1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resoconto di ieri:
ho osservato venere con più attenzione e diciamo che ho intravisto la fase lunare...quando non balla il supporto e non tira vento riesco a vedere qualcosina ma in qualità pessima ....veramente pessima ...devo sforzare l'occhio e anche la fantasia per poterlo vedere......
ieri inoltre penso di aver visto saturno si trovava vicino a venere un pò più in altro e visibile dopo una mezzoretta dalla comparsa di Venere...la sua luminosità è davvero scarsa è un piccolo puntino quasi invisibile..però anche lui fisso...
puntandolo mi è parso di vedere un pallino con un anellino ma anche lui sfocatissimo e quasi impercettibile....
è possibile vederlo un pochino più definito solo ed esclusivamento con la barlow 2x ....
ora facendo queste due osservazioni mi sono domandato una cosa non è che gli oculari e la barlow fanno letteralmente schifo che non riesco a vedere un tubo?
la barlow penso che sia una cosa obrobiosa perchè con la luna invece di vedere tutto più definito e grande vedevo la luna 3000 volte più sgranata e solo più grande ....
considerate che il mio telescopio è costato 58 euro +10 eruo di spedizione
ed ho trovato dentro 3 oculari e una barlow 2x.Più vado avanti e più mi convinco che l'insuccesso delle mie osservazioni siano proprio dovute alla scarsa qualità degli oculari e barlow
cmq vi posto la posizione dove ho visto saturno... se è quello


Allegati:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 115.55 KiB | Osservato 1424 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provato in mattinata a fare un piccolo esperimento fotografico....praticamente collegare una vecchia webcam al telescopio.....direi che male non è andato..vorrei provarlo di notte....di giorno c'è troppa luce


Allegati:
Immagine 003.jpg
Immagine 003.jpg [ 10.32 KiB | Osservato 1415 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' la spugna della doccia di una ragazza?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Fase lunare di Venere?! :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 20:18 
Certo... Venere ha le fasi come la Luna, e si vede "la falcetta" quando c'è...
per il resto...
la barlow è sicuramente pessima, mentre gli oculari anche se con poco campo dovrebbero avere le lenti in vetro, quindi non dovrebbero essere male.
Attento a comperare altri oculari, poichè il mio 76/700 aveva il fuocheggiatore non da 31.8 (che è lo standard di tutti gli oculari) ma da 24.5, un vecchio standard giapponese, quindi più picvcoli di quelli che si vendono normalmente.
Io avevo cambiato il fuocheggiatore originale con uno trovato in cartolewria, quello che mettevano al telescopio "a puntate" di UAI-DeAgostini, modificandolo un pochino.
Se ci scrivi la marca del tuo telescopietto, vediamo anche che oculari hai.
Occhio anche che quel telescopio va collimato, come tutti i newton. Il mio era arrivato scollimato come una gabina del telefono.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
E' la spugna della doccia di una ragazza?

Ti piacerebbe XD , è solo erba


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Certo... Venere ha le fasi come la Luna, e si vede "la falcetta" quando c'è...
per il resto...
la barlow è sicuramente pessima, mentre gli oculari anche se con poco campo dovrebbero avere le lenti in vetro, quindi non dovrebbero essere male.
Attento a comperare altri oculari, poichè il mio 76/700 aveva il fuocheggiatore non da 31.8 (che è lo standard di tutti gli oculari) ma da 24.5, un vecchio standard giapponese, quindi più picvcoli di quelli che si vendono normalmente.
Io avevo cambiato il fuocheggiatore originale con uno trovato in cartolewria, quello che mettevano al telescopio "a puntate" di UAI-DeAgostini, modificandolo un pochino.
Se ci scrivi la marca del tuo telescopietto, vediamo anche che oculari hai.
Occhio anche che quel telescopio va collimato, come tutti i newton. Il mio era arrivato scollimato come una gabina del telefono.

Spero di collimarlo il più tardi possibile...faccio molto attenzione quando lo sposto....comunque il nome del telescopio è Reflector Telescope F70076 è un telescopio cinese almeno il libretto è in cinese.devo vedere altro?grazie :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia, leggendo le 8 pagine di questo topic, m'è presa la depressione pure a me.

Per me hai sbagliato l'approccio iniziale, IlDecimo.

Sei partito TOTALMENTE digiuno di astronomia.
Avresti dovuto, in ordine:
Comprare un buon libro di osservazione base o imparare a usare (bene) un software astronomico, poi con quelli andare fuori la sera e imparare le costellazioni e riconoscere i pianeti.
Riconosciute le costellazioni (preferib tutte, e da un posto almeno decoroso, quanto a "buiezza") a occhio nudo, saresti potuto passare ad un binocolo, 7x50, o 8x40 giusto per rimanere bassi col budget.
Poi, ma solo poi, ti saresti dovuto armare di telescopio, e non un tele come quello che hai comprato! Avresti dovuto aspettare un budget più alto, e comprare qualcosa sicuramente di più stabile, poi con supporto altazimutale o equatoriale, poi questo si vedeva (ci sono diverse scuole di pensiero circa l'opportunita o meno di un tipo o l'altro di supporto per i neofiti). Io, personalmente, dopo aver studiato "come è fatto un telescopio" avrei preso un tele con supporto equatoriale, e, con delle mappe astronomiche alla mano, avrei usato la tecnica dello star hopping per trovare gli oggetti, partendo ovviamente con oculari che forniscano basso ingrandimento. O se il budget lo avesse consentito, sarei andato su un tele con motorizzazione "goto" (ma per usare questo, servono un pò di nozioni).

Io farei rewind, ripartirei da zero, magari con gli step indicati poc'anzi, e non correrei così troppo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Mamma mia, leggendo le 8 pagine di questo topic, m'è presa la depressione pure a me.

Per me hai sbagliato l'approccio iniziale, IlDecimo.

Sei partito TOTALMENTE digiuno di astronomia.
Avresti dovuto, in ordine:
Comprare un buon libro di osservazione base o imparare a usare (bene) un software astronomico, poi con quelli andare fuori la sera e imparare le costellazioni e riconoscere i pianeti.
Riconosciute le costellazioni (preferib tutte, e da un posto almeno decoroso, quanto a "buiezza") a occhio nudo, saresti potuto passare ad un binocolo, 7x50, o 8x40 giusto per rimanere bassi col budget.
Poi, ma solo poi, ti saresti dovuto armare di telescopio, e non un tele come quello che hai comprato! Avresti dovuto aspettare un budget più alto, e comprare qualcosa sicuramente di più stabile, poi con supporto altazimutale o equatoriale, poi questo si vedeva (ci sono diverse scuole di pensiero circa l'opportunita o meno di un tipo o l'altro di supporto per i neofiti). Io, personalmente, dopo aver studiato "come è fatto un telescopio" avrei preso un tele con supporto equatoriale, e, con delle mappe astronomiche alla mano, avrei usato la tecnica dello star hopping per trovare gli oggetti, partendo ovviamente con oculari che forniscano basso ingrandimento. O se il budget lo avesse consentito, sarei andato su un tele con motorizzazione "goto" (ma per usare questo, servono un pò di nozioni).

Io farei rewind, ripartirei da zero, magari con gli step indicati poc'anzi, e non correrei così troppo.
ormai sono partito...la macchina non si ferma più...molte nozioni le ho imparate e le sto imparando grazie agli utenti del forum...mi sono tolto molte soddisfazioni...poi ognuno ha un proprio metodo come impare le cose...io preferisco così perchè più veloce.... :wink: e colgo l'occasione per ingraziare tutti gli itenti che mi stanno aiutando 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì ma facendo rewind eviti troppe delusioni e depressioni che potrebbero sfociare nella peggiore delle ipotesi nel relegare il tele in soffitta x scoraggiamento totale. oh, poi uno è libero di fare come vuole, eh! ;)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010