1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2013, 16:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate...
intorno alle 21:30 più o meno

_________________
Fotografo Con:
Nikon D5100 con obbiettivo Nikkor da 35mm
Montata su cavalletto Manfrotto art.144 Professional Tripod
Osservo con:
Telescopio riflettore Skymaster D=4 1/2 F=900mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La "stella" sembra in movimento se osservata rispetto alle altre... non ho controllato su nessun planetario, ma, io la butto li come ipotesi, potrebbe essere un riflesso visto che ce ne sono altri nell'immagine

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Dalla foto si riesce chiaramente a riconoscere la costellazione dell'aquila e Altair in basso vicino all'alone della Luna, mentre quel gruppo di stelle in alto a destra è parte della costellazione del cigno.
Se ne deduce che in quell'area di cielo dove è presente questo punto verde non dovrebbe esserci alcun tipo di oggetto luminoso, in rapporto soprattutto alla magnitudine apparente rispetto agli altri oggetti fotografici.
Per quel che penso io, l'ipotesi più probabile è quella di un gioco di riflessi interni all'obbiettivo, causata dalla luminosità della luna che entra in modo "obliquo" nelle lenti dell'obbiettivo.
Ciao, cieli sereni.

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
A conferma della tesi del riflesso c'è (purtroppo) l'allineamento in diagonale della 1.Luna (bagliore in basso) - 2.Riflesso basso a sx (molto evidente) - 3.Presunta Stella Cometa in alto a dx. :roll: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2013, 16:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma al di là della scia,che stella è?

_________________
Fotografo Con:
Nikon D5100 con obbiettivo Nikkor da 35mm
Montata su cavalletto Manfrotto art.144 Professional Tripod
Osservo con:
Telescopio riflettore Skymaster D=4 1/2 F=900mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Sai che puoi fare un bel giochetto:
usando Stellarium, vai a ritroso al giorno ed all'ora in cui hai scattato le foto. :wink:
Dovresti riuscire ad identificare le stelle. :D
io ci sto tentando, ma devo dire che uno dei problemi è la focale che hai usato, visto che avevi uno zoom.
Quindi non so quanto zoomare ... :roll:
:D :D :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quella zona non ci sono stelle sufficientemente luminose né vi erano altri oggetti tipo comete o altro
Sia il colore sia la forma fanno pensare a un riflesso anche perché diametralmente opposta si nota l'influenza luminosa della Luna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ecco qua:


Allegati:
originale.jpg
originale.jpg [ 448.41 KiB | Osservato 1090 volte ]
stellarium.jpg
stellarium.jpg [ 199.29 KiB | Osservato 1090 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anvedi il delfino e la sagitta!
Ottimo lavoro :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella lì,che stella è?
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Grazie Andrea, sei gentilissimo oltre che espertissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010