1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

col permesso di Edoardo vi copio la mail fiume che mi ha mandato.
Allego le immagini che l'accompagnavano, ridotte un filo di dimensioni
per via dei limiti del forum, ma servono comunque benissimo allo scopo.

Luigi

********************
Per quanto riguarda l'elaborazione ecco i passi che ho fatto: METTITI COMODO :-D

Prima di tutto vorrei dirti che l'acquisto di PixInsight per me ha significato un vero salto di qualità nell'elaborazione.
Secondo me il rapporto Qualità/Prezzo di questo prodotto è mostruosamente favorevole rispetto ad altri software Photoshp in primis.
Non so se hai già visto queste immagini ma grazie a PI sono passato da qui

http://www.radice.biz/images/stories/As ... l35prc.jpg

a qui

http://www.astrobin.com/54165/

Sembra impossibile ma è esattamente la stessa immagine!!!!!!

Ma veniamo alla tua splendida foto: ecco il workflow.

Crop per eliminare i bordi in cui si vedeva la sovrapposizione.

Bilanciamento del bianco (in PI c'è una procedura molto bella per questa attività che da risultati molto riproducibili e "naturali") in realtà la tua immagine era già ben bilanciata per cui la differenza tra le due (bilanciata e non) era molto poca.

Misura della forma delle stelle per creare un modello di PSF da usare durante la deconvoluzione

Deconvoluzione con un algoritmo di Richardson Lucy regolarizzato (che produce meno rumore rispetto al RL tradizionale).

Noise reduction (usando un nuovo strumento di PI che si chiama TGV denoise: puoi farlo con l'immagine ancora lineare, gli altri tools di solito funzionano meglio con immagini stretchate)

Masked Stretch: questa è una tecnica particolarissima di PI, non so se esiste in altri software. di fatto esegue delle operazioni di stretching sull'immagine mascherandola con una maschera di luminanza in maniera iterativa (trovi una spiegazione verso la fine di questo filmato http://dl.dropbox.com/u/57910417/Video0 ... nglish.wmv)
Di fatto è uno script in cui imposti il il target per il valore mediano dell'immagine finale e il numero di iterazioni per raggiungerlo e poi fa tutto da solo.
Io di solito faccio 100-150 iterazioni in modo da ottenere un immagine abbastanza armoniosa.
Il bello del Masked Stretch è che visualizza bene le nebulose senza saturare le stelle.

Il risultato dell'operazione lo trovi nell'immagine Step_01.jpg (che ho ridotto per questioni di dimensioni dell'allegato)

Dopo questo step può verificarsi il problema delle "stelle a ciambella" sulle stelle sature come puoi vedere nel file ciambelle.jpg

Per risolverlo, partendo dall'immagine originale (lineare), creo una range mask che seleziona tutti i pixel maggiori di un certo valore (di solito oltre 0,8 tenendo conto che in PixInsight si ragiona con immagini normalizzate) selezionando così solo le stelle sature.
Su questa maschera eseguo uno smoothing di 1,5 pixel, la applico all'immagine trasformata e poi con PixelMath imposto tutti i pixel a 1, dal momento che c'è la maschera solo il centro delle stelle sature viene modificato e reso perfettamente bianco (essendo sature di fatto non perdi informazione).

Adesso le stelle hanno un aspetto che mi soddisfa, mentre la nebulosa è ancora "loffia" quindi mi concentro su quella.

Creo una copia dell'immagine e rimuovo le stelle (so che in Photoshop esistono delle azioni in grado di farlo automaticamente e piuttosto bene).

Oltre a ciò cerco di ridurre gli aloni intorno alle stelle luminose: per farlo innanzi tutto creo una maschera utilizzando in maniera iterativa la range mask con smooting sempre più larghi in modo da coprire gli aloni delle stelle e poi uso una funzione di compressione del range dinamico che "appiattisce" sul fondo cielo solo gli aloni (come sempre la maschera protegge il resto dell'immagine).
A questo punto inverto la maschera (in modo da proteggere gli aloni delle stelle al posto dello sfondo) e applico una trasformazione esponenziale all'immagine che si chiama SMI (Screen/Mask/Invert); di fatto è un operazione matematica che fa questo: 1-(1-IMM)^2 (dove IMM è il valore pixel per pixel della tua immagine), al risultato dell'operazione applico una trasformazione delle curve in modo da aumentare ulteriormente il contrasto e staccare la nebulosa dal fondo cielo.
Il risultato è questo bolla_clone_nostar.jpg

A questo punto è il momento di mettere insieme le due in maniera appropriata: utilizzo ancora una volta PixelMath con questa operazione
(A*~Opacity)+(~(~A * ~B))*Opacity dove:

A è l'immagine con le stelle
B è l'immagine con la nebulosa
Opacity va da 0 a 1 e indica quanto della B viene mixata con la A
e l'operatore tilde è ~A=(1-A)

Credo che l'operazione sia identica alla modalità "Screen" di fusione di photoshop (impostando l'opacità al valore desiderato).
Per ottenere la tua immagine ho usato la tecnica due volte con una variante:
1° volta Opacità 0,8 su tutta l'immagine.

poi ho estratto il canale di luminanza dall'immagine l'ho sfumato togliendo i primi due layer di wavelet (più o meno è come fare uno smoothing gaussiano di 4-5 pixel) l'ho applicato invertito all'immagine in modo da proteggere le parti più luminose e ho riapplicato l'operazione con un'opacità di 0.5: questo ha reso più visibili le estreme propaggini della nebulosa senza andare a toccare le parti centrali luminose che andavano già bene.

Infine, dal momento che i colori della nebulosa erano già soddisfacenti, ho creato una starmask che selezionasse le stelle più luminose e ho aumentato la saturazione di quelle senza toccare il resto e, dopo aver invertito la maschera per non rendere le stelle troppo "dure", ho applicato lievissima Unsharp Mask

E Voilà ecco fatto...

Fammi sapere come va.

Edo


Allegati:
bolla_clone_nostar.jpg
bolla_clone_nostar.jpg [ 57.51 KiB | Osservato 534 volte ]
Ciambelle.jpg
Ciambelle.jpg [ 37.91 KiB | Osservato 534 volte ]
Step_01.jpg
Step_01.jpg [ 94.5 KiB | Osservato 534 volte ]

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luigi Fontana ha scritto:
Elio,
GULP! Vedere cosa sei riuscito a fare sulla tua Iris da un lato mi rincuora (ce la posso fare) da un lato mi fa disperare... (io ancora non ci riesco...).
Luigi


E considera che non uso Pixinsight :lol:

Interessantissimo il workflow che hai postato, un giorno o l'altro toccherà iniziare co' sto benedetto PI :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orpo!
Solo ora leggo questo thread! :oops:

Visto che mi sento un pelino tirato in ballo rispondo subito.

Innanzi tutto ci tengo a ringraziare l'amico Luigi, non tanto per la sviolinata (del tutto dovuta :P :D :D :D :D ), ma per il fatto di passarmi spesso i suoi scatti migliori.

Non ho una strumentazione di alto livello (a parte la montatura) e quindi i miei scatti non sono mai un gran che, grazie a Luigi, che ormai sta diventando il mio AstroPusher preferito, ho la possibilità di affinare la mia tecnica.

La scelta di PixInsight è stata a suo modo obbligata anche se poi, a mio giudizio, è stata azzeccatissima e arriva da alcune semplicissime considerazioni.

0) Mi rifiuto categoricamente di utilizzare software pirata.

1) Photoshop è di gran lunga TROPPO costoso per l'uso che ne faccio io: mi chiedo come abbia potuto avere un così grande successo! (la risposta ce l'avrei anche ma non si può dire :evil: )

2) IRIS gratuito funziona molto bene ma ha i suoi limiti

3) PixInsight ha un costo ragionevole, è pensato apposta per l'astronomia e permette di seguire tutto il workflow dalla calibrazione al prodotto finale senza necessità di altro software.

Unico difetto non permette di fare l'acquisizione, ma a questo ho posto rimedio con Astrophotograpy tools che secondo me è grandioso.

Per quanto riguarda l'elaborazione della foto di Luigi, i dati di partenza erano così buoni che non ho fatto alcuna fatica a tirar fuori qualcosa di presentabile, ovviamente c'è ancora ampio margine di miglioramento soprattutto nella fase di deconvoluzione e nel denoise soprattutto nella crominanza (dove le DSLR sono particolarmente deboli).

Luigi, cerca di non imparare troppo in fretta, altrimenti poi non mi passi più la tua droga digitale. :P

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno apprezzato il mio lavoro.

Cieli sereni!

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010