leggero e performante è molto soggettivo...
dovresti specificare meglio...
vuoi un setup moddi e fuggi, o vuoi fare hires, o vuoi fare deep, rich field, o cerchi un tuttofare?
Il Mak 150 è un telescopio dedicato all'hi-res planetario, con tutte ler conseguenze logistiche... acclimatazione, collimazione, seeing, montatura stabile.
E' la cosa più lontana da un setup leggero, se lo vuoi usare bene.
Ed è agli antipodi rispetto ad un rifrattorino ED.
Un rifrattorino apo da m,ordi e fuggi non ha alcun senso su una equatoriale, che non è mai leggera perchè comunque necessita di contrappesi.
Il setup tuttofare mordi e fuggi leggero e discretamente performante è secondo me sempre un piccolo ED in altazimutale.
Ovviamente il leggero come dicevo è soggettivo...
vuoi una cosa da mewttere nello zaino per andare in montagna, in treno, in aereo, o una cosa da caricare velocemente in macchina che non ti porti via tutto il baule?
In questo caso l'ideale è per me tu rifratore da 10cm ED a focale corta su una montatura tipo EzTouch, con un treppiede in legno.
Ci stai nei 1000 euro, hai un telescopio da 5 chili che è leggero, una montatura stabile senza tempi di smorzamento, un setup pronto all'osservazione in pochi minuti, che rende il massimo già dopo mezz'oretta, e che non deve essere ne collimato, ne rialluminato ogni tot anni...
e con 10 cm ED hai un ottimo campo per il reich field, una buona luce per il deep leggero, ed una buona risoluzione per tirare su luna e pianeti.
E ad ogni modo secondo me una equatoriale in visuale ha senso solo sull'ìhires "cattivo"... per osservare fino a 200-250x e per fare Deep è una inutile complicazione, ed un inutile aumento di peso ed ingombro.
Se hai lo Skylux 70/700 e lo hai sfruttato, dovresti avere abbastanza chiaro in mente quale dovrebbe essere il tuo prossimo setup.
Se hai ancora questi dubbi, che sono molti perchè hai nominato anche montaturine-giocattolo tipo la eq3, e telescopi entry-level che sono interessanti x neofiti, ma ben lontano dall'essere discretamente performanti, vuol dire che probabilmente lo Skylux lo hai usato ben poco, o non hai fatto alcuna esperienza con altri astrofili e su altri strumenti.
Cosa hai potuto vedere col rifrattorino? In che condizioni ambientali osservi? Come sei messo a logistica, per gli spostamenti?
Queste infomazioni sarebbero abbastanza importanti per poterti consigliare...

PS: il tuo binocolone è una bomba sotto un cielo buio, specialmente su un buon cavalletto fotografico, alto, con una bella testa dimensionata al peso dello strumento.
Se riesci a fare qualche uscita buia, potrai vederci moltissimi o
PPS: guarda che un piccolo Donson da 20cm, magari truss tipo il lightbridge, è leggero (si smonta), occupa poco spazion on macchina (si smonta) e montato è meno ingombrante di un qualsiasi telescopio su una eq5... però se osservi da un balcone non ci fai nulla, ti serve spazio di manovra e le ringhiere ti fregano la possibilotà di puntare basso...
in ultimo, lo skylux 70/700 montato su una montatura stabile cambia completamente, diventando godibilissimo...
specie sostiuendo la diagonale e gli oculari con altri più "dignitosi", pur economici...