1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 - nebulosa embrione
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skorpion ha scritto:
...
Certo da un tubicino di 65mm e un CCD a colori da 6mp non si può certo ottenere dettaglio e profondità come ci si aspetterebbe da tubi più generosi e ccd superiori e soprattutto senza l'utilizzo di nessun filtro nebulare. Per quanto riguarda il segnale non so se hai mai ripreso la IC 1848 senza filtri non è poi una nebulosa così luminosa come può essere ad esempio la ngc7000.
... grazie :-)


Non sono d'accordo riguardo ai tubi generosi e ccd prestanti, il raffronto l'ho fatto con la mia ripresa con un obiettivo da 180mm e la reflex raffreddata con solo 80 minuti di posa (era solo una prova della montaturina :P ), e da un cielo tanto peggiore di Monte Romano, per questo il mio commento e la veloce elaborazione del jpeg che mi sembra avvalori il mio discorso!
Mi riferivo all'elaborazione, ho scritto appunto che con 5 ore con ccd di roba ce ne deve essere, i filtri nebulari servono quando il cielo fa schifo, o quasi, come nel mio caso, non fanno miracoli, il cielo buono è il miglior filtro :D

Era un'esortazione a rimetterci le mani per migliorarla, se pensi di aver raggiunto il massimo per i tuoi strumenti va bene uguale, l'importante è divertirsi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 - nebulosa embrione
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe bello fare un raffronto tra le due immagini, a parità di focale e diametro strumento, 2 elementi che non sottovaluterei molto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 - nebulosa embrione
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Sarebbe bello fare un raffronto tra le due immagini, a parità di focale e diametro strumento, 2 elementi che non sottovaluterei molto.


si Stefano, anche a parità di cielo e sensore però! :D

Comunque la mia non era un raffronto, l'ho usata come paragone per far capire a Skorpion che la sua ha buone potenzialità, viste le ore di segnale, e lo esortavo a rivederla per migliorarla, niente più!

Non sono capace a scrivere solo "bella" o "mi piace" o commenti simili, ho questo difetto purtroppo e cerco spunti per migliorare e andare oltre, chi si ferma è perduto :lol:

Perdonatemi, se potete :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 - nebulosa embrione
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben detto, comunque bisogna prendere sempre in considerazione il risultato ottenuto con la strumentazione utilizzata. Io non otterrò mai foto neanche lontanamente paragonabili all'Hubble se l'Hubble avesse sfornato una IC1848 come quella in questione sarei allora davvero deluso. Margini di miglioramento in fase di postproduzione sono sempre possibili, 15 anni fa si elaborava con altri SW e lo stesso segnale elaborato oggi darebbe risultati migliori, senza contare che ogni "elaboratore" utilizza propri parametri estetici. Ben venga la critica costruttiva, quella è sempre ben accettata.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010