1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 23:05 
Dico la mia...
per fare foto ci vuole una discreta esperienza di telescopi, di montature, di fotografia digitale, di informatica e di gomputer graphic.
Se nel tuo complesso l'esperienza maturata non è sufficiente a capire quale carico può portare fotograficamente una Heq5 o una Heq6, credo che fare l'acquisto sia ancora prematuro.
Altrimenti copi pari-pari il setup di uno dei tanti astrofotografi, e poi cominci a fare pratica.
Il consiglio mioè comunque di "volare basso" ed iniziare con un rifrattorino ED dignitoso, senza avventurarsi nelle complicazioni ottiche e meccaniche di un newton...
avrai già una marea di fattori da imparare a controllare, aggiungere altra carne al fuoco vuol dire complicarsi di molto la vita.
In ogni caso, qualsiasi setup "in bundle" non è realmente adatto alla fotografia, perchè le motature fornite sono sempre sottodimensionate.
Chi si vuol dedicare seriamente alla fotografia si sceglie il telescopio, la guida e la montatura separatamente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Grazie per i consigli!!

Eq6 + 80ED Fatto!!

:D

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguroni......ottima scelta.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Eq6 + 80ED Fatto!!

Scelta intelligente e lungimirante, con la montatura starai tranquillo per un bel pò di tempo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta. Partire con un Newton (se non se veramente convinto) è frustrante. Se tornassi indietro fare esattamente la scelta che stai facendo tu!

P.S.: poi più avanti quando avrai preso confidenza con gli strumenti, ti servirà anche uno spianatore x l'80ED. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anch'io, con una precisazione: la Exos 2 di Bresser è fabbricata da Synta, ed è una NEQ5 un po' migliorata. Non è affatto male nella sua classe, anzi.
Come è una variante "Abarth" della NEQ5 la bimotorizzata EQ-EM10 di Seben venduta con alcuni telescopi a marchio Konus (Seben che fa una cosa decente???? :shock: Ebbene si, è possibile anche questo UNA :lol: volta nella vita).

Il prezzo era davvero buono per quel che ti davano; ma per uso visuale. Ed anche lì la montatura lavorava vicina al suo limite.

Quindi, con un tele guida un 80 ED sapendoci fare con autoguida forse pure pure se lo gestiva benino anche lei; ma di fare astrofoto con precisione di guida adeguata con un Newton e pure più pesante della media, non se ne parlava.

Nel senso: era possibile, non è che se ci metti 14 Kg in tutto la montatura "si rompe" se ben bilanciata, ma poi i risultati ti deludono e alla fine avresti presto cambiato tutto.

Un domani, se vorrai farti anche un Newton luminoso, piuttosto che un F/5 e così pesante, adesso che hai la NEQ6 Pro ti suggerirei questo:

http://www.explorescientific.de/explore ... anguage=it

Che ha un sistema di regolazione del secondario davvero "diverso" e intelligente, ed è vocato all'astrofotgrafia (con uno spianatore/correttore di campo "serio").

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
In ogni caso, qualsiasi setup "in bundle" non è realmente adatto alla fotografia, perchè le motature fornite sono sempre sottodimensionate.

E questo se andiamo a vedere per la legge della domanda e dell'offerta è in fondo più colpa dell'astrofilo, che del distributore: è l'astrofilo che se deve risparmiare 100 euro vorrebbe farlo sui cuscinetti della montatura, e per guardare guardare guardare metterebbe... un C14 su un cavallettino fotografico cinese da ipermercato, se solo non si schiantasse all'istante.

Anche con una EQ3.2 motorizzata in AR si fa astrofoto: col cavalletto all'estensione minima, e sopra una reflex dotata di obiettivo massimo 85 f/2. Una buona messa in stazione, e campi estesi e qualche nebulosa ci possono anche scappare fatti benino.

O con un Mak 127 e una webcam sul planetario. Perché è corto e compatto! Infatti sul visuale la EQ3.2 ben messa a punto e lubrificata si gestisce bene anche il Mak 150. Ma un Nexton 150 f/8 no!

Ma sul deep, inutile raccontarsi favole: un passero un po' rauco che fa uno starnuto su un'antenna della televisione del palazzo di fronte, e già la guida va a farsi benedire.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io con la eq3 syscan con cavalletto dell'astroinseguitore vixen e una modifica all'asse di dec per acquistare fluidità, ci faccio pose di 5 minuti col 50mm senza guida, e 10/15 autoguidate con sopra il vixen70 che comunque non è pesantissimo, ma senza patemi, e se starnutisce il vicino non perdo la posa :D
Sarà una di quelle fortunate :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Mah, io con la eq3 syscan con cavalletto dell'astroinseguitore vixen e una modifica all'asse di dec per acquistare fluidità, ci faccio pose di 5 minuti col 50mm senza guida, e 10/15 autoguidate con sopra il vixen70 che comunque non è pesantissimo, ma senza patemi, e se starnutisce il vicino non perdo la posa :D
Sarà una di quelle fortunate :lol:



No io la Eq3 l'ho avuta. E secondo me, con un telescopio DIMENSIONATO sulla stessa, è un ottima montatura. Ovviamente il cavalletto va IMMEDIATAMENTE cambiato con uno più robusto. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo tele astro foto
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono partito anch'io da zero con un 80ED, un obiettivo 50mm f/4 e la EQ6. Non potevo fare scelta migliore.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010