1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho assolutamente bisogno di capire come o in base a quali parametri valutate la risoluzione di un immagine,mi fate capire con dati oggettivi dove le immagini che avete riportato hanno maggior risoluzione,non sto parlando di gusto estetico eh .
eviterei il ''secondo me'',ho ancora molto da imparare come in questo caso evidentemente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Go: http://astro.christone.net/jupiter/index.htm

Credo che la differenza non sia poca...


Questo è il canale R di Go. Nota come le strutture orizzontali abbiano tutte lo stesso spessore. E' artefatto di elaborazione: hanno quello spessore uguale per tutti perché sono al limite della risoluzione, per non parlare del doppio bordo.

Questo è marco Guidi al 200%. Ci sono dei problemi di allineamento dei frames ma la finezza dei dettagli è superiore, per non parlare della continuità e gradazione dei toni. (Clicca sulla lente e guardalo al 200%, regge).


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 19.23 KiB | Osservato 957 volte ]
200.jpg
200.jpg [ 39.8 KiB | Osservato 957 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Onestamente non capisco come fate voi a valutare la risoluzione raggiunta su un immagine così incasinata, stacking o seeing che sia.
Ho espresso comunque una semplice opinione, se volete ricevere solo complimenti ditelo prima.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E io ho esposto il mio argomento:
a) sulle bande di Giove nella immagine di Go si possono riconoscere tante striscioline tutte di uguale spessore. Secondo te sono naturali?
b) in secondo Luogo queste striscie vanno dal bianco al nero e mancano le gradazioni intermedie.
c) infine se le misuri, sono più "grosse" delle fini strutture (là dove ci sono) nella immagine di Marco.


PS la risoluzione si "misura" facendo uno spettro, ma questo è un altri discorso.

PPS comunque a spingere sulla elaborazione non è un problema. Ecco una variante che non ha ancora gli artefatti di Go (a me pare non realistica ma se la preferisci).


Allegati:
180.jpg
180.jpg [ 19.65 KiB | Osservato 935 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Beh sinceramente, riguardandola un ulteriore volta, confermo quanto detto prima: la trovo nettamente inferiore a quella prodotta da Peach e Go. Quella di Go ha si, dei difetti elaborativi ma mostra di dettagli (come ad esempio gli ovalini) che in quella di Marco sinceramente non vedo assolutamente, anzi se ci sono, sono tutti impastati come lo è l'immagine in generale.

Poi non so come calcoliate la "risoluzione raggiunta" e come questo calcolo vada oltre la "pastosità".

Io personalmente (opinione personale) non la ritengo all'altezza assolutamente degli altri due astroimagers, anzi la seconda postata da Mauro è tormentata da una superficie rugosa su tutto il globo.

Andrea


Allegati:
immagine.jpg
immagine.jpg [ 16.65 KiB | Osservato 912 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL Problema non e' la risoluzione raggiunta qui, ma solo questione di seeing.
Marco sicuramente ha avuto problemi di seeing, e di stabilizzazzione dello specchio.
Basta guardare anche il satellite di Giove come appare.
Mentre per le altre due riprese c'e' da dire che Peach usa intervalli di tempo sulla ripresa elevati se guardate la scheda, con ulteriore derotazione del pianeta con WinJups, mentre Gho ha avuto un seeing superiore, anche se la fase di confronto e' completamente diversa da quella di Marco.

Indubbiamnete il tele di Marco ha piu' risoluzione anche per via del diametro nettamente superiore.
50cm riolvono piu' dettalgi di un 35cm a parita' di seeing, il diametro decide la risoluzione raggiungibile, e non l'elaborazione giusta, o sbagliata che sia...!!! :wink:

E solo questione di seeing e basta.!!!! :wink:

Ma credo che appena il seeing sara' favorevole MArco sapra' dar lode all'ottica, e al pianeta ripreso.
Quel tubo ha una risoluzione Ottima, ha solo bisogno di trovare il momento magico, e il giusto compromesso meccanico legato all'ottica.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Perchè ho forzato un po' la elaborazione e quelli sono gli effetti della mia forzatura. Invece gli effetti della forzatura di Go sono le strutture filamentose che hanno tutte la stessa dimensione.

Ecco una analisi più dettagliata. A destra Go. Il profilo di intensità è ricavato con ImageJ. E' evidente che l'intensità oscilla in maniera regolare e artefatta. TUTTE le strutture hanno la stessa dimensione che è 9 pixel che equivale a 0.6". Non c'è NESSUN dettagli nella immagini di Go che abbia una dimensione minore e quelli di questa dimensione sono evidentemente fortemente artefatti dato che non è cedibile che tutte le strutture sulle bande siano uguali, né che abbiano il profilo di intensità perfettamente sinusoidale come mostra il profilo di ImageJ.
Il profilo risulta sinusoidale per effetto della amplificazione delle frequenze spaziali intorno a 0.6", evidentemente come conseguenza della elaborazione.
Passando ora agli ovalini, questi hanno le stesse dimensioni degli artefatti ed è abbastanza difficile dire fino a che punto siano dettagli reali.
A mio modo di vedere questa immagine è addirittura non vautabile. Perchè ha senso fare i confronti solo fra immagini che non hanno artefatti. Di sicuro non ha senso speculare sui dettagli che sono chiaramente stravolti.

A sinistra l'immagine di Guidi. Il profilo di intensità ora è QUALITATIVAMENTE diverso. Ci sono strutture di tutte le dimensioni e quelle più piccole hanno meno contrasto, come dovrebbe essere. Inoltre il profilo di intensità non oscilla regolarmente ma ha le variazioni irregolari che ci si potrebbe aspettare dalla natura. Grossomodo la risoluzione nella immagine di Guidi è 0.3-0.4". Quella di Peach non ha NULLA di più piccolo di 0.6".

http://oi43.tinypic.com/20jizow.jpg

PS questa è la seconda immagine in assoluto di questo telescopio che è stato integrato da meno di un mese. Ci sono ancora delle cose che permetteranno miglioramenti, ma comunque il livello è già notevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
non lo so, ho letto con attenzione ma continuo a rimanere perplesso.

Come ha detto Angelo, le problematiche di temperatura del tubo si vedono molto bene sul satellite a destra che appare circondato da Spikes che denotano la differente temperatura esterno-interno.

Non capisco ancora come riuscite a vedere DETTAGLI in un immagine che sinceramente a me appare confusa e molto pastosa...

...se poi parliamo di risoluzione e non di dettagli visibili allora è un altro discorso, mi affido a gente più esperta che probabilmente ha un occhio più fino.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma cosa si vince a superare Go e Peach?comunque a me l'immagine piace e sicuramente uscirà migliore seeing permettendo ed a problemi di specchi risolti,per il resto mi pare un ottimo livello.
Quanto alla competizione ed i confronti continui non mi esprimo perchè è una filosofia di fare astronomia e ripresa che non mi appartiene proprio per nulla e che non condivido.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Questo è il canale del rosso di un'immagine di Ian Sharp (ripresa con un C11 e una QHY 5LII che ha lo stesso sensore dell'ASI da Selsey, il Paese di Peach)
http://img593.imageshack.us/img593/7202/c3cv.jpg
La particolarità dell'immagine è che ritrae quasi esattamente quelle della ripresa di Marco e a me, IMHO, paiono molto simili come definizione, forse quella di Ian è leggermente più contrastata.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010