1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 19:15
Messaggi: 1
Salve a tutti! Che dire... devo dire che avevo comperato il telescopio 90/1000 della seben (orbinar) con l'intento di fare un regalo... difatti ero già sicuro che fosse un mezzo giocattolo... avendo avuto precedenti con il telescopio della stessa marca, il seben navigator (203/1000) comperato lo scorso anno... che devo dire: il newton 203/1000 è una schifezza e non si salva niente... è solo buono a fare arredo in salotto!
Differente giudizio devo dare al rifrattore 90/1000... difatti alla fine non l'ho più regalato e me lo sono tenuto!!!
Un parere molto approssimativo può essere il seguente:
Treppiede e montatura, molto leggeri, sono un po' traballanti, e ad alti ingrandimenti l'immagine tarda qualche secondo prima di stabilizzarsi...
in ogni caso il treppiede, una volta tolto il cassetto centrale porta oculari si richiude ed è facilissimo spostare tutto il telescopio (un paio di kg tra montatura, treppiede e tubo, quindi strumento trasportabilissimo anche se lasciato intero, il che non è cosa da poco.
La montatura non ha nemmeno il cercatore polare, e forse balla un po quando si ruotano le varie viti di regolazione, ma per il modestissimo peso del tubo puo andare.
Il cercatore (5x24) è una vera schifezza! Nel senso che non si può nemmeno collimare bene al tubo principale... causa l'assenza di viti di regolazione (ne ha solo tre, non sei, al limite bastavano anche quattro (3+1)... ho già provveduto ad una decina di euro ad acquistare un cercatore 6x30 sempre della seben...
La lente barlow di in dotazione è un giocattolo che rovina le immagini, ma con una spesa di 10 euro dallo stesso sito della seben ne ho acquistato una acromatica di sufficiente fattura, che non rovina le immagini.
Riguardo il tubo ottico: una bella estetica, ma una mediocre fattura, il tutto molto leggero. La messa a fuoco a cremagliera ha un leggerissimo movimento... ma forse balla un po' a causa che ho dovuto smontarla nel occasione in cui ho dovuto forare il tubo ottico (in alluminio) nel momento in cui installavo il nuovo cercatore.
È tutto facilissimo da smontare e rimontare...
Ma adesso parliamo di prestazioni:
Devo dire che mi aspettavo di peggio! Invece non è niente male per il prezzo che ho pagato!
Non è luminosissimo, molto simile ad un 114/900, ma le immagini sono molto più definite.
In questi giorni ho osservato la luna e devo dire che tiene bene anche a forti ingrandimenti (ploss da 4mm a 250X) le immagini dei crateri per niente sgranate... anche su Saturno, malgrado sia oramai basso all'orizzonte, si percepisce la divisione di Cassini e l'ombra del pianeta sugli anelli...
Su m13, m4 e m22, si intravedono le stelline più luminose (forse con un po di "fantasia" e con visione distolta)... molto divertenti nebulosa m27 e vari ammassi aperti
uno "star test" molto inportante è stata l'osservazione della comune stella doppia epsilon lirae: SI RISOLVE BENISSIMO in tutte e quattro le componenti! ...Nel "bidone" di newton 203/1000 questo nemmeno a pagarlo!
Quindi un rifrattore da 90mm risolve le immagini decisamente meglio del newton 203mm della stessa marca! Certo il newton rimane comunque più luminoso...
Le immagini sono abbastanza puntiformi, il cromatismo esiste, ma è davvero contenuto e per niente fastidioso.
Ho provato diversi rifrattori, ma a quel prezzo non si può pretendere niente di più, il rapporto qualità-prezzo veramente ottimo! Acquistatelo pure! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
benvenuto :D

vedo che sei un fedelissimo di seben e che sei soddisfatto della resa dello strumento... e quella è la cosa importante :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
caro erkellino,
anch'io sono rifrattorista, come mi pare sia destinato anche tu a diventarlo. Dobson a parte, (da 50 cm in su, però), che sono i veri tele insuperabili, tutti gli altri vengono al di sotto, ciascuno secondo le sue caratteristiche. Ma per tornare nell'argomento, io ho avuto, in successione, 3 rifrattori, il primo con apertura 80, poi 110 e l'attuale 130. Ciascuno, relativamente alla sua apertura, aveva una luminosità particolare e offriva sempre stelle puntiformi, senza sbavature e senza aberrazioni di qualsiasi genere ( per la verità erano e anche l'ultimo lo è apocromatici), il che vuol dire campo utilizzabile fino all'estremo bordo dell'obiettivo.
In sostanza, parlando da visualista qual sono, non mi hanno mai creato il minimo inconveniente,e anche quello attuale non me ne crea in modo assoluto.
Per concludere, non è che voglia deprezzare i riflettori, ma cosa mi serve vedere più oggetti e più grandi, ma meno definiti e contrastati, a differenza di un rifrattore?
L'attuale, per esempio, con gli oculari giusti, offre visioni spettacolari e se la cava sufficientemente bene anche nel deep.
Basta, non so cos'altro dire; adesso pensaci tu.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
moebius ha scritto:
caro erkellino,
anch'io sono rifrattorista, come mi pare sia destinato anche tu a diventarlo. Dobson a parte, (da 50 cm in su, però), che sono i veri tele insuperabili, tutti gli altri vengono al di sotto, ciascuno secondo le sue caratteristiche.
Ciao



... Propio vero, ogniuno ha i suoi gusti !!!! :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010