1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo per onestà intellettuale....l'unico é Peach che è sempre stato in linea con la.risoluzion..teorica del suo strumento

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
http://www.damianpeach.com/jup1314/2013-09-03-0451.1-RGB-DP.jpg


Questa è sicuramente migliore di quella del 2 settembre che avevo visto io, che è questa http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk13/j130902f1.jpg .

Prendiamo comunque quella del 4 (la migliore di Peach al momento?). Ho separato il canale R. Come puoi vedere, anche se in misura minore rispetto a Go, anche questa soffre dello stesso tipo di artefatti.Le strutture lineari tendono tutte ad avere la stessa dimensione e tendono tutte ad essere di due soli toni. Il profilo evidenzia che il periodo caratteristico di queste strutture è circa 9 pixel. Cioè 0.6" (guardacaso lo stesso valore di Go).

Non solo, se esamini l'immagine vedrai che esiste una trama a buccia d'arancia che ha la stessa periodicità. Anche le strutture circolari come 2 e 3 tendono ad avere la stessa dimensione. Il vortice 1 è fattp di due ricccioli con la stessa dimensione. Ti pare che tutte le cose su Giove siano larghe uguali?

Infine, come ultimo commento i 3 micro punti in 3 sono spaziati della stessa distanza. A me era capitato (dopo cerco il link) di scoprire che strutture lineari molto sottili, possono "coalescere" in una sequenza di punti per effetto del rumore.

Perè è successo questo? Perchè in elaborazione sono state amplificate le frequenze spaziali vicino a 0.6", ovviamente per far uscire più dettagli possibile, e questo ha causato la comparsa di una trame di artefatti a quella scala.
I dettagli che ho indicato non sono così bianco/nere spessi uguali ma sono fatti di tenui sfumature. Con la elaborazione vengono fuori più contrastati ma che cosa sarebbe se non non fosse stata forza l'elaborazione?

Tutto questo a me comunque dice che quello è così perchè si sta raschiando il fondo del barile. Di più non si potrà fare, e forse prima o poii cairemo che quelle immagini anche se vistose non sono "belle" perchè non sono reali.
Il vero aspetto di Giove è questo: http://d1jqu7g1y74ds1.cloudfront.net/wp ... assini.jpg C'è una infinita varietà di toni sfumati non tutto/niente. C'è un thread in cui ho esaminato proprio la questione del realismo delle immagini: viewtopic.php?f=16&t=76865 Sono partito anche io da immagini con la buccia d'arancia più i meno camuffata, con piccoli dettagli circolari che ho poi scoperto non essere reali, e sono finito a questo: viewtopic.php?f=16&t=76865&start=82 che "assomiglia" molto di più al Giove "vero" della Cassini, con una infinità continua di toni.

PS ho applicato un filtro gaussiano alla immagine di Peach per rimuovere gli artefatti. Ovviamente dà solo un'idea del fatto che senza forzare l'aspetto sarebbe stato ben diverso.

PPS mi sono ricordato che avevo a suo tempo messo a punto anche metodi di devìcoinvoluzione blind. L'ho applicato al raw di marco per rimuovere gli errori di allineamento dei farnes (vedi ora come il satellite è tondo). Ed ecco il risultato. L'ho fatto per verificare che il limite fosse stato nell'allineamento dei frames, In ogni caso c'è una continuità di toni e una finezza dei dettagli (ognuno della sua dimensione) che Peach e Go (prendendoli come i massimi esponenti dell'alta risoluzione fino a ieri) non hanno.


Allegati:
Commento file: Immagine di Peach filtrata per rimovere gli artefatti (serve a capire che i contrasti sarebbero stati minori)
Untitled-2.jpg
Untitled-2.jpg [ 19.38 KiB | Osservato 543 volte ]
Commento file: Raw di Marco elaborato con deconvoluzione Blind (rimuovere in parte gli errori di allineamento dei frames)
ImageProcessing 8.jpg
ImageProcessing 8.jpg [ 15.69 KiB | Osservato 543 volte ]
Commento file: Annotazioni sulla immagine di Peach
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 116.14 KiB | Osservato 540 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ecco, ho aumentato il numero di iterazioni della deconvoluzione Blind. La PSF è allungata in direzione equatoriale. Il software ha allineato bene nella direzione ortogonale alle bande ma ah avuto difficoltà nella direzione parallela alle bande (che è quella condizionata peggio).
Inutile dire che non c'è nessuno degli artefatti (spessore costante) che sono invece presenti nella gran parte delle immagini, Peach e Go compresi. I dettagli più fini in questa sono molto più fini (e non siamo ancora al pieno potere dello strumento). Mi piacerebbe sapere se sono reali.
C'è ancora una tramatura di righe equispaziate da ore 7 a ore 1, dovute forse a problemi nella cattura dei frame (a 70 fps).

Il prossimo passo è risolvere i problemi di allineamento e cattura in modo da non dover tamponare a posteriori con deconvoluzione blind (che comunque migliora la situazione ma altro sarebbe avere i frame allineati perfettamente e senza righe).

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010