1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
ma cosa si vince a superare Go e Peach?comunque a me l'immagine piace e sicuramente uscirà migliore seeing permettendo ed a problemi di specchi risolti,per il resto mi pare un ottimo livello.
Quanto alla competizione ed i confronti continui non mi esprimo perchè è una filosofia di fare astronomia e ripresa che non mi appartiene proprio per nulla e che non condivido.


Ciao Giano,
Te lo spiego subito,lo strumento,il mio,nasce per far capire che non ê vero che da terra un 10'' sia il massimo diametro sfruttabile,ho scritto 10'' perché lo stesso libro ''Imaging planetario'' lo riporta ed io stesso passai da un dk12'' ad uno sc 10'' f 20 ma capii che non era vera la storia del limite del250mm.
Per lo stesso motivo ho costruito il 16'' per tentare di risolvere da terra (pianura padana precisamente) sfruttando tutto il potere risolutivo di quel diametro e ci sono/siamo arrivati 0,28'' misurati e ,sempre per lo stesso motivo ,é nato il 20'' ,ecco il perché dei confronti .
Quel che é certo che é ancora presto per arrivare al limite vista l'altezza del pianeta,ma manca poco credimi,sto lavorando perchê l'acclimatamento sia costante ed omogeneo su tutto lo specchio,é un progetto nuovo e come tale ha le sue incognite.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
alle97 ha scritto:
Questo è il canale del rosso di un'immagine di Ian Sharp


Lo avevo visto. Però se misuri la risoluzione come ho fatto io vedrai che è inferiore. Inoltre questo canale ha anche lui il problema che i dettagli fini sono tutti della stessa dimensione. E comunque questo mi pare quasi meglio di Go.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
giano ha scritto:
ma cosa si vince a superare Go e Peach?comunque a me l'immagine piace e sicuramente uscirà migliore seeing permettendo ed a problemi di specchi risolti,per il resto mi pare un ottimo livello.
Quanto alla competizione ed i confronti continui non mi esprimo perchè è una filosofia di fare astronomia e ripresa che non mi appartiene proprio per nulla e che non condivido.


Eh eh... Sono d'accordo. E' roba da pescatori o da pensionati alle prese coi pomodori con l'orto degli altri
Immagine

Nelle lezioni di astronomia/astrofisica a cui assistevo, quanto più le immagini erano in bianco e nero, sfuocate e "impestate" più erano motivo di interesse/fantasia e discussione costruttiva.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
giano ha scritto:
ma cosa si vince a superare Go e Peach?


Come ho avuto occasione di dire altrove, non è questione di superare Go o Peach come persone ma è questione di superarli come risoluzione. L'espressione quotata è una metafora.

Fino a questo momento, se ti guardi intorno, le migliori fotografie planetarie sono ottenute con i C14 con poche eccezioni. La questione è quindi se sia possibile fare meglio (*).
C'è chi dice di no "perchè il seeing...". C'è chi dice di no perchè qua perchè là. Nessuno ci ha mai provato con convinzione.

Il progetto del 20" nasce dalla considerazione che aumentare apertura e ridurre ostruzione rispetto al C14 sono due condizioni senza le quali non si va da nessuna parte. Abbiamo visto gli ottimi risultati dei 14" ostruiti al 33%. Sono ottimi ma più di così non fa. Chi cerca di fare di più inevitabilmente finisce con l'amplificare le frequenze spaziali vicine al limite di risoluzione ottenendo che tutti i dettagli, i filamenti, ecc sembrano labbra al botulino.

Forse ci hanno un po' abituati certe immagini, con colori, contrasti e dettagli che NON sono reali. Un visualista come me lo ha sempre notato. Nella elaborazione di un pianeta si pone anche il problema di quanto sia "reale" l'immagine viewtopic.php?f=16&t=76865 . Per esempio se una zona ha una infinita gradazione di toni, e l'elaborazione produce l'effetto botulino con due soli toni, quella immagine non è buona indipendentemente dal fatto che tirata a quel modo mostra un numero maggiore di dettagli (nessuno dei quali realistico).

(*) ognuno è libero di scegliersi le sfide che vuole senza per questo venire additato come "pescatori o da pensionati alle prese coi pomodori con l'orto degli altri".

Cita:
Nelle lezioni di astronomia/astrofisica a cui assistevo, quanto più le immagini erano in bianco e nero, sfuocate e "impestate" più erano motivo di interesse/fantasia e discussione costruttiva.


Sarà, ma tu misureresti la dimensione delle strutture che appaiono nella foto di Go e giurersti che su Giove esistono strutture che hanno TUTTE ESATTAMENTE lo spessore di 0.6"? E gli ovalini stessa storia?


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 6 settembre 2013, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao Xeno,

ma la foto che hai appena linkato è ottenuta sempre col 20"?

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Sarà, ma tu misureresti la dimensione delle strutture che appaiono nella foto di Go e giurersti che su Giove esistono strutture che hanno TUTTE ESATTAMENTE lo spessore di 0.6"? E gli ovalini stessa storia?


No, ma non misurerei nemmeno quella di Marco essendo pesantemente slavata e povera di dettaglio visibile.

Cita:
Quanto alla competizione ed i confronti continui non mi esprimo perchè è una filosofia di fare astronomia e ripresa che non mi appartiene proprio per nulla e che non condivido.


Giano, condivido anche io ma sono visioni differenti e quindi comunque rispettabili.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foster12 ha scritto:
Ciao Xeno,

ma la foto che hai appena linkato è ottenuta sempre col 20"?


Ciao Enrico,piacere di risentirti,la sto vedendo con il tablet al sole quindi posso sbagliarmi ma mi sembra la mia fatta col 40cm

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Marco daresti un giudizio sulla barlow che hai provato? ho visto che l'hai messa subito in vendita, non ti sei trovato bene?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me occorre attendere i momenti propizi in cui il tele di Marco potrà rendere al meglio ... e vedere.

Certo è che il C14 possiede un compromesso di buon diametro, buona/ottima trasportabilità che lo rendono uno strumento "ancora abbastanza versatile" per andare a caccia delle zone con ottimo seeing e probabilmente è per questo che ottimi astro hi-res lo usano con profitto.

D'altro canto se uso il metro del Pic du Midi supero sia Peach che Marco, ecc. ed anche questo è scontato.

Concordo con Xeno sul diametro dell'ottica perché è fisica e quindi, a meno di non stravolgere qualche formula assodata, il diametro grande "risolve" di più di quello piccolo. Poi ci sono una serie di fattori che probabilmente aumentano/diminuiscono il gap (seeing, camera di ripresa, capacità elaborativa).

Quanto a costruire un tele in modo da vedere di riuscire a superare, nel senso di ottenere delle immagini più dettagliate, degli attuali "grandi astroimager" ... perché no, in fondo il nostro è un hobby ed ognuno si diverte come meglio crede.

Non vedo quindi nessun "attrito" in queste prove che Marco e Xeno stanno portando avanti ... beati loro che hanno un 50cm per le mani. :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei precisare,non mi da fastidio il fattoche si dica che non piace,non mi piace che si confonda il lato estetico vcoj la risoluzione delle immagini
Go utilizza pixinsight che ho anch'io e so perfettamente come si raggiunge quell'effetto,Go lo sa e volutamente da alle sue immagini quella sensazione di ''gassosità spalmata'' oltre a farnedei palloni.tutto lecito ,se non fosse che in quel modo non ha MAI raggiunto la risoluzione limite del C14 anche quando dichiara seeing 9/10 e credo che lui lo sappia valutare.
Peach invece le immagini le sa elaborare e pure bene ,so che é particolarmente ferrato nell'utilizzo di ps e sui pianeti fa la differenza!
Diverso il discorso della Luna dove lo spazio per i ''giochetti'' é praticamente nullo ,i dettagli lunari restano sempre li immobili,i festoni di Giove si lasciano invece assottigliare o spalmare a piacimento...
In ultima poi, permettetemi,sempre sui giudizi sulle immagini gioca un ruolo fondamentale la simpatia o l'antipatia che si ha nei confronti di chi le posta(vedi la quasi totalità dei miei post negli ultimi 3 anni) ma ci sta,diciamo che ho dato modo ai miei interlocutori di esporre o far capire l'opinione che hanno nei miei confronti anche se il piû delle volte si barricavano dietro un''no no ho solo espresso la mia opinione eh...''.
Ci sta' tutto, se non volevo essere criticato me ne stavo a leggere ciô che scriveveno gli altri,diciamo che i miei nemici li ho ,aggiungiamoci che Mauro ne ha altrettanti quindi il connubio non puô che generare post che sfociano in quel che tutti leggete,ma ripeto,accetto tutto purchê sia ben motivato,come avete visto in questo caso,si é passati dal dire che un immagine era molto meno risolta di un altra per scoprire poi che la una ha una risoluzione doppia dell'altra.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010