1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Una curiosità: sapete per caso qual'è il binocolo in commercio ad avere il maggiore campo reale in assoluto (cioè a prescindere da tutte le sue caratteristiche intrinseche quali ad es. ingrandimento, campo apparente degli oculari ecc.). Io ho un 8x30 con 7.5° di campo abbracciato. C'è qualcosa che arriva a 10°? O a 15? Chi offre di più? Ho deciso di upgradarmi alla grande.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 13:30
Messaggi: 7
Al volo: Nikon Active EX 7 x 35: 9.3°. Ma cercando nei cataloghi si può fare meglio. Ciao! Ernesto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Active o Action? Io ho trovato in rete solo il secondo. Bello però, grazie. Adoro la Nikon. :mrgreen:

P.S. a 15° non ci arriviamo vero? :(

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 13:30
Messaggi: 7
Hai ragione: Action; rispondendo a volo ho toppato. Purtroppo sembra che l'interesse a larghi campi sia venuto meno e che l'assortimento sia rimasto solo nel mercato dell'usato. Potresti prendere contatti con Carlo Rossi, sul forum di Binomania: tempo addietro aveva in vendita un paio di 7x con campo sui 11-13°. Altrimenti, ma vado a ricordi, nel nuovo c'è un Kenko (6-7x?) con un campo dichiarato sugli 11-13°; difetti rilevati: campo nitido utile scarso.
Ciao!
Ernesto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 13:30
Messaggi: 7
Ho controllato: il Kenko è un 7 (o 8?)x 32, e lo ha in catalogo Tecnosky (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... nfo=Kewide). Viene dichiarato un campo di 13.1°. Ricordo bene se dico che Deneb ne aveva parlato brevemente? Ciao!
Ernesto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Azz...non avevo pensato alla natura. Ormai sono un astronomo incallito e guardo sempre in alto infatti cado sempre dalle scale. :x ... questo andrebbe benissimo per quello che mi serve. Non importa se le stelle hanno la forma di uccelli o scoiattoli volanti :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Eschembach Camaro 8x30 che ha 10 gradi di campo. Purtroppo non lo fanno più, ha una luminosità eccezionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io abito al centro di Messina (=Las Vegas), quando avevo 12 anni vedevo la Via Lattea. Ora si e no vedo la Polare. Non uso goto, lavoro solo con lo s.h. (per scelta filosofica: non mi piace un oggetto se tolto dal contesto in cui si trova). Per simulare il più possibile la visione nuda delle costellazioni almeno fino alla 5a mi servirebbero 20° di campo e 20mm di lenti: un 3x20 con AFOV 60° lo pagherei a peso d'oro... :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco dei binocoli da teatro da 28° di campo reale ( non si riesce neanche a vederli tutti ), io ho gli originali russi.
http://www.holgermerlitz.de/opera2.3x40.html
Immagine

Come indica Merlitz la Kasai li vende in Giappone per uso astronomico, con mascherina di supporto e filtri di contrasto:

http://www.kasai-trading.jp/widebino28.htm

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E come si vedono le costellazioni? Immagino tipo camera Schmidt.... :o

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010