Andrea Vanoni ha scritto:
http://www.damianpeach.com/jup1314/2013-09-03-0451.1-RGB-DP.jpg
Questa è sicuramente migliore di quella del 2 settembre che avevo visto io, che è questa
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk13/j130902f1.jpg .
Prendiamo comunque quella del 4 (la migliore di Peach al momento?). Ho separato il canale R. Come puoi vedere, anche se in misura minore rispetto a Go, anche questa soffre dello stesso tipo di artefatti.Le strutture lineari tendono tutte ad avere la stessa dimensione e tendono tutte ad essere di due soli toni. Il profilo evidenzia che il periodo caratteristico di queste strutture è circa 9 pixel. Cioè 0.6" (guardacaso lo stesso valore di Go).
Non solo, se esamini l'immagine vedrai che esiste una trama a buccia d'arancia che ha la stessa periodicità. Anche le strutture circolari come 2 e 3 tendono ad avere la stessa dimensione. Il vortice 1 è fattp di due ricccioli con la stessa dimensione. Ti pare che tutte le cose su Giove siano larghe uguali?
Infine, come ultimo commento i 3 micro punti in 3 sono spaziati della stessa distanza. A me era capitato (dopo cerco il link) di scoprire che strutture lineari molto sottili, possono "coalescere" in una sequenza di punti per effetto del rumore.
Perè è successo questo? Perchè in elaborazione sono state amplificate le frequenze spaziali vicino a 0.6", ovviamente per far uscire più dettagli possibile, e questo ha causato la comparsa di una trame di artefatti a quella scala.
I dettagli che ho indicato non sono così bianco/nere spessi uguali ma sono fatti di tenui sfumature. Con la elaborazione vengono fuori più contrastati ma che cosa sarebbe se non non fosse stata forza l'elaborazione?
Tutto questo a me comunque dice che quello è così perchè si sta raschiando il fondo del barile. Di più non si potrà fare, e forse prima o poii cairemo che quelle immagini anche se vistose non sono "belle" perchè non sono reali.
Il vero aspetto di Giove è questo:
http://d1jqu7g1y74ds1.cloudfront.net/wp ... assini.jpg C'è una infinita varietà di toni sfumati non tutto/niente. C'è un thread in cui ho esaminato proprio la questione del realismo delle immagini:
viewtopic.php?f=16&t=76865 Sono partito anche io da immagini con la buccia d'arancia più i meno camuffata, con piccoli dettagli circolari che ho poi scoperto non essere reali, e sono finito a questo:
viewtopic.php?f=16&t=76865&start=82 che "assomiglia" molto di più al Giove "vero" della Cassini, con una infinità continua di toni.
PS ho applicato un filtro gaussiano alla immagine di Peach per rimuovere gli artefatti. Ovviamente dà solo un'idea del fatto che senza forzare l'aspetto sarebbe stato ben diverso.
PPS mi sono ricordato che avevo a suo tempo messo a punto anche metodi di devìcoinvoluzione blind. L'ho applicato al raw di marco per rimuovere gli errori di allineamento dei farnes (vedi ora come il satellite è tondo). Ed ecco il risultato. L'ho fatto per verificare che il limite fosse stato nell'allineamento dei frames, In ogni caso c'è una continuità di toni e una finezza dei dettagli (ognuno della sua dimensione) che Peach e Go (prendendoli come i massimi esponenti dell'alta risoluzione fino a ieri) non hanno.