skorpion ha scritto:
...
Certo da un tubicino di 65mm e un CCD a colori da 6mp non si può certo ottenere dettaglio e profondità come ci si aspetterebbe da tubi più generosi e ccd superiori e soprattutto senza l'utilizzo di nessun filtro nebulare. Per quanto riguarda il segnale non so se hai mai ripreso la IC 1848 senza filtri non è poi una nebulosa così luminosa come può essere ad esempio la ngc7000.
... grazie

Non sono d'accordo riguardo ai tubi generosi e ccd prestanti, il raffronto l'ho fatto con la mia ripresa con un obiettivo da 180mm e la reflex raffreddata con solo 80 minuti di posa (era solo una prova della montaturina

), e da un cielo tanto peggiore di Monte Romano, per questo il mio commento e la veloce elaborazione del jpeg che mi sembra avvalori il mio discorso!
Mi riferivo all'elaborazione, ho scritto appunto che con 5 ore con ccd di roba ce ne deve essere, i filtri nebulari servono quando il cielo fa schifo, o quasi, come nel mio caso, non fanno miracoli, il cielo buono è il miglior filtro
Era un'esortazione a rimetterci le mani per migliorarla, se pensi di aver raggiunto il massimo per i tuoi strumenti va bene uguale, l'importante è divertirsi
