1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le mie prime astrofoto :D
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente ho intrapreso anche io la via dell'astrografia, seppur con pochi strumenti non ho avuto dei risultati pessimi. Ho inaugurato al 1100d arrivata ieri mattina e con la quale ho già preso confidenza ;) mi sembra molto buona come macchina alcuni la ritengono "plasticosa" ma non avendo mai avuto reflex in mano mi ha fatto un ottima impressione. (chilometri più in alto della piccola "compattina" in degrado)
Ho montato la macchina con una testa mobile (rimuovendo la tavoletta equatoriale in attesa del controllo a distanza) sul treppiede auto costruito di cui si è discusso qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=82243

Ecco di seguito le mie prime foto elaborate ( l'80% dei risultati è venuto fuori in post-produzione):

ISO 400, f3,5, 5*30", 2 dark: http://farm8.staticflickr.com/7282/9695102382_f8aa415e27_c.jpg
ISO 800, f3,5, 5*15", 2 dark: http://farm6.staticflickr.com/5478/9695091764_a2470db13a_c.jpg
ISO 800, f3,5, 10*30", 5 dark: http://farm3.staticflickr.com/2815/9695077534_b7be965152_c.jpg
ISO 1600, f3,5, 10*30", 5 dark: http://farm4.staticflickr.com/3666/9695065006_d4d772cd50_c.jpg

tutte le dimensioni:
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/9695102382/sizes/m/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/9695091764/sizes/m/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/9695077534/sizes/m/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/9695065006/sizes/m/in/photostream/

Che ve ne pare? avete dei consigli?
come mai non ho ottenuto colori diversi nelle diverse zone della via lattea? mi aspettavo qualcosa tipo il marrone o il giallo in qualche "batuffolo" ma niente...


P.s.
se non riuscite ad orientarvi la stella grande in alto a desta è Vega con la Lira in verticale , ho fotografato allo zenit per comodità.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime astrofoto :D
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 237
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampiero! Belle foto! Anche Io ho fatto una tavoletta uguale alla tua e ho fatto delle prove da 120 sec. Devo dire che le stelle erano puntiformi. Poi ne ho realizzata un'altra e l'ho motorizzata recuperando un motore passo passo da una vecchia stampante.(ancora in fase di prova)In rete ci sono un sacco di schemi per motorizzare le tavolette equatoriali, così ti potrai divertire a fotografare senza girare la manopolina. Vedrai che i risultati ti daranno molte soddisfazioni. Ti allego la foto della mia tavoletta così puoi prendere qualche spunto per motorizzare la tua.
Ciao Filippo


Allegati:
tavoletta 3.JPG
tavoletta 3.JPG [ 117.89 KiB | Osservato 958 volte ]
tavoletta 2.JPG
tavoletta 2.JPG [ 69.97 KiB | Osservato 958 volte ]
tavoletta 1.JPG
tavoletta 1.JPG [ 60.51 KiB | Osservato 958 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime astrofoto :D
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Filippo, L'idea del motore da stampante non è male, ci proverò senz'altro se ne ho la possibilità, altrimenti opterò per qualche altro tipo di motore. L'idea di motorizzare la tavoletta, in realtà, l'avevo già avuta; ma volevo prima testare questa per vedere se devo costruirne un più robusta. Purtroppo come ho scritto sopra non ho avuto la possibilità di provarla in quanto non ho ancora il comando a distanza per la posa bulb che sto cercando di reperire ;-) .

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010