1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo aggiungere che io rispetto le idee ed i modi di pensare di tutti e che ho immenso piacere che Marco stia facendo questi esperimenti di superamento dei limiti convenzionali con questo telescopio autocostruito ci mancherebbe.Quanto al superamento di Go e Peach è altresì chiaro che non mi riferivo al superare come persone.Ho espresso volentieri la mia avversione per la competizione per sana che sia ed il confronto volutamente cercato in quanto è una mia caratteristica caratteriale peculiare che non pretendo si applichi a tutti.
Mi chiedevo se fra poco non fosse il caso di provare un esperimento sul lontano marte,magari aspettando solo che si alzi un pò,avere un tale diametro dovrebbe incentivare l'osservazione marziana,d'altronde anche Percival Lowell si era costruito un grande telescopio(ok molto più grande!)per osservarlo lontano dalle opposizioni.Non so; cosa riuscirebbe a tirare fuori il telescopio di Marco adesso su un marte di 4" ancora così lontano?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Marco, nel momento in cui si condivide un lavoro credo ci si aspetti di ricevere commenti, oggettivi e non. Credo vadano accettati di buon grado in ogni circostanza; nel caso di buone immagini, come quelle lunari da te postate qualche giorno fa si ricevono dei complimenti mentre come accaduto oggi, se un immagine è esteticamente poco piacevole le critiche possono essere meno entusiasmanti.

Sia io che Andrea abbiamo fatto una domanda al quale non è stata data risposta, in un immagine che ha evidenti difetti di stacking o che ha risentito in modo evidente del seeing come quella da voi postata, che valore ha l'analisi dello spettro fatta dal prof. Da lio?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Oh mi guardo bene dal dire di più su come funziona l'analisi spettrale perché in situazione analoghe in passato c'è stato chi non ha capito, ha usato male quello che non aveva capito, diceva che avevo sbagliato e non capiva non voleva capire nemmeno che stava sbagliando.
Dunque io ho detto tutto quello che c'è da sapere sulla analisi spettrale indicando i testi.

Nella fattispecie non ho fatto una analisi spettrale (me la sono fatta ma non l'ho usata in questa discussione). Ho usato uno strumento accessibili a tutti che è l'ispezione dei profili di intensità. Un profilo sinusoidale che oscilla regolarmente non è reale. E tanto basta.

Ho analizzato il canale blu e verde. Il verde è allineato bene, ma il blu ha evidenti segni di mancato allineamento dei frame in una direzione strana.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Stai parlando di spettro di potenza? Usi anche tu imageJ ? Io ho fatto due tesi su questo in uni :)

E comunque l'occhio vuole la sua parte :lol:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
xenomorfo ha scritto:
Oh mi guardo bene dal dire di più su come funziona l'analisi spettrale perché in situazione analoghe in passato c'è stato chi non ha capito, ha usato male quello che non aveva capito, diceva che avevo sbagliato e non capiva non voleva capire nemmeno che stava sbagliando.
Dunque io ho detto tutto quello che c'è da sapere sulla analisi spettrale indicando i testi.

Nella fattispecie non ho fatto una analisi spettrale (me la sono fatta ma non l'ho usata in questa discussione). Ho usato uno strumento accessibili a tutti che è l'ispezione dei profili di intensità. Un profilo sinusoidale che oscilla regolarmente non è reale. E tanto basta.

Ho analizzato il canale blu e verde. Il verde è allineato bene, ma il blu ha evidenti segni di mancato allineamento dei frame in una direzione strana.



Non ho capito se ai fini di una corretta analisi, qualunque essa sia, un'immagine che sia affetta da difetti di stacking, artefatti d'acquisizione o altro è utilizzabile? L'ispezione dei profili di intensità quanto è affidabile in questo caso?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gupise ha scritto:
Marco, nel momento in cui si condivide un lavoro credo ci si aspetti di ricevere commenti, oggettivi e non. Credo vadano accettati di buon grado in ogni circostanza; nel caso di buone immagini, come quelle lunari da te postate qualche giorno fa si ricevono dei complimenti mentre come accaduto oggi, se un immagine è esteticamente poco piacevole le critiche possono essere meno entusiasmanti.

Sia io che Andrea abbiamo fatto una domanda al quale non è stata data risposta, in un immagine che ha evidenti difetti di stacking o che ha risentito in modo evidente del seeing come quella da voi postata, che valore ha l'analisi dello spettro fatta dal prof. Da lio?


Non ho mai scritto di non accettare i commenti,so di esserne oggetto,l'importante ê che siano fatti con cognizione di causa.
Un conto é prlare di stacking o rumore,un conto é parlare di risoluzione,io ho parlato SOLOdi risoluzione,non di estetica.
Venendo alla barlow,l'ho venduta perché per utilizzarla come intendo io mi salta fuori,al limite del tiraggio,untreno ottico di circa 30cm.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Comunque ecco il risultato. La risoluzione è intorno a 0.3". Ho anche fatto un confronto che Peach (2 settembre) e Go (1 e 3 settembre) e se si mettono le immagini alla stessa scala mi sembra che questa abbia più DETTAGLIO (che, inutile ripeterlo, era la sfida di questo progetto).


Beh non mi sembra si parli solo di risoluzione ma anche di DETTAGLIO...in questo caso infatti, ho detto che vedo maggior dettaglio nelle altre due.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Un telescopio che ha più risoluzione (o detta meglio che ha la MTF migliore) a parità di oggetto inquadrato non può avere meno dettaglio. Sarebbe come la macchina più lenta che arriva dopo o il fantomatico rifrattore che "si vede meno ma meglio" (devo ancora trovarne uno).

Poi, se hai pazienza, calcolo gli spettri di Guidi e di Peach.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
Comunque ecco il risultato. La risoluzione è intorno a 0.3". Ho anche fatto un confronto che Peach (2 settembre) e Go (1 e 3 settembre) e se si mettono le immagini alla stessa scala mi sembra che questa abbia più DETTAGLIO (che, inutile ripeterlo, era la sfida di questo progetto).


Beh non mi sembra si parli solo di risoluzione ma anche di DETTAGLIO...in questo caso infatti, ho detto che vedo maggior dettaglio nelle altre due.


Ho bisogno di capire, mi dici dove le 2 immagini hanno maggior risoluzione?
Risoluzione e dettaglio sono accorto medesima cosa.puoi anche ritagliare o indicare una zona particolare se vuoi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ecco.

Purtroppo non ho trovato un rosso di Peach.

Per quanto riguarda Go, è solo un problema di elaborazione personale, il dettaglio c'è tutto...

Mi sembrano evidenti le mancanze di informazioni in quella del 20 rispetto alle altre due, informazioni intese come dettaglio visibile (evidentemente per il seeing o l'acclimatamento - vedi il satellite).

Questo è quello che vedo io, ripeto, poi se avete tecniche che vano al di là di questo, non ne sono a conoscenza personalmente.


Allegati:
immagine.jpg
immagine.jpg [ 134.77 KiB | Osservato 972 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010