1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Ieri sera per una serie di coincidenze, che ora non sto qui a raccontare, mi sono ritrovato aggregato ad un gruppo di astrofili della mia zona. C'era una manifestazione astronomica e mi è stato chiesto di unirmi a loro con il mio telescopio. Splendida serata ed esperienza, ma..... l'astrofilo che manovrava un MEADE da 350 è venuto a vedere le stelle anche nel mio tubo e mi ha suggerito di sfocare leggermente per apprezzare bene i colori delle stelle. E pensare che io guardo tanto la nitidezza. Ora la domanda è: c'è un fondamento o mi hanno preso per il c...? Visto che i colori di Albireo si vedevano benissimo anche con le stelle a fuoco...

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Ultima modifica di Vela il domenica 8 settembre 2013, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mai sentita.. ma ognuno ha le sue :) credo che l'idea sia che sfocando keggermente aumenta il diametro apparente della stella quindi il colore, maggiormente diffuso si nota di piu'
poi l'immagine e' una schifezza e si vede pure l'ombra del secondario, ma sono questioni irrilevanti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti è quello che ho detto anch'io: mai sentita questa novitá, anche perchè sarebbe stata dura mostrare la nebulosa anulare in mezzo a centinaia di anellini sfocati....mah! Secondo me si è divertito alle mie spalle.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 13:04 
Ma da quando in qua si sfuoca per vedere meglio? :)
Se fosse così, perchè mai sbattersi a prendere specchi con buona correzione? Un bello specchio da barba, che ti fa le stelle di polistirolo, e sai che bei colori nei pallini...
anzi, ancora meglio, un acromatico corto, così nella stessa stella sfuocata ce li vedi quasi tutti, i colori...
posso capire che ognuno ha le sue idee, ma alcune non stanno ne in cielo ne in terra...
le stelle sono "oggetti puntiformi" per antonomasia...
ti assicuro che nel mio specchio Nova da 12,5" non devo sfuocare proprio nulla per gustarmi i colori delle stelle.... e vedo punte di spillo...
e così deve essere... :mrgreen:

PS: secondo me non si stava divertendo, ci credeva davvero... ci sono tanti astrofili che hanno capito poco o niente di cosa sia un telescopio, troppi... :twisted:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ok, ma questo astrofilo (chiamiamolo così) aveva un (spero di ricoradare bene il modello) MEADE LX200 GPS da 350mm. Non avevo mai visto uno strumento così grosso dal vivo. Inquoteva timore e quasi mi vergognavo a tirare fuori il mio. (telescopio si intende). Ha fatto tutte le regolazioni, ha impostato il GPS.... erano cose nuove per me, le avevo solo lette nei forum. lo strumento era impressionante. Comodissimo il puntamento automatico, anche se a me piace puntare manualmente perchè ci trovo più gusto.
Di fronte a tanta imponenza viene automatico dirsi che chi hai di fronte ne sa più di te... Ma quella delle stelle sfuocate c'è mancato poco che non esplodessi in una risata, ma c'era tanta gente e ho tenuto duro guardandolo così :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Osservavo però che tutti quelli che si erano addensati attorno al più grosso telescopio sono poi venuti sul mio e devo dire che hanno apprezzato la visione. Da me le stelle erano a fuoco :mrgreen:
E' stato proprio in questa migrazione di gente che è venuto questo luminare a dirmi di sfuocare, tanto che poi ho voluto curiosare pure io sul suo tubone enorme e....le stelle erano delle rose.
Mi hanno anche invitato ad unirmi al loro Gruppo Astrofili. Meglio soli che mal accompagnati, dico io.
Mah!

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra che stiate esagerando...
decisamente meglio soli che male accompagnati, in maniera biunivoca

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le sue stelle erano cosi' perche' un tubo del genere ci mette ore ad andare in temperatura... ad essere maligni probabilmente e' venuto a dirti di sfocare per far sembrare una scelta tecnica quello che era in realta' un problema.
non mi esprimo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addirittura... :shock:

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente esagero, ha ragione Andrea. ma il probkema nel suo telescopio era quello...
grandi telescopi richiedono tempi lunghi di acclimatazione e necessitano via via di maggiori competenze tecniche per rendere a dovere, per auesto sconsiglio sempre di partire con grandi diametri e grandi aspettative e per questo io non sono mai andato sopra i 20 cm ... non saprei far lavirare bene il telescopio gia' dai 30 :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece in 20 anni di astrofilia l'ho già sentita più volte ed anche letta sulle riviste.
Una stella a fuoco concentra la sua luce in un'area molto piccola e può apparire bianca o poco colorata (ma molto dipende dalla retina dell'osservatore).
Se qualcuno vuole evidenziare il colore può provare a sfuocare appena-appena per evidenziare un colore che magari non vede al momento.
Personalmente io al colore non ci bado e preferisco l'immagine più nitida e contrastata possibile. :)


PS. Non giudicare un gruppo di persone solo sulla base di una sola.
Poi quella persona pensava di darti una dritta e farti un piacere, non di farti un torto.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010