Arrivato il Nikon
7x35 EX e già adeguatamente provato stanotte sul cielo stellato e ieri pomeriggio/stamattina sul terrestre. Il bino è molto bello esteticamente, tutto gommato e molto solido: si impugna che è un piacere e da un senso di solidità.
Con un po' di amarezza, però, devo dire che il risultato "visuale" non è proprio quello che mi aspettavo.
O meglio, forse avevo troppe aspettative su un oggettino che costa meno di 200 euro...
Sul terrestre è molto buono, bel campo di oltre 9 gradi, luminoso, inciso e da immagini molto tridimensionali, come sottolineato da più di qualcuno.
Il lato meno positivo, a mio parere, viene sul cielo stellato, che era il motivo principale per cui l'avevo comprato...
Intanto il peso di 800 grammi è veramente troppo per un "binocolino" e bastano pochi minuti col naso all'insù per avere le braccia indolenzite.
Poi , e soprattutto, le stelle che sono belle e puntiformi al centro del campo, perdono subito la puntiformità e sembrano piccole comete già dal 45/50 % del campo stesso e diventando inguardabili verso i bordi. Non che mi aspettassi miracoli, ma si comporta meglio sotto questo apetto anche il mio 10x50 Lidl, quello Bresser buono di un po' di anni fa, che non ha ancora una volta sfigurato al confronto con altri binocoli che costano n-volte i suoi 20 euro: la cosa negativa più evidente del lidlocolo, sono alcuni riflessi interni sugli oggetti più luminosi, cosa che assolutamente (e giustamente) il Nikon non ha.
Inutile che m36-37-38 stiano tutti sullo stesso campo, quando nella vista d'insieme i due ammassi più esterni non si intuisce minimamente cosa siano

.
Giove all'alba di stamattina aveva un bel po' di "colori" tutto attorno, mentre sulle stelle, anche luminose, il residuo cromatico è contenuto.
Di sicuro a mio parere l
'EX non è fatto per il cielo ma per la natura e le escursioni, dove gioca molto bene le sue carte come robustezza, impermeabilità e riempimento di azoto, lo scrive pure Nikon sul catalogo, magari l'
Aculon più semplice ed economico ma con oculari asferici si comporterebbe meglio... mah
fabio_bocci ha scritto:
L'Aculon non l'ho mai provato...sulle lenti asferiche ho qualche remora, in genere sono realizzate con un particolare polimero di plastica trasparente mediante iniezione.
A questo punto aspetto che qualcuno provi l'Aculon

p.s. ammettendo di accettare un po' di quello che gli esperti chiamano "effetto palla rotolante", è proprio impossibile trovare un binocolino sui 150/200 euro che mi faccia vedere senza distorsioni evidenti tutte (o quasi

) le stelle del campo inquadrato, in maniera abbastanza puntiforme?
Non ditemi che ci vuole uno Swaro e basta perchè non ci credo...