1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Per quanto riguarda Go, è solo un problema di elaborazione personale, il dettaglio c'è tutto...


No, perchè tu non sai che aspetto avrebbe avuto Giove se fosse stato elaborato in modo da non produrre artefatti. Dato che i "dettagli" sono simili in dimensioni e contrasto a ciò che è evidentemente artefatto nella parte più centrale del globo, non ha senso considerarli come "dettaglio". Poichè c'è stata una elaborazioni che ha traformato strutture lineari di tutte le dimensioni e sfumature nello stesso tipo di "spaghetti" una cosa simile è accaduta anche alle strutture puntiformi e non ha assolutamente modo di sapere quale dovrebbe essere il reale aspetto. Stai contando come dattaglio" qualche cosa che in grossa percentuale è frutto di una elaborazione che non preserva la fedeltà. Questo è evidente nella zona equatoriale e nelle due bande principlali e non c'è motivo per cui anche le altri parti del pianeta non abbiano subito lo stesso tipo di alterazione.
In un certo senso l'immagine di Go non può essere considerata. I confronti si fanno su immagini non artefatte. Io sono pronto a scommettere che se Go avesse elaborato in modo da non produrre quelle strutture a spaghetti che vedi, anche il resto della immagine non avrebbe mostrato granché. Se ha forzato l'elaborazione era evidentemente per tirare fuori qualche cosa oltre quello che c'era.
Se ammetti che una immagine non fedele possa essere confrontata con una fedele, allora Zuoho Zaho con un Dobson da 10" è di gran lunga il migliore. La questione della fedeltà della immagine non può essere distinta da quella della risoluzione e dei dettagli. viewtopic.php?f=16&t=76865 ZuhoZaho produce delle immagini in cui gli artefatti hanno un aspetto realistico.

Inoltre la faccia inquadrata è diversa (un po' come dire che in una foto dallo spazio della Terra sull'oceano Pacifico "mancano dettagli").

PS i problemi che ha avuto il telescopio in questa ripresa (la numero 2) non sono stati né ottici, né meccanici né di seeing ma elettronici. Forse dovuto al fatto che il software di comunicazione non ha retto 70 fps.
Risparmiami di cirocpiare: http://astroimaging.forumfree.it/?t=66914801 (ultimo messaggio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Zunzhao è un caso a parte, da quanto ho capito i dettagli ce li metteva lui.

Non posso sapere come era l'immagine di Go nel Raw, ma conoscendolo posso solo immaginare che abbia spinto troppo l'elaborazione (secondo me con 2 passaggi di registax - mi venivano artefatti simili). Gli ovali, non si inventano, se c'erano nel grezzo ci sono anche in post elaborazione. Non ho memoria di ovali che "appaiano" così a caso, assieme ad altri dettagli.

Cita:
la faccia è diversa


SI certo, ma in quella di Marco gli ovali ci sono, sono in alto a destra, ma completamente affogati nel pastoso dell'immagine.

Non riporto tutto il tuo discorso che ho letto con attenzione peraltro non condividendo ma accettando ma cito questo passaggio:

Cita:
Ad ogni buon conto, nonostante tutto, il risultato è migliore di Peach e Go e patta con Sharp. Altre immagini non ne conosco.


Rimango ancora perplesso su questo genere di considerazioni, anche se le rispetto, constatata la differenza con quella di Peach ad esempio, messa nel mio post precedente dove siamo assolutamente a mio vedere su un altro pianeta.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Dove è l'ultima di Peach che hai usato (che non è la prima citata)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
... sono in alto a destra, ma completamente affogati nel pastoso dell'immagine.


Dal momento che ci sono stati dei problemi di allineamento dei frames (già discussi nel link sopra), andare a confrontare il bordo mi sembra voler mettere un handicap a Marco. Io confronto il centro e il centro mi dice che il treno ottico-meccanico è a posto. Il bordo potrebbe essere peggiore anche perchè non è detto che il seeing fosse lo stesso. Quando il seeing è cattivo (anche se l'allineamento funziona) solo il centro viene con i dettagli perfettamente allineati.

Questo thread si intitola "progressi" e aveva lo scopo di verificare che la risoluzione la risoluzione c'è ed è superiore ai C14. Che poi questa immagine abbia sofferto ai bordi, sugli altri canali, e che abbia sofferto la parte di acquisizione è un altro discorso. E d'altra parte dove l'immagine è contrastata e non ci sono problemi di allineamento dei frame (tipo Langrenus) la cosa era già evidente.

messa in un altro modo: ci sono dei dettagli nella immagine di marco che hanno dimensione inferiore (di un bel po') ai più piccoli dettagli registrati da Go. Questo sono i "progressi". Poi quando l'elettronica sarà Ok e software allineerà bene tutti i frames e avremo i tre canali a fuoco avremo gli stessi dettagli fini del centro su tutto il globo e su tutti i canali. Poi quando sarà perfezionato anche il sistema di raffreddamento avremo dettagli ancora più fini (non siamo ancora alla massima risoluzione di 50 cm nemmeno al centro).
Ripeto che questa è la seconda immagine in assoluto di un telescopio che è stato assemblato da un mese, e che la foto riguarda un totale di 22.8 secondi di acquisizione.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 7 settembre 2013, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
mi è stato chiesto in dove vedevo superiore l'immagine e io ho risposto.

Se poi dobbiamo tenere in considerazioni:

- i bordi che con seeing cattivo non vanno presi in considerazione
- il tubo che non era in temperatura
- il seeing cattivo
- la camera che riprende male

allora cosa li facciamo a fare i confronti.

a me sembra invece che si continuino ad aggiungere handicap volutamente. Per me si può fare il confronto anche sulla zona centrale, non c'è dettaglio in ogni caso.

Affermare che la risoluzione è superiore mi perplime un po' alla luce del confronto, però ripeto, avete evidentemente mezzi che vanno oltre l'umana conoscenza.

Io ritengo come ho detto l'immagine di Marco (che so che produrrà ottime immagini) indecifrabile. Non trovo un dettaglio che sia uno, lievemente definito.

Una banda, uno spot, un ovale...è tutto strisciato.

Dettagli che invece vedo nelle altre due.

l'immagine di peach è sul suo sito.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Affermare che la risoluzione è superiore mi perplime un po' alla luce del confronto, però ripeto, avete evidentemente mezzi che vanno oltre l'umana conoscenza.


Beh, non lo affermo. L'ho mostrato misurando la larghezza dei dettagli con i profili di intensità qualche post prima. Go ha dettagli che sono grandi al minimo 0.6". A me interessava verificare la risoluzione. Se ce l'hai puoi migliorare, se non ce l'hai no. Peach e Go non andranno mai oltre quello che hanno già fatto. Stanno usando un metodo perfettamente oliato. Funziona, ma più di così non può fare. Io trovo invece consolante che ci siano dettagli nella foto di marco che hanno dimensioni inferiori.
Poi... hai mai osservato Giove in visuale con uno strumento grandino? No, perchè nessuna di quelle cose tipo "trucco da circo" sono reali. Giove ha toni tenui e in una infinita gradazione (che in Go non c'è, su Peach non ho capito dove sia l'ultima immagine che hai usato).

PS comunque dopo, quando posso, prendo un quadrato al centro dei pianeti e ti mostro il contenuto spettrale dei due.
PPs i problemi termici erano del secondo ordine (fa finta che non li abbia mai menzionati). Quelli ci servono per raggiungere il Pic du Midi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ho capito Mauro ma risoluzione va anche di pari passo con giudizio estetico dell'immagine come dici tu.

Go avrà fatto un immagine con degli artefatti di elaborazione e non rispecchierà il reale ma con tutto il rispetto, anche quella di Marco non rispetta il reale...o meglio non con questo seeing. Giove nei 35-50 ne ho visti ( vedi dobson di Pozzato e Maser da 50)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il sabato 7 settembre 2013, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
http://www.damianpeach.com/jup1314/2013 ... RGB-DP.jpg

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
No no. I toni continui e graduali di Marco sono più reali dei bordi netti e delle "labbra al silicone" che si vedono in tante immagini. Quella di Go (ma dove sta quella di Peach?) non ha nessun valore estetico perchè, nonostante mostri tante cose nessuna di queste è realistica. Questa immagine del vecchio 40 cm (venduto quando era arrivato a punto) http://img5.imageshack.us/img5/7858/newton16.jpg mostra che NON ci sono quelle cose che vedi nelle immagini di Go (talvolta anche in quelle di Peach) e in tante altre. I toni sono continui e i dettagli sfumati e di dimensioni le più varie.

Lo scopo nostro (con la foto numero 2) era controllare la risoluzione (nonostante gli altri difetti di natura più che altro software ed elettronica). Se questa non ci fosse stata puoi anche curare l'estetica ma è una estettica che si ferma a tutto quello che è più grande di 0.6".
Noi vogliamo prima di tutto scendere a 0.2-03" e intanto farlo anche bellino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea,
Nessuno di noi 2 o 3 deve convincere l altro che ha torto o ragione e nessuno ha mezzi che vanno oltre la conoscenza umana, sono mezzi noti
Il problema che tu hai fatto venire alla luce èquello che è sorto con l avvento dei vari social network dove la fantasia elaborativa trova sbocco incontrollato
Gli imager planetari di fine anni 90 primi anni 2000 inviavano le loro immagini all' UAI dove se ti azzarsavi a fare qualche magheggio o applicavi un filtro di troppo ti cazziavano all istante.
Quelli che io ritengo imager validi sono quelli che realizzano eccellenti immagibi su tutti I corpi del sistema solare e non soko su quelli che si prestano ad essere spalmati lisciati e via discoreendo.Lo ripeto, le immagini lunari sono le sole che parlano chiaro non prestandosi a manipolazioni selvagge, amenoché.........non postino I raw......
hai mai trovato raw degli imager che tu hai citato?
I miei non sono mai srati segreti avendoli messi a disposizione di tuti piú volte,questo dovrebbe far riflettere.
Chiediti perché qualche mostro sacro di Giove stranamente non produce nulla di rilevante su Marte,Saturno,Luna,ecc,te lo sei mai chiesto?
scusami se ho divagato ma la mente mi ha portato a dare alcune riflessioni

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010