1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
sono nuovo su questo forum e mi sono iscritto per ricevere qualche consiglio da persone più esperte di me ;)
Ecco la situazione:
mi hanno da poco regalato un riflettore della Ziel (Mahk90 advanced, un 130/900) dotato di montatura equatoriale EQ2.
Premetto che mi sono appassionato all'astronomia grazie alla scuola e che questo è il mio primo telescopio con montatura equatoriale e ho qualche dubbio/problema:
1 Sono riuscito ad effettuare correttamente l'allineamento polare, tuttavia non riesco ad inquadrare nessun oggetto utilizzando le "coordinate" (come ad esempio quelle sul catalogo di Messier) perchè il cerchio graduato dell' A.R. si muove insieme al telescopio stesso.
2 Ho notato che sul cerchio dell'A.R. sono riportati due dischi orari, uno sopra e uno sotto. Quale dovrei usare?
In generale non ho molto ben chiaro il funzionamento della montatura equatoriale, speravo però di riuscire a capirlo facendo dei tentativi... Purtroppo non ci sono riuscito anche a causa del comportamento del cerchio dell' A.R.
Potreste darmi qualche dritta magari? xD
Grazie mille in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto!

Mi ricordo come se fosse ieri (e quasi lo è) quando portai a casa la eq2.
Avevo le tue stesse perplessità sui (maledetti) cerchi.
Sul forum mi si disse immediatamente di lasciarli perdere e usare le cartine col metodo dello starhopping.
Il salto da stella a stella (quelle più luminose) col cercatore (almeno un 9x50), con l'aiuto di una cartina dettagliata che puoi anche stamparti da solo col software cartes du ciel oppure semplicemente scaricarle qui.

I cerchi che vedi sulle mappe sono le posizioni del cercatore 9x50 di salto in salto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Mi rassicura sapere che non sono il solo ad aver problemi con i cerchi graduati!
Proverò con lo starhopping, anche se effettivamente mi sarebbe piaciuto utilizzare i cerchi xD
L'unica cosa che al momento mi da problemi (e penso che si risolverà con il tempo) è il movimento della montatura equatoriale, che è ancora abbastanza complicato da capire per me. Penso che però con un po' di pratica diventerà tutto più semplice.
Qualche consiglio su cosa provare ad osservare? Ah giusto, qualche settimana fa sono riuscito ad osservare Saturno (con molta fortuna). Se volessi osservare altri pianeti nel sistema solare come dovrei fare? :)
Grazie mille per l'ascolto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Molti amici dicono di lasciar perdere la montatura equatoriale, e di usare la stessa come se fosse alt/azimutale, ovvero alto-basso-destra-sinistra.
Basta metterla con l'asse AR che punta il cielo allo zenit. Ma io lo trovo diseducativo.
Ho imparato molto dalla montatura equatoriale, anche come visualista.

EDIT il sistema solare è facile da osservare (farei meglio a dire "da puntare"). I quattro pianeti osservabili sono dei fari ad occhio nudo. Ci sarebbe anche Mercurio che, quando si degna di farsi vedere :P , è molto luminoso :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Si effettivamente Saturno appariva davvero ben visibile nella volta celesete :) Grazie mille dei consigli, comunque ho trovato la montatura piuttosto ballerina ad alti ingrandimenti, suppongo sia normale. Non vedo l'ora che il cielo torni limpido per poter tentare nuove osservazioni :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 21:06 
Ciao.
Sul manuale di Auriga dell'EQ2 è spiegato tutto molto bene, compreso il fatto delle 2 numerazioni sul cerchio A.R. una per il nostro emisfero, una per quello Sud.
http://www.auriga.it/imagesprod/EQ2-MOUNT.pdf
Tuttavia come già detto (e come suggerito anche nel manuale stesso) è meglio imparare a riconoscere le costellazioni ed usare il cercatore, facendo poi il famoso Star Hopping...
anche perchè dal balcone di casa i cerchi graduati li vedi bene, ma la prima volta che andrai sotto un cielo buio i cerchi non riuscirai più a vederli perchè è buio, e con la torcia rossa è duretta registrare e leggere i cerchi...

PS: le montature in "bundle" ossia quelle vendute assieme ai telescopi, in un setup completo, sono sempre ballerine... tendono a fornirle sottodimensionate... ma vedrai che ti ci diverti comunque, con un po' di pratica riuscirai a vedere parecchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 21:15 
jasha ha scritto:
Ho imparato molto dalla montatura equatoriale, anche come visualista.


Io dalla equatoriale ho imparato:
1) che è sempre ballerina
2) che ti vengono i crampi a raggiungere e girare le manopole
3) che le leve di blocco al buio non sono mai dove le stai cercando
4) che i contrappesi sono una menata, peso in più da gestire, e quando vai da qualche parte che non sia il balcone li dimentichi sempre a casa, mentre quando vai sul balcone sono sempre in garage o in macchina (se sei sposato la macchina con dentro i contrappesi la ha sempre tua moglie che è andata da qualche parte...)
5) che se non hai una bolla è un disastro, e che gli altri astrofili hanno sempre una bolla migliore della tua
6) che appena urti il treppiede ti tocca riallineare tutto, quindi passi più tempo a vedere dove stai mettendo i piedi più che ad osservare
7) che una volta stazionato, piuttosto che spostare la montatura si smette di osservare
Otto) che ti cade sempre almeno una vitina
9) che la colla cinese fa schifo
10) che i flessibili finiscono sempre fra le scatole quando giri il telescopio da qualche parte, indipendentemente da dove li monti
11) che la precisione di stazionamento è direttamente proporzionale alla probabilità che qualcuno urti la montatura... lo stazionamento perfetto di solito dura 5 minuti, poi succede qualcosa per cui ti tocca rifare tutto... se invece stazioni alla membro canino, la montatura resterà perfettamente in quella posizione per tutta la sera
12) che il treppiede leggero in alluminio è una irresistibile tentazione per il gatto di casa, che si struscia sempre e ti sposta tutto. Se hai il treppiede in acciaio ed una Eq6 ci sarà comunque una mucca o un cavallo che si strusciano e ti spostano tutto
13) che ovunque sia orientato il tuo balcone, nord, sud, est, ovest, la Polare è sempre dietro ad un muro
14) che ogni volta che la rimonti avanza un pezzo, tanto che alla fine se li metti da parte hai 2 equatoriali
15) che sul manuale a corredo c'è sempre una montatura diversa dalla tua
16) che la bussola segna il Nord solo mentre non la guardi, ma appena la guardi l'ago si sposta da un'altra parte

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Grazie mille dei consigli :D comunque alcune delle cose che hai scritto le ho già provate anche io... Ad esempio il fatto di passare più tempo a allineare la montatura che osservare ahahahaha.
Comunque appena avrò un bel cielo ( é da due giorni che le nuvole non fanno altro che mettersi davanti a ciò che voglio osservare .-.) tenterò con lo star hopping, non vedo l'ora di provare ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 3:07 
Ovviamente scherzo... una montatura equatoriale ha i suoi pregi ed i suoi difetti, come li ha una altazimutale... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Beh si, quello é ovvio ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010