SunBlack ha scritto:
Mamma mia, leggendo le 8 pagine di questo topic, m'è presa la depressione pure a me.
Per me hai sbagliato l'approccio iniziale, IlDecimo.
Sei partito TOTALMENTE digiuno di astronomia.
Avresti dovuto, in ordine:
Comprare un buon libro di osservazione base o imparare a usare (bene) un software astronomico, poi con quelli andare fuori la sera e imparare le costellazioni e riconoscere i pianeti.
Riconosciute le costellazioni (preferib tutte, e da un posto almeno decoroso, quanto a "buiezza") a occhio nudo, saresti potuto passare ad un binocolo, 7x50, o 8x40 giusto per rimanere bassi col budget.
Poi, ma solo poi, ti saresti dovuto armare di telescopio, e non un tele come quello che hai comprato! Avresti dovuto aspettare un budget più alto, e comprare qualcosa sicuramente di più stabile, poi con supporto altazimutale o equatoriale, poi questo si vedeva (ci sono diverse scuole di pensiero circa l'opportunita o meno di un tipo o l'altro di supporto per i neofiti). Io, personalmente, dopo aver studiato "come è fatto un telescopio" avrei preso un tele con supporto equatoriale, e, con delle mappe astronomiche alla mano, avrei usato la tecnica dello star hopping per trovare gli oggetti, partendo ovviamente con oculari che forniscano basso ingrandimento. O se il budget lo avesse consentito, sarei andato su un tele con motorizzazione "goto" (ma per usare questo, servono un pò di nozioni).
Io farei rewind, ripartirei da zero, magari con gli step indicati poc'anzi, e non correrei così troppo.
ormai sono partito...la macchina non si ferma più...molte nozioni le ho imparate e le sto imparando grazie agli utenti del forum...mi sono tolto molte soddisfazioni...poi ognuno ha un proprio metodo come impare le cose...io preferisco così perchè più veloce....

e colgo l'occasione per ingraziare tutti gli itenti che mi stanno aiutando
