita della Meade ai cinesi di sicuro ci saranno degli sviluppi anche per la sua collegata europea, che però in realtà è finanziariamente indipendente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti gli utenti del forum. E' da un pò che non scrivo ma seguo sempre (quando posso :oops: ) il forum.
Sarei interessato anche io all'acquisto di un oculare a largo campo da 10mm e stavo valutando questi celestron luminos che sembrano esteticamente come gli axiom ma che hanno uno schema ottico differente. Premetto che fino ad ora durante le uscito ho utilizzato, per gentile concessione di un amico, un Pentax XW 10.5mm da 68° (otticamente un mostro :shock: ) ma vorrei qualcosa con più campo e che non necessiti di una finanziaria per l'acquisto.

Cieli Sereni
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari Celestron Luminos
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dp159 ha scritto:
ma vorrei qualcosa con più campo e che non necessiti di una finanziaria per l'acquisto.

Questo vuol dire che dovrai sacrificare qualcosa in qualità. Ne sei cosciente, vero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010