1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5245
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
salve a tutti,
probabilmente mi sto incamminando sulla buona strada per far lavorare il newton f4, devo ammettere che dai consigli qui ricevuti, il baader mpcc markIII fa dei miracoli rispetto al gso!
ho provato a fare qualche scatto su un bel campo stellato quale quello della "crescent", che nel mio caso direi "nascent" :mrgreen: ed anche se il risultato non è granchè, per me è già un passo da gigante non avere addirittura gli startrails ai bordi!
l'elaborazione di entrambe fa pena ma perchè sono io a far ancora pena...ed anche il cielo faceva pena!!


VixenR200SS su Heq5pro, guida orion mini 50mm e orion ssag.

Per la crescent ho fatto 25 scatti da 300" a 400iso + 6dark + 6bias + 15flat + 15dark flat.

Per le Pleiadi ho fatto 40 scatti da 150" a 200iso (e pure i singoli frame sono venuti chiarissimi!) + 8dark + 8bias +15flat + 15dark flat.

Il solito DSS (che spero di abbandonare presto) e Photoshop CS4

consigli consigli consigli :oops: :oops: :oops:


Allegati:
ngc6888cre.jpg
ngc6888cre.jpg [ 498.23 KiB | Osservato 1029 volte ]
m45pleiades.jpg
m45pleiades.jpg [ 435.54 KiB | Osservato 1029 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, le immagini non sono male a livello di segnale acquisito e sei effettivamente sulla giusta strada nell'elaborazione. Devi riuscire ad allineare il treno ottico che mi sembra sia storto. Hai ancora il fok di fabbrica sul Vixen? Devi riuscire ad allinearlo altrimenti avrai sempre problemi ai bordi. Il lato sx dell'immagine sembra sovracorretta dal Baader, con sintomi di astigmatismo. Potrebbe anche essere che il sensore di ripresa non è perfettamente allineato con il correttore. Controlla i vari accoppiamenti. Vedrai che un passo alla volta ruuscirai a risolvere i problemi. Buona fortuna!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5245
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao astroaxl e grazie per il tuo intervento, ho notato che a sx ci sono dei problemi, secondo te può essere anche colpa di una non perfetta collimazione? non sono mai certo al 100% della stessa. sul vixen ho fatto sostituire il fuocheggiatore con un baader steeltrack e l'mpcc lo avvito direttamente al t2 avendo così la giusta distanza dal sensore...ma pensandoci bene potrebbe trattarsi del riduttore 2" che non è il baader ma un TS a dover essere gestito...? :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fosse stato un problema di collimazione presumibilmente lo avresti avuto su tutto il campo.
Controlla tutto il treno ottico per vedere se c'è qualcosa disallineato. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
ottimi risultati!
il problema, delle foto astronomiche, è che per ogni piccolo passo in avanti sei poi costretto a farne 10 dietro per ottimizzare dettagli che prima non prendevi minimamente in considerazione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao perché vuoi abbandonare DSS?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5245
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
ottimi risultati!
il problema, delle foto astronomiche, è che per ogni piccolo passo in avanti sei poi costretto a farne 10 dietro per ottimizzare dettagli che prima non prendevi minimamente in considerazione :D


anzitutto grazie :mrgreen:
in effetti me ne sto rendendo conto, come dire, provi prima a "fare il grosso" e poi cominci ad affinare tecniche e dettagli che appunto ignoravi e che ti permettono di raggiungere sempre risultati migliori.

SKIPP ha scritto:
Ciao perché vuoi abbandonare DSS?


premetto che non mi trovo male, anzi, fin troppo comodo e semplice ma per come lo uso io, tipo lavatrice: "butto tutto dentro e premo il pulsante", credo che non sia il miglior modo per imparare ad elaborare le fotografie astronomiche. maggiori informazioni diverse da quelle sui settaggi preliminari non ne ho trovate...ed ancora molti *astrofili mi hanno suggerito di passare ad altro. per ora sto provando ad imparare ad usare iris ma il tutto è per rendermi conto (ammesso che riesca ad imparare) se effettivamente trovo migliorie con altri sw.

*intendo astroimagers

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
secondo me la questione è piu' "filosofica", con iris è sicuramente piu' difficile all'inizio ma l'aspetto positivo è che qualsiasi cosa che fai sai perchè la fai e come la fai....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5245
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
secondo me la questione è piu' "filosofica", con iris è sicuramente piu' difficile all'inizio ma l'aspetto positivo è che qualsiasi cosa che fai sai perchè la fai e come la fai....


...ed è ciò che intendevo con "la lavatrice", fondamentalmente con DSS ho imparato solo a caricare le immagini e al più, a tentativi, su soggetti diversi, a variare il metodo di combinazione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Antonio, inizia ad usare Iris!
Trovi la guida di Salomon tradotta in italiano dal mitico Renzo del Rosso sul suo sito :wink:
Se ci sono riuscito io... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010