giano ha scritto:
ma cosa si vince a superare Go e Peach?
Come ho avuto occasione di dire altrove, non è questione di superare Go o Peach come persone ma è questione di superarli come risoluzione. L'espressione quotata è una metafora.
Fino a questo momento, se ti guardi intorno, le migliori fotografie planetarie sono ottenute con i C14 con poche eccezioni. La questione è quindi se sia possibile fare meglio (*).
C'è chi dice di no "perchè il seeing...". C'è chi dice di no perchè qua perchè là. Nessuno ci ha mai provato con convinzione.
Il progetto del 20" nasce dalla considerazione che aumentare apertura e ridurre ostruzione rispetto al C14 sono due condizioni senza le quali non si va da nessuna parte. Abbiamo visto gli ottimi risultati dei 14" ostruiti al 33%. Sono ottimi ma più di così non fa. Chi cerca di fare di più inevitabilmente finisce con l'amplificare le frequenze spaziali vicine al limite di risoluzione ottenendo che tutti i dettagli, i filamenti, ecc sembrano labbra al botulino.
Forse ci hanno un po' abituati certe immagini, con colori, contrasti e dettagli che NON sono reali. Un visualista come me lo ha sempre notato. Nella elaborazione di un pianeta si pone anche il problema di quanto sia "reale" l'immagine
viewtopic.php?f=16&t=76865 . Per esempio se una zona ha una infinita gradazione di toni, e l'elaborazione produce l'effetto botulino con due soli toni, quella immagine non è buona indipendentemente dal fatto che tirata a quel modo mostra un numero maggiore di dettagli (nessuno dei quali realistico).
(*) ognuno è libero di scegliersi le sfide che vuole senza per questo venire additato come "pescatori o da pensionati alle prese coi pomodori con l'orto degli altri".
Cita:
Nelle lezioni di astronomia/astrofisica a cui assistevo, quanto più le immagini erano in bianco e nero, sfuocate e "impestate" più erano motivo di interesse/fantasia e discussione costruttiva.
Sarà, ma tu misureresti la dimensione delle strutture che appaiono nella foto di Go e giurersti che su Giove esistono strutture che hanno TUTTE ESATTAMENTE lo spessore di 0.6"? E gli ovalini stessa storia?