1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
sì ma facendo rewind eviti troppe delusioni e depressioni che potrebbero sfociare nella peggiore delle ipotesi nel relegare il tele in soffitta x scoraggiamento totale. oh, poi uno è libero di fare come vuole, eh! ;)
no tranquillo....non sono mai stato un tipo che si abbatte quando trova un'ostacolo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:32 
ilDecimo ha scritto:
Spero di collimarlo il più tardi possibile...faccio molto attenzione quando lo sposto....comunque il nome del telescopio è Reflector Telescope F70076 è un telescopio cinese almeno il libretto è in cinese.devo vedere altro?grazie :)


La collimazione è fondamentale in un newto, per piccono che sia, altrimenti non veedrai ma ibene.
Devi fare uno Star Test per vedere come è messo, ed eventualmente (quasi sicuramente) procedere con la collimazione, per la quale ti basta un portarullino fotografico con un buco da 2mm al centro, che non costa nulla:
Star test: http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Collimazione: http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
collimatore con portarullino.
http://www.dexka.it/COLLIMA.htm

Per il resto, i newton sono tutti uguali, indipendentemente da dimensioni, forma e colore, quindi ti basta il manuale di qualsiasi newton, che trovi nei sito di qualsiasi produttore di newton.
La montatura, essendo altazimutale, non necessita di alcun manuale, e quello cinese ha sicuramente i disegni, che bastano a capire... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:43 
Poi, in definitiva, non farti troppe pippe mentali...
il tuo telescopio non sarà un gioiello, ma non è nemmeno un giocattolo... è un telescopio, vero, che fa tutto quello che deve fare un telescopio vero...
Galileo avrebbe probabilmente ucciso per averne uno come il tuo....
quindi semplicemente impara ad usarlo, ed impara a trovare gli oggetti, che sono molti, alla portata del tuo strumento con gli accessori che hai...
considea poi che un telescopietto come il tuo è anche facile da "modificare" per migliorarlo, per esempio con una decina di euro ed un seghetto alternativo gli fai una montaturina dobson che lo renderà stabile... ;)
ricorda che la differenza non la fa lo strumento, ma l'astrofilo....
lo "scopo" dell'astrofilia è divertirsi...
c'è chi si diverte spendendo un pozzo di soldi e dedicandosi più alla cura dello strumento che alle osservazioni...
c'è chi si diverte puntando tutto sull'hi-tech con sistemi computerizzati-automatizzati-superelettronici...
c'è chi si diverte smontando, modificando ed autoscostruendo...
ma c'è anche chi si diverte cercando gli oggetti alla portata di qualsiasi telescopio e di qualsiaci cielo, che sia un giocattolino o che sia un bestione, che sia sulla cima di una montagna o su un balcone a Milano... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67, sto rivalutando lo Skywatcher 76/300 mm per l'osservazione solare con astrosolar... zitto zitto che il 300/1500 mm è invidioso ora :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Poi, in definitiva, non farti troppe pippe mentali...
il tuo telescopio non sarà un gioiello, ma non è nemmeno un giocattolo... è un telescopio, vero, che fa tutto quello che deve fare un telescopio vero...
Galileo avrebbe probabilmente ucciso per averne uno come il tuo....
quindi semplicemente impara ad usarlo, ed impara a trovare gli oggetti, che sono molti, alla portata del tuo strumento con gli accessori che hai...
considea poi che un telescopietto come il tuo è anche facile da "modificare" per migliorarlo, per esempio con una decina di euro ed un seghetto alternativo gli fai una montaturina dobson che lo renderà stabile... ;)
ricorda che la differenza non la fa lo strumento, ma l'astrofilo....
lo "scopo" dell'astrofilia è divertirsi...
c'è chi si diverte spendendo un pozzo di soldi e dedicandosi più alla cura dello strumento che alle osservazioni...
c'è chi si diverte puntando tutto sull'hi-tech con sistemi computerizzati-automatizzati-superelettronici...
c'è chi si diverte smontando, modificando ed autoscostruendo...
ma c'è anche chi si diverte cercando gli oggetti alla portata di qualsiasi telescopio e di qualsiaci cielo, che sia un giocattolino o che sia un bestione, che sia sulla cima di una montagna o su un balcone a Milano... ;)
fede come al solito i tuoi consigli sono sempre ottimi....mi piace molto leggerti...ho dato uno sguardo su come collimare il mio telescopio..sinceramente ho un pò paura a metterci mano perchè non è facile..cmq per il momento posso dire con certezza che il telescopio è collimato(per un pò posso stare tranquillo)...Sono convinto che vedo parecchio sfocati i pianeti a casua degli oculari e della barlow scadente...guardando saturno manca quel pizzico per poter dire di essere soddisfatti...lo vedo davvero molto male....capisco che è saturno perchè sò la sua posizione ...è stata un'emozione trovarlo :mrgreen: .Invece Venere è troppo luminoso che non riesco a vedere ed apprezzarlo come vorrei...vorrei provare a cambiare oculari per avere una maggiore e definita visione...naturalmente nei limiti del mio telescopio ...certamente non compro oculari che insieme alla barlow mi danno 300 ingradimenti perchè il mio telescopio non dovrebbe andare sorpra i 200 ingradimenti per osservare bene...per vedere un pianeta giriamo intorno ai 150 ingradimenti se non erro...correggimi se dico cazzate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
sì ma facendo rewind eviti troppe delusioni e depressioni che potrebbero sfociare nella peggiore delle ipotesi nel relegare il tele in soffitta x scoraggiamento totale. oh, poi uno è libero di fare come vuole, eh! ;)


Appunto...è quello che dico io dall'inizio. :o
ilDecimo...non si può imparare ad osservare il cielo in maniera accettabile dai forum di internet...

P.S.: o almeno io la penso così, se sai cosa stai facendo ti diverti molto di più. :P

P.S.: io credo non sia un problema del tuo telescopio. Ricordo che Galileo Galilei con il suo telescopio arcaico (montatura compresa), un campo apparente irrisorio, ha rivoluzionato la scienza moderna, e descritto perfettamente le fasi del pianeta Venere e scoperto i principali satelliti di Giove, classificandoli appunto come tali. :wink:
Io dare un pò più di fiducia al tuo telescopio! Per iniziare a fare astronomia non servono grandi strumenti, ma solo voglia di studiare.

Ciaooozz

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:47 
ilDecimo ha scritto:
fede67 ha scritto:
certamente non compro oculari che insieme alla barlow mi danno 300 ingradimenti perchè il mio telescopio non dovrebbe andare sorpra i 200 ingradimenti per osservare bene...per vedere un pianeta giriamo intorno ai 150 ingradimenti se non erro...correggimi se dico cazzate.


Il tuo telescopio, per motivi sia ottiche che meccanici (più meccanici che ottici...) è godibile fino a 100-120 ingrandimenti, ma da il suo meglio sui 70-90.
Gli oculari, per pessimi che siano, danno sempre immagini nitide.
I difetti degli oculari economici sono il campo ristrettissimo, delle tracce di cromatismo ai bordi, e delle aberrazioni (deformazioni) sempre verso il bordo.
Ma da un Kellner, o da un Ramsden o da un Huygens, che sono gli oculari economici di serie ai telescopietti, danno comunque immagini nitide ed incise.
Pensa che addirittura si usano i Kellner economici per osservare il Sole in luce bianca o col PST, poichè sono oculari molto contrastati.
Quello che ti fa vedere poco nitido è il troppo ingrandimento, la barlow che è sicuramente pessima, ma soprattutto la mancata collimazione.
Puoi avere anche un Nagler, ma se sei scollimato vedrai sempre sfuocatino...
prima di ravanare con la collimazione, basta che ne controlli lo statto con uno Star Test, con la procedura descritta nel link...
non serve che "modifichi" nulla per fare uno star test... devi solo guardare.
Guardi una stella luminosa con l'oculare a focale più corta che hai (senza la barlow, quella rimettila nella scatola e dimenticatela... ) sfuocandola appena appena.
Vedrai che ha alcuni crechi di luce attorno.
Se i cerchi sono perfettamente concentrici, sei collimato.
Se non lo sono, devi collimare.
Prima il secondario, con le tre vitine, poi il primario, con le sei vitine.
La collimazione del secondario non è "critica", anche se non è perfetta-pefetta non fa gran danno.
Mentre quella del primario è fondamentale che sia ben fatta.
Senza prendere un laser (che col focheggiatore scadente che c'è sul tuo telescopio fa più dannio che altro...) basta che applichi la tecnica del portarullino. Non è difficile, davvero.

Concludendo, occhio a quando si sente dire "oculari scadenti"... spesso si intende "oculari scomodi", ma oticamente sono ben fatti.
E non credo tu abbia oculari con lenti di plastica... solo sui 50ini giocattolo mettono lenti di plastica.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:54 
ilDecimo ha scritto:
guardando saturno manca quel pizzico per poter dire di essere soddisfatti...lo vedo davvero molto male....


Saturno è davvero ormai troppo basso per poter essere osservato bene... soffre troppo dell'interferenza atmosferica, come tutti gli oggetti osservati bassi...
Giove lo trovi abbastanza alto già alle 2.30-3 di mattina... metti la sveglia e vai sul balcone... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ripeto: BUTTA QUELLA BARLOW!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
ilDecimo ha scritto:
guardando saturno manca quel pizzico per poter dire di essere soddisfatti...lo vedo davvero molto male....


Saturno è davvero ormai troppo basso per poter essere osservato bene... soffre troppo dell'interferenza atmosferica, come tutti gli oggetti osservati bassi...
Giove lo trovi abbastanza alto già alle 2.30-3 di mattina... metti la sveglia e vai sul balcone... :D
mmm quindi diciamo che quando un pianetà si trova molto in alto ,più facile sarà guardarlo .....Io saturno l'ho visto intorno le 22:00 non era altissimo ma nemmeno troppo basso...ieri ero uscito con il mio telescopio ma il tempo ha guastato tutti i miei progetti...dopo venere e saturno tenterò con giove :mrgreen: grazie fede


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010