1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
Non farò astrofotografia (per me persona anziana campo troppo impegnativo), mi interessa solo il visuale (pianeti e possibilmente un po' di più). Ho una conoscenza del cielo abbastanza buona e mi piace trovare i vari oggetti manualmente (senza camputer). budget 8-9 cento euro, o 100 al massimo. Cosa prendere? montatura skywatcher eq5 a euro 268
, oppure celestron cg4 299, oppure eq3 a 199.
Tele: il mak 150 skywatcher o un piccolo rifrattore apo da 70/80?
Ci tengo parecchio alla portabilità e peso non eccessivo: mi muovo da solo.
Dimenticavo no dobson, che mi pascerebbe moltissimo, ma nel mio caso troppo ingombrante.
In seguito che ne dite dei motori doppio asse alla TS a 118 euro....si possono montare facilmente e soprattutto: sono affidabili?
Altre eventuali soluzioni da Voi indicate saranno molto gradite.
Ringrazio anticipatamente. Tino
Posseggo:
Skulux 70/700, binocolo 20x80 (quello di nuovo orione)
oculare planetario plossl da 7 mm, atlante stellare e mappe stellari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 16:57 
leggero e performante è molto soggettivo...
dovresti specificare meglio...
vuoi un setup moddi e fuggi, o vuoi fare hires, o vuoi fare deep, rich field, o cerchi un tuttofare?
Il Mak 150 è un telescopio dedicato all'hi-res planetario, con tutte ler conseguenze logistiche... acclimatazione, collimazione, seeing, montatura stabile.
E' la cosa più lontana da un setup leggero, se lo vuoi usare bene.
Ed è agli antipodi rispetto ad un rifrattorino ED.
Un rifrattorino apo da m,ordi e fuggi non ha alcun senso su una equatoriale, che non è mai leggera perchè comunque necessita di contrappesi.
Il setup tuttofare mordi e fuggi leggero e discretamente performante è secondo me sempre un piccolo ED in altazimutale.
Ovviamente il leggero come dicevo è soggettivo...
vuoi una cosa da mewttere nello zaino per andare in montagna, in treno, in aereo, o una cosa da caricare velocemente in macchina che non ti porti via tutto il baule?
In questo caso l'ideale è per me tu rifratore da 10cm ED a focale corta su una montatura tipo EzTouch, con un treppiede in legno.
Ci stai nei 1000 euro, hai un telescopio da 5 chili che è leggero, una montatura stabile senza tempi di smorzamento, un setup pronto all'osservazione in pochi minuti, che rende il massimo già dopo mezz'oretta, e che non deve essere ne collimato, ne rialluminato ogni tot anni...
e con 10 cm ED hai un ottimo campo per il reich field, una buona luce per il deep leggero, ed una buona risoluzione per tirare su luna e pianeti.
E ad ogni modo secondo me una equatoriale in visuale ha senso solo sull'ìhires "cattivo"... per osservare fino a 200-250x e per fare Deep è una inutile complicazione, ed un inutile aumento di peso ed ingombro.
Se hai lo Skylux 70/700 e lo hai sfruttato, dovresti avere abbastanza chiaro in mente quale dovrebbe essere il tuo prossimo setup.
Se hai ancora questi dubbi, che sono molti perchè hai nominato anche montaturine-giocattolo tipo la eq3, e telescopi entry-level che sono interessanti x neofiti, ma ben lontano dall'essere discretamente performanti, vuol dire che probabilmente lo Skylux lo hai usato ben poco, o non hai fatto alcuna esperienza con altri astrofili e su altri strumenti.
Cosa hai potuto vedere col rifrattorino? In che condizioni ambientali osservi? Come sei messo a logistica, per gli spostamenti?
Queste infomazioni sarebbero abbastanza importanti per poterti consigliare... :wink:

PS: il tuo binocolone è una bomba sotto un cielo buio, specialmente su un buon cavalletto fotografico, alto, con una bella testa dimensionata al peso dello strumento.
Se riesci a fare qualche uscita buia, potrai vederci moltissimi o

PPS: guarda che un piccolo Donson da 20cm, magari truss tipo il lightbridge, è leggero (si smonta), occupa poco spazion on macchina (si smonta) e montato è meno ingombrante di un qualsiasi telescopio su una eq5... però se osservi da un balcone non ci fai nulla, ti serve spazio di manovra e le ringhiere ti fregano la possibilotà di puntare basso...

in ultimo, lo skylux 70/700 montato su una montatura stabile cambia completamente, diventando godibilissimo...
specie sostiuendo la diagonale e gli oculari con altri più "dignitosi", pur economici...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:17 
Dimenticavo...
se sei anziano (dipende quanto... ci sono moltissime sfumature di anzianità...) dovresti dare priorità alla comodità di osservazioni, in primis...
e secondo me l'equatoriale è quanto di più scomodo ci sia, in visuale, perchè obbliga la schiena a movimenti e piegamenti "devastanti" per la schiena, anche per un giovinastro...
specie un newton in equatoriale, con l'oculare che "ruota" fino ad averlo in posizioni assurde...
altrwettanto un tubo lungo, che anche messo in altazimutale, ti costringe ad abbassarti moltissimo se punti alto.
In questo ccaso, il rifrattorino ED corto è l'ideale, ma non più lungo di 600... già col tuo 700 ti sarai accorto che se punti alto è scomodo...
e sempre in questa ottica un catadiottrico comincia ad avere parecchio senso, perchè cortissimo, col focheggiatore dietro sempre comodo...
però considera quanto detto prima: un catadiottrico, specie un maksutov, ha focale molto lunga, quindi un campo abbastanza stretto, per il deep...
inoltre richiede un lungo tempo di acclimatazione, ben superiore all'ora, per restiruire immagini nitide.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta.
Mi sono proprio spiegato male. osservo principalmente in periferia, 5° e ultimo piano balcone doppio molto ampio visuale libera a sud, le case che ho dalla parte opposta sono basse. Altro balcone lato nord con visuale libera, stella polare in vista. Per leggera, intendevo non troppo pesante ma sempre una montatura seria (ho sbagliato a citare la eq3) Vorrei rimanere sull'equatoriale. La Celestron cg4 penso sia il minimo ma forse non basta. o alla eq5 della skywatcher a 268 per poi eventualmente applicare i motori (che ne pensi dei doppio asse alla TS a 118 euro? si possono applicare facilmente? Ho pensato a un'attrezzatura non pesantissima perché ora dovrò agire da solo (l'amico che prima mi aiutava non può più. lo skylux della bresser invece l'ho usato eccome. E' quello che mi ha permesso di conoscere decentemente il cielo. Certo che quando punti verso lo zeith sono dolori, hai ragione.
Con un cercatore a diagonale 90 la faccenda migliora? conunque col mio rifrattorino sono riuscito a dividere Albireo, forse la doppia più famosa, Mizar con Alcor nella coda del grande carro e M31 (sia pure come un minuscolo batuffilino bianco! M13 dell'ercole...niente da fare tanto meno la nebulosa dell'anello (vicino alla lira) ti prego non disprezzarmi li 70/700 Bresser acquistato alla Lidl per 89 euro 7 anni fa!!! Per quanto riguarda ai vari gradi di anzianità, siamo verso i 70 (però quando penso alla nostra grande Margherita mi tiro su. piccolo Apo da 600 max che ne pensi? accetto anche altre soluzioni. Bubget max 1000. Grazie ancora Tino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la comodità di osservazione la montatura equatoriale non è il massimo, il massimo è una altoazimutale computerizzata, che insegue sui due assi da sola e che ha anche il goto. Se il goto non ti piace è lo stesso, perchè per inseguire sui due assi ci vuole per forza, le altoazimutali manuali le trovo scomode. Sul nuovo potrebbe essere un Celestron NexStar 6 SE, viene un poco di più del budget ma almeno con 6 pollici qualcosa vedi. Il top sarebbe un C8 CPC oppure un Meade LX90 8" usato, se ne trovano con circa 1000 euro di belli. Sul sito di Deepsky c'è un C8 ed una Ioptron Minitower che vengono 1100 euro tutti e due. E' una combinazione molto facile da trasportare perchè suddivisibile in pezzi molto leggeri.
P.S. Lo dico con cognizione perchè ho sia un Meade LX90 8" che una montatura equatoriale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Fabio, secondo me il telescopio ideale da balcone è un SC su altazimutale computerizzata, l'equatoriale per uso visuale e senza uno spazio adeguato crea solo complicazioni.
Il problema è che l'unico modo per avere una altazimutale motorizzata sui 2 assi, devi necessariamente andare su una montatura con goto, che però sei libero di usare o meno, una volta fatto l'allineamento a 1, 2 o 3 stelle, l'inseguimento parte e anche se fai la ricerca manuale di quelle che vuoi vedere (tramite pulsantiera) continua a funzionare. Fermo restando che dalla città avere il goto forse ti permetterebbe di inquadrare anche oggetti che manualmente sarebbero molto difficili da puntare.
Secondo me il classico telescopio da balcone potrebbe essere questo (che in offerta rientra nel tuo budget), ha già una discreta apertura per tentativi deep, sicuramente performante su luna e pianeti, poco ingombrante e relativamente leggero (15Kg in tutto) e per spostarlo non è necessario staccare il tubo dalla montatura.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

L'unica cosa è che se non vuoi usare il goto ti conviene prendere un buon cercatore (questo di serie mi sembra abbia il red-dot)

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il NexStar 6 l'avevo già consigliato... Ma il red-dot va benissimo perchè serve solo ad allineare il goto, poi il cercatore non si usa più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Beh, il NexStar 6 l'avevo già consigliato... Ma il red-dot va benissimo perchè serve solo ad allineare il goto, poi il cercatore non si usa più.


Si certo, volevo solo far notare che con l'offerta attuale è sotto i 1000€ e probabilmente, se lo compri da TS lo paghi anche meno.
Il discorso del cercatore è per il fatto che nel post di apertura dice che gli piace cercarsi gli oggetti manualmente e quindi non voleva il goto. Col nexstar è libero di non usare il goto, ma a quel punto gli serve un cercatore, se invece usa il goto, come giustamente dici, il red-dot va benissimo.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da che tipo di periferia osservi, se è quella di Roma (ad esempio) trovare manualmente oggetti più deboli di un pianeta può essere frustrante, ad occhio nudo si vedranno si e no 20 stelle... non scarterei il goto a priori.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:48 
tino.tinetti ha scritto:
ti prego non disprezzarmi li 70/700 Bresser acquistato alla Lidl per 89 euro 7 anni fa!!!


Allora era quello con la equatoriale "buona", la Astro3 che era una via di mezzo fra una eq2 ed una eq3... lo presi anche io.
Comunque M57 la si vede anche nel settantino.
Presi un buon plossl da 17 (che uso ancora, ed è fra i miei preferiti...) e mi pare cambiai anche la diagonale.
Ora lo ha mio figlio, che ha 11 anni ed ogni tanto ci guarda la Luna dal balcone.
Secondo me un piccolo apo cinese da 600 euro è un ottimo strumentino tuttofare, nche ti puoi anche portare in vacanza.
Sia un ottantino che un 100... meglio il cento, ovviamente, se il budget lo consente
Ti permette ampio campo per il rich field ed il deep leggero, e ti permette di trirare con ottime immagini nel planetario.
La montatura per me è sempre comunque una buona altazimutale manuale tipo Giro, o Eztouch, su un treppiede in legno, poichè per avere le stesse prestazioni in equatoriale devi andare su montature pesanti, più di una Eq5, tipo Heq5.
Per il discorso di aggiungere i motori... non me ne intendo di equatoriali motorizzate, ma secondo me è sempre meglio prendere un prodotto già motorizzato, magari computerizzato, piuttosto chwe attaccare roba a prodotti venduti senza motore.
Ma magari dico una fesseria, perchè appunto le equatoriali non sono "il mio campo"... :mrgreen:
Comunque con 1000 euro ci fai stare un piccolo apo, una Eztouch o simili (bella la micrometrica che vende Giuliano di Tecnosky...) un diagonale, un cercatore red dot buono, e basta... ti servono un centinaio di euro in più per un paio di oculari dignitosi, senza svenarti un paio di WA da 66°, sicuramente un 20, e poi un 10 o un 12, dipende da che focale avrà il telescopio.
E sei a posto per un bel pezzo... felice, contento e sicuramente soddisfatto.
PS: dai la precedenza alla montatura piuttosto che al telescopio... se è troppo leggera ballerà, e ti perdi tutto quello che può dare un piccolo apo...
piusstosto che un 100 su una montaturina, prendi un 80 più corto e leggero... ma comunque se tai su una altazimutale più o meno da 400 euro sei sicuro di poter montare un 100 ED e non aver alcun tempo di smorzamento, con movimenti fluidi e morbidi. Basta che eviti i treppiedi in alluminio, troppo leggeri, e scegli o legno o acciaio.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010