1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Avendo il set up al Brallo ancora (purtroppo) in fase di manutenzione, ho cominciato a riutilizzare l'osservatorio di casa dove avevo spostato il DK da 12" per prove tecniche.
Poiché nelle ultime settimane le condizioni meteo sono state favorevoli anche a Trivolzio e il cielo ha offerto sia un buon valore di SQM (da 19.8 a 20.0) - ovviamente per quello che è un cielo suburbano di pianura - sia un buon seeing sempre intorno agli 1.8" - 2.0", ho provato a fare qualche esperimento.

Ne è uscita una M27 che vi propongo. Si tratta di una combinazione tra Narrow Band (principale) e LRGB (secondaria, con qualche fit ripreso da Fano) che Francesco Antonucci ha gentilmente elaborato per mia richiesta.

L'immagine a piena risoluzione e i dettagli si trovano al link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... N-Finale-M

Cieli Sereni a tutti.

Marco Angelini


Allegati:
M 27-N-Finale-W.jpg
M 27-N-Finale-W.jpg [ 349.19 KiB | Osservato 485 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: Che spettacolo...

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 22:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare!
Anche se forse c'è uno stacco troppo netto tra la parte centrale molto contrastata e le zone più esterne.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
La profondità è impressionante!Ottima immagine!
personalmente integrerei diversamente il "nucleo" dal resto per un risultato piu "naturale"
Complimenti!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a tutti per i commenti.

In effetti è una M27 un po' diversa dal solito. Intanto si tratta di una combinazione LRGB + Narrow e poi avevamo la curiosità di provare un'elaborazione un po' più sperimentale, anche perché M27 è uno degli oggetti più fotografati del cielo e se ne trovano nel web moltissime versioni.
Avevamo provato una Narrow pura ma i risultati, seppur molto interessanti a livello di dettaglio, non erano diversi da molte M27 Narrow già viste. Poi ho chiesto a Francesco di provare a dare più tridimensionalità all'immagine magari usando l'ossigeno per rendere l'idea della bolla di gas nel quale evidenziare i globuli dell'Ha e così è venuta fuori questa versione dove effettivamente c'è questo forte contrasto tra Ha e OIII e anche tra nucleo e alone che ovviamente può non piacere molto, ma rispecchia la nostra idea di provare qualche nuova sperimentazione per soggetti con queste caratteristiche (in verità non molti). La risoluzione dei dettagli in Ha è stata favorita da un ottimo seeing.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi piacciono un sacco le foto "sperimentali", soprattutto se raggiungono il risultato di fare immediatamente apparire/comprendere alcune caratteristiche degli oggetti ripresi, che altrimenti verrebbero "mimetizzate" in una più usuale "naturalezza d'immagine".
Perciò, come solito, complimentoni ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una visione della Dumbell a dir poco inusuale, ma davvero incredibile ... :shock:


Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda :shock: :shock: :shock:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010