Concordo anch'io, con una precisazione: la Exos 2 di Bresser è fabbricata da Synta, ed è una NEQ5 un po' migliorata. Non è affatto male nella sua classe, anzi.
Come è una variante "Abarth" della NEQ5 la bimotorizzata EQ-EM10 di Seben venduta con alcuni telescopi a marchio Konus (Seben che fa una cosa decente????

Ebbene si, è possibile anche questo UNA

volta nella vita).
Il prezzo era davvero buono per quel che ti davano; ma
per uso visuale. Ed anche lì la montatura lavorava
vicina al suo limite.
Quindi, con un tele guida un 80 ED sapendoci fare con autoguida forse pure pure se lo gestiva benino anche lei; ma di fare astrofoto con precisione di guida adeguata con un Newton e pure più pesante della media, non se ne parlava.
Nel senso: era possibile, non è che se ci metti 14 Kg in tutto la montatura "si rompe" se ben bilanciata, ma poi i risultati ti deludono e alla fine avresti presto cambiato tutto.
Un domani, se vorrai farti anche un Newton luminoso, piuttosto che un F/5 e così pesante, adesso che hai la NEQ6 Pro ti suggerirei questo:
http://www.explorescientific.de/explore ... anguage=itChe ha un sistema di regolazione del secondario davvero "diverso" e intelligente, ed è vocato all'astrofotgrafia (con uno spianatore/correttore di campo "serio").