1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: R: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Ok grazie ci do una occhiata, adesso sono ancora in ferie in Grecia ma non appena torno in Italia mi metto seriamente alla ricerca! Grazie mille

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lunaticgate ha scritto:
Ammesso che metta da parte il discorso fotografia ma un dobsoniano è così difficile da smontare dalla base per poterlo portare in giro? I flexible come sono? Scusate se salto da palo in frasca!
:grin:


Io ho il dobson flessibile e posso dire che è comodo... certo che per colpa del cofano bagagli devo comunque abbattere i sedili (il diametro della base è leggermente più grande della base del cofano di circa 10 cm -.-'). La vettura in questione è una Chevrolet Aveo. In una Stilo del 2001 ci starebbe senza problema nel bagagliaio (tanto per rendere l'idea).

Nel mio caso ho dovuto segnare con dei numeri i vari tubi flessibili e relativo foro d'appoggio per evitare di scervellarmi in fase di collimazione... Non so se è il modello usato che ho preso o anche gli altri, ma ho avuto un certo problema a collimare con uno dei 3 punti di collimazione, perchè sembra non collimi (cioè non fa pressione sulla cella del primario.. eppure la molla preme.. boh!).

Alex

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Grazie per la tua testimonianza, certo che io con una i10 sono messo proprio male a spazio! :-D
Vedremo anche se alla fine sono sempre più orientato verso un newtoniano 150mm su un heq5......... ma è possibile prendere una montatura non motorizzata ma predisposta per un eventuale upgrade successivo?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lunaticgate ha scritto:
Grazie per la tua testimonianza, certo che io con una i10 sono messo proprio male a spazio! :-D
Vedremo anche se alla fine sono sempre più orientato verso un newtoniano 150mm su un heq5......... ma è possibile prendere una montatura non motorizzata ma predisposta per un eventuale upgrade successivo?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


Si su teleskop-express.de puoi dare un occhio alla varietà.. io non ho trovato però qualcosa di manuale oltre l'EQ5: immagino che il peso imponga l'uso della tecnologia

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 5:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Beh un 150mm su un eq5 dovrebbe andare bene come peso e per un futuro uso per l'astrofotografia! Magari lo prendo subito motorizzato, volevo solo capire di quali accessori ho bisogno tra oculari e filtri per completare la spesa!

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per iniziare bastano gli oculari normali, poi pian piano puoi comprarne di nuovi di maggiore qualità. Come filtro ti consiglierei un uhc o un uhcs che sarebbe molto utile per l'osservazione delle nebulose planetarie e diffuse :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Consiglio primo telescopio.
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lunaticgate ha scritto:
Beh un 150mm su un eq5 dovrebbe andare bene come peso e per un futuro uso per l'astrofotografia! Magari lo prendo subito motorizzato, volevo solo capire di quali accessori ho bisogno tra oculari e filtri per completare la spesa!

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


Credo che il minimo indispensabile sia un oculare con focale corta, uno con focale più lunga e una buona barlow. La barlow la userai per l'ingrandimento intermedio rispetto ai 2 oculari messi da soli e un ingrandimento più spinto se accoppiato all'oculare con focale corta. Non andrei oltre i 300x.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010